Hyundai Bayon 2025: foto, prezzo, dimensioni, allestimenti
Versatilità e stile: Hyundai Bayon si fa strada tra le crossover
La Hyundai Bayon si presenta come una nuova protagonista nel competitivo segmento delle crossover compatte, ereditando la base meccanica e stilistica dall’utilitaria i20, con la quale condivide la plancia e le portiere anteriori. Con una lunghezza di 418 centimetri, si colloca tra la più piccola i20 (11 cm in meno) e la più grande Kona (17 cm in più), offrendo un abitacolo che, pur presentando plastiche rigide sulla plancia, risulta spazioso e dall’aspetto gradevole, con un apprezzabile dettaglio dei poggiagomiti imbottiti nelle portiere anteriori.
La gamma motori
Sotto il profilo meccanico, la Hyundai Bayon offre una gamma di motorizzazioni diversificata per soddisfare differenti esigenze. Si parte dal motore 1.2 a quattro cilindri da 79 CV (58 kW) con una coppia massima di 113 Nm, in grado di raggiungere una velocità massima di 158 km/h e con un consumo medio dichiarato di 5,6 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 126 g/km. Questa motorizzazione è disponibile anche in versione Gpl, mantenendo le stesse caratteristiche di potenza e coppia, ma con emissioni di CO2 ridotte a 111 g/km e un’autonomia dichiarata in elettrico (probabilmente un refuso che si riferisce all’autonomia totale con il serbatoio GPL) di 716 km.
In alternativa, è disponibile un più vivace 1.0 turbo a tre cilindri, proposto sia in versione benzina da 100 CV (74 kW) con 172 Nm di coppia massima, capace di raggiungere i 179 km/h con un consumo medio di 5,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 122 g/km, sia in una variante ibrida leggera (MHEV), sempre a benzina e con le medesime specifiche di potenza e coppia. Quest’ultima versione mild hybrid beneficia di un motore elettrico da 17 CV che fornisce supporto in fase di spunto e ripresa, a vantaggio dei consumi, ma a discapito della capacità del bagagliaio, che si riduce a 334/1205 litri rispetto ai 411/1205 litri delle altre versioni a causa della presenza della batteria che elimina il doppiofondo.
Quanto mi costi?
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, la Hyundai Bayon si presenta in diverse configurazioni. La versione base 1.2 XTech con motore benzina da 79 CV ha un prezzo di listino di € 21.350, mentre la stessa motorizzazione in allestimento XLine costa € 23.000 e offre di serie o come optional elementi come i manettini, i fari ad alta efficienza, il climatizzatore automatico, il cruise control, il cruise control con radar di distanza, i retrovisori ripiegabili elettricamente, i cerchi in lega e la chiave elettronica. La versione 1.0 T-GDI XLine con motore benzina da 100 CV ha un prezzo di € 24.300 e include, oltre agli equipaggiamenti già citati, anche il radar per l’angolo morto posteriore e i sensori di parcheggio anteriori. Per la versione ibrida 1.0 T-GDI 48V XLine, il prezzo sale a € 25.300, mentre l’allestimento XClass è proposto a € 27.300 e nella variante con cambio DCT a € 28.450, offrendo dotazioni ancora più complete. Infine, le versioni Gpl della 1.2 XTech e XLine hanno un prezzo rispettivamente di € 22.850 e € 24.500.
Tutto di serie
La dotazione di serie comune a tutte le versioni della Hyundai Bayon è piuttosto completa e include sistemi di sicurezza come ABS, airbag frontali, laterali e per la testa anteriori, oltre all’avviso anti-colpo di sonno, la frenata automatica e il monitoraggio del superamento involontario di corsia. Non mancano alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, barre sul tetto, collegamento Usb, comandi al volante, computer di bordo, controllo di arretramento in salita, fari abbaglianti assistiti, navigatore, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, sistema Stop&Start, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità.
Le sue caratteristiche
Le dimensioni della Hyundai Bayon sono pari a 418 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza e 150 cm di altezza, offrendo cinque posti. La capacità del bagagliaio varia da 334 a 411 litri con i sedili posteriori in posizione, e da 1187 a 1205 litri con i sedili abbattuti, a seconda della motorizzazione (la versione mild hybrid ha una capacità leggermente inferiore). La vettura è coperta da una garanzia di 5 anni con chilometraggio illimitato.
Seguici qui