Hyundai, l’idrogeno prende piede oltre l’automotive: i sistemi Fuel Cell esportati in Europa

GRZ Technologies lo userà per produrre generatori elettrici

Hyundai, l’idrogeno prende piede oltre l’automotive: i sistemi Fuel Cell esportati in Europa

La strategia per l’idrogeno di Hyundai avanza nel Vecchio Continente con la Casa sudcoreana che ha iniziato ad esportare il proprio sistema fuel cell in Europa, dove verrà utilizzato anche da aziende non appartenenti alla filiera automotive, come GRZ Technologies, azienda svizzera specializzata in soluzioni a idrogeno.

L’esperienza di Hyundai nell’alimentazione a idrogeno

Il sistema fuel cell di Hyundai si basa su un’esperienza decennale: il costruttore asiatico ha introdotto il suo primo veicolo a celle a combustibile nel 2000 con Santa Fe FCEV, seguito nel 2013 da ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo a essere prodotta in serie, e nel 2018 da Nexo, SUV a celle a combustibile di seconda generazione. Hyundai ha inoltre recentemente spedito in Svizzera le prime 10 unità di XCIENT Fuel Cell, primo camion a idrogeno a essere costruito in serie.

La tecnologia di GRZ nello stoccaggio dell’idrogeno

A partire dalla fine dell’anno scorso, Hyundai e GRZ Technologies stanno accelerando sulla cooperazione per lo sviluppo di tecnologie per lo stoccaggio di idrogeno. GRZ è in possesso di una tecnologia capace di stoccare un quantitativo di idrogeno superiore dalle 5 alle 10 volte rispetto a prima grazie a una pressione inferiore ai 30 bar, valore significativamente al di sotto della pressione di stoccaggio di un normale serbatoio per l’idrogeno, che varia dai 200 ai 500 bar. Collaborando insieme, le due aziende puntato ad utilizzare quest’innovazione tecnologica in diverse applicazioni in futuro.

Il sistema della Nexo per generare elettricità

Il sistema a celle a combustibile di Hyundai, basato su quello presente sulla Nexo, sarà sfruttato da GRZ per produrre una struttura di alimentazione fissa per generare elettricità nelle ore di punta. Inoltre, Hyundai ha iniziato a spedire il sistema fuel cell anche ad una startup per soluzioni energetiche che produce generatori elettrici facendo utilizzare il proprio sistema per produrre generatori a idrogeno portatili.

L’approccio diversificato di Hyundai al business dell’idrogeno

“Il sistema fuel cell di Hyundai offre un’applicabilità e una scalabilità diversificata che vanno ben oltre i veicoli a zero emissioni” – afferma Saehoon Kim, Senior Vice President e Head of Fuel Cell Center di Hyundai Motor Group. “Facendo affidamento sul nostro sistema, i nostri partner negli ambiti di mobilità, infrastrutture ed energia possono sviluppare ulteriormente il potenziale per un ecosistema a idrogeno completo”.

Puntando ad un approccio improntato alla diversificazione del business dell’idrogeno, Hyundai porta avanti la sua roadmap “Fuel Cell Vision 2030” annunciata nel 2018, con la quale la Casa asiatica mira a raggiungere una capacità produttiva di sistemi a celle a combustibile che arrivi a 700.000 unità all’anno entro il 2030, con applicazioni per automobili, navi, treni, droni e generatori di energia.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP
Auto

Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP

Il nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni conferma l'elevato standard di sicurezza della gamma Ioniq
La Hyundai Ioniq 9, nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni e ammiraglia del brand sudcoreano, ha ottenuto il massimo punteggio
Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti
Auto

Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti

Premiati Ioniq 9, Palisade, Initium, CX Smart Farm, Na Oh, X-ble Shoulder e Automatic Charging Robot
Hyundai conferma la sua leadership nel design internazionale conquistando ben otto premi agli International Design Excellence Awards (IDEA) 2025, uno