Hyundai Ioniq 9, una poltrona per 7
Comodità estrema per il Suv elettrico manifesto tecnologico del marchio coreano
Nel contesto della sede romana di Soho House, dove comfort e condivisione degli spazi creano interazione tra i soci, la Hyundai Ioniq 9, nel corso della presentazione alla stampa italiana, era perfettamente a suo agio. Merito di un concetto di auto in cui comodità e tecnologia viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda.
Hyundai Ioniq 9, importante per dimensioni e contenuti
Questo Suv da oltre 5 metri e con 7 posti utili, rappresenta una vettura importante per il brand, visto che si pone al vertice della famiglia elettrica. La piattaforma con tecnologia ad 800 Volt deriva da quella delle Ioniq 5 e 6, la batteria è da ben 110 kWh e consente per tutte le versioni, che sono 3, un’autonomia dai 600 km in su. Inoltre, accetta 350 kW di potenza in HPC, per cui recupera dal 10 all’80% di autonomia, l’equivalente di 430 km, in soli 24 minuti. Disponibile sia in versione con la sola trazione posteriore, con un solo motore elettrico, da 218 CV di potenza, che nelle varianti AWD ed AWD Performance, con due propulsori elettrici, e potenze, rispettivamente di 307 e 428 CV, scatta da 0 a 100 km/h in un tempo che scende fino a 5,2 secondi nella versione AWD Performance.
Hyundai Ioniq 9: una linea elegante e aerodinamica
Lo stile della Hyundai Ioniq 9 è imponente, ma anche elegante, perché non mancano le cromature, come quella nella fiancata che contorna le superfici vetrate e si fonde con il montante posteriore. Il frontale ed il posteriore sono costellati di LED, e mentre la zona anteriore è tondeggiante, l’altra appare rastremata per favorire l’aerodinamica. Il Cx di 0,259 è ottenuto anche per mezzo di elementi come il fondo rivestito e sagomato o l’estrattore funzionale; si tratta di un valore notevole per un Suv lungo 5,06 metri ed alto 1,79 metri.
Un abitacolo comodo per 7 persone con tecnologia friendly
Con un passo di 3,13 metri, la Ioniq 9 vanta un abitacolo che ospita comodamente fino a 7 persone, ma con la configurazione a 6 posti si possono avere due poltrone centrali con tanto di poggia gambe che fuoriesce elettricamente per viaggi presidenziali. Il bagagliaio è ampio anche 7 posti in uso, con 338 litri utili, ma se si viaggia in 5 allora consente di sfruttare 908 litri, arrivando a ben 2.494 litri abbattendo la seconda e la terza fila. C’è anche un frunk nel cofano anteriore da 88 litri che scendono a 52 sulle varianti AWD. Se la plancia ricorda quella della Santa Fe, con i due schermi da 12,3 pollici uniti in un unico elemento rivolto verso il guidatore, le finiture sono da ammiraglia vera e, al posto dei retrovisori, ci sono due telecamere che si avvalgono di altri due schermi situati sui pannelli porta anteriori. Per sterilizzare gli oggetti c’è un vano con sterilizzazione UV-C, non mancano prese USB-C da 100 W e con il sistema di cancellazione del rumore ed i doppi vetri promette il massimo comfort acustico. Sempre connesso, e con aggiornamenti over the air, il sistema d’infotainment utilizza icone grandi per accedere alle voci del menu e, volendo, consente di utilizzare l’assistente vocale che sfrutta l’integrazione con l’AI.
Un tappeto volante che non disprezza le curve
Grande e grossa, in città la Ioniq 9 mette quasi soggezione, anche se la visuale aiuta percepire gli ingombri anche nel traffico. Quando si arriva in autostrada da il meglio di sé con un assetto morbido che stempera le asperità e genera quell’effetto tappeto volante che, unito al silenzio assoluto dell’abitacolo, ed alla comodità delle sedute, consente di arrivare riposati anche al termine di un lungo viaggio. Con 428 CV, la trazione integrale, ed uno sterzo più comunicativo di quanto si potrebbe pensare, tarato con la giusta consistenza, la AWD Performance che abbiamo guidato sa farsi valere, anche nel misto, fermo restando che vanno tenuti in considerazione i trasferimenti di carico ed una massa importante. Per il consumo ci riserviamo di effettuare una prova più approfondita, ma nel percorso che da Roma ci ha condotto ai Castelli Romani per poi ritornare nella città eterna, la vettura non ha mai dato l’impressione di soffrire problemi di autonomia. Puntuali, anche fin troppo gli interventi degli aiuti alla guida, soprattutto il dispositivo che frena la vettura in retromarcia quando sopraggiungono altri veicoli. Pratici gli schermi per le telecamere posizionate al posto dei retrovisori esterni, perché la loro posizione, anche se non aiuta il design interno, consente di comprendere bene cosa succede intorno all’auto, ovviamente bisogna farci l’abitudine, ma aiutano nelle condizioni di bassa visibilità.
Tre allestimenti e prezzo a partire da 69.900 euro
La Hyundai Ioniq 9 è proposta in 3 allestimenti denominati, rispettivamente, Business, XClass e Calligraphy, si può avere in 5 tinte micalizzate, 3 opache e 3 metallizzate. Il prezzo parte dai 69.900 euro della variante Business RWD ed arriva agli 85.500 euro della variante AWD Performance. Più avanti sarà disponibile anche il sistema Hyundai Pay per pagare direttamente dall’auto, la ricarica, l’autostrada ed il parcheggio.
Dati generali
-
Categoria: SUV elettrico a 7 posti
-
Piattaforma: E-GMP con architettura a 800 Volt
-
Versioni disponibili:
-
RWD (218 CV) – trazione posteriore
-
AWD (307 CV) – trazione integrale
-
AWD Performance (428 CV) – trazione integrale ad alte prestazioni
-
Motorizzazione e Prestazioni
-
Tipo di motore: Doppio motore elettrico (anteriore + posteriore)
-
Potenza massima combinata: 428 CV (315 kW)
-
Trazione: Integrale (AWD)
-
Accelerazione 0–100 km/h: 5,2 secondi
-
Velocità massima: n.d.
-
Batteria: 110 kWh
-
Autonomia dichiarata: oltre 600 km (WLTP, stimata)
-
Ricarica rapida (HPC): fino a 350 kW
-
Tempo ricarica 10–80%: circa 24 minuti
-
Autonomia recuperata: ~430 km
-
Dimensioni e Peso
-
Lunghezza: 5.060 mm
-
Altezza: 1.790 mm
-
Passo: 3.130 mm
-
Coefficiente aerodinamico (Cx): 0,259
-
Capacità bagagliaio:
-
7 posti: 338 litri
-
5 posti: 908 litri
-
2 posti (tutte le file abbattute): 2.494 litri
-
-
Frunk (vano anteriore): 88 litri, 52 litri (AWD)
-
Posti a sedere: 6 o 7 (a seconda della configurazione)
Ricarica
-
Sistema di ricarica: AC/DC con supporto fino a 350 kW
-
Tempo di ricarica (10–80%): 24 minuti
Interni e Infotainment
-
Configurazione abitacolo: fino a 7 posti (2–3–2) o 6 posti con sedili centrali reclinabili elettricamente
-
Schermi:
-
Strumentazione digitale: 12,3”
-
Display infotainment: 12,3”
-
Totale visivo unico: 24,6” (schermi uniti in un unico elemento)
-
Retrovisori digitali: 2 schermi laterali integrati nei pannelli porta
-
-
Connettività: aggiornamenti OTA, integrazione AI con assistente vocale
-
Funzionalità speciali:
-
Sistema di sterilizzazione UV-C per oggetti personali
-
Prese USB-C da 100 W
-
Cancellazione attiva del rumore (ANC)
-
Doppi vetri acustici
-
Allestimenti disponibili
-
Business
-
XClass
-
Calligraphy
Colori disponibili:
-
5 tinte micalizzate
-
3 opache
-
3 metallizzate
Prezzo
-
Ioniq 9 Business RWD: da €69.900
-
Ioniq 9 AWD Performance: fino a €85.500
Seguici qui