Hyundai, mobilità a idrogeno: percorsi oltre un milione di chilometri in Alto Adige
Confermato l'impegno nella mobilità sostenibile
Hyundai prosegue sulla strada intrapresa con la tecnologia dell’idrogeno che la porterà al lancio di due modelli entro il 2020. Dal 1998, infatti, è il primo costruttore a vantare della produzione di serie di veicoli a celle a combustibile, con la produzione della ix35 Fuel Cell avviata nel 2013, la cui autonomia con un pieno di idrogeno ammonta a 600 km.
Attualmente in circolazione per le strade di Bolzano, insieme a 5 autobus con cella a combustibile, hanno permesso di stabilire un importante traguardo: oltre un milione di chilometri percorsi a emissioni zero in Alto Adige, grazie all’Istituto Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) e della stazione di rifornimento. Con l’impiego d’idrogeno, prodotto da fonti energetiche rinnovabili, si è evitata l’emissione di oltre 1.000t di CO2.
La casa coreana conferma il proprio impegno nello sviluppo della mobilità sostenibile, con la tecnologia a idrogeno affiancata dalle versioni ibrido, elettrico e ibrido plug-in della gamma Ioniq. Un ulteriore passo avanti in ambito celle a combustibile è stato offerto al Salone di Ginevra del marzo scorso. Nella kermesse svizzera, Hyundai ha presentato la FE Concept: nuovo prototipo alimentato a idrogeno, ossia un crossover che prefigura un nuovo modello di serie che verrà lanciato il prossimo anno.
La Hyundai ix35 è distribuita in 13 paesi europei (17 nel mondo) con circa 500 vetture alimentate a idrogeno che calcano le strade del Vecchio Continente, di cui 10 situate a Bolzano.
Seguici qui