Hyundai Tucson 2024: tante novità per design e interni [10 COSE DA SAPERE – #1]
Tanta tecnologia, con l'arrivo anche della Digital Key
La Hyundai Tucson è il SUV best seller del marchio coreano ed è stato per due anni di fila (2022 e 2023) il C-SUV più venduto in Europa. Per essere sempre più moderno ed attrattivo, questo modello è stato oggetto di un restyling, in cui la casa coreana ha portato numerosi aggiornamenti sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda i contenuti, rendendolo ancora più ricco. Con ampio spazio interno e nel bagagliaio oltre a una linea di motori completamente elettrificata (mild-hybrid diesel e benzina, full-hybrid e plug-in hybrid).
Una vettura più scolpita
Le dimensioni del SUV non sono cambiate, con la sua lunghezza di 4,51 metri, mentre ci sono stati alcuni aggiornamenti per il design. Mantenendo la sua forma unica e tanto apprezzata dal pubblico, ma con alcune migliorie. Le novità sono arrivate principalmente nel frontale, più scolpito e con un gioco di linee sottili ed angolari. In particolare, troviamo una nuova calandra e firma luminosa anteriore Parametric Hidden Lights, così come è stato ridisegnato il paraurti.
Non mancano, comunque, alcune novità anche in altre zone della vettura, come i nuovi design per i cerchi oppure, nel posteriore, il tergi-lunotto nascosto nello spoiler che ora ha un raggio d’azione più ampio grazie al riposizionamento del logo sotto al vetro o il paraurti, anche in questo caso, ridisegnato. La nuova Hyundai Tucson, inoltre, mantiene la sua iconica firma luminosa, con la barra LED a tutta lunghezza.
Più tecnologia e spazio
Ancora più rilevanti le novità all’interno dell’abitacolo, con una nuova architettura ed un design rivisto. Il volante è stato ridisegnato, così come la consolle centrale, con la leva del cambio spostata al volante, liberando così spazio nel tunnel centrale, dove è ora presente la piastra wireless. Non manca anche una buona dote di vani portaoggetti. A proposito di spazio, è molto ampia l’abitabilità posteriore, così come la capacità del bagagliaio, da 616 a ben 1.795 litri. Da leader del segmento.
Le novità sono arrivate anche dal punto di vista tecnologico, con il nuovo doppio display curvo da 12,3 pollici, per il quadro strumenti ed il sistema di infotainment. Il primo è personalizzabile e propone numerose informazioni sulla guida, mentre il secondo è stato aggiornato al più recente software della casa, ancora più fluido e reattivo, e include numerose funzionalità come gli aggiornamenti over-the-air, la telematica Bluelink ed i servizi Hyundai Live, mantenendo ovviamente la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, per poter connettere i propri smartphone allo schermo centrale, ora anche in modalità wireless.
Fa il suo ingresso anche la Digital Key, che permette di aprire, chiudere e avviare nuova Tucson tramite smartphone e smartwatch compatibili, con anche la possibilità di condividere la chiave digitale con altre persone. Aggiornata anche la dotazione di ADAS, sempre ben tarati, per rimanere anche in questo caso ai vertici assoluti del segmento.
CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024
Seguici qui