I giovani alla guida continuano a non brillare tra distrazioni, alta velocità e alterazione psico-fisica

Preoccupanti abitudini alla guida tra i giovani secondo un'indagine

I giovani alla guida continuano a non brillare tra distrazioni, alta velocità e alterazione psico-fisica

Un’indagine condotta dall’Osservatorio “Non chiudere gli Occhi”, promosso da Skuola.net e Autostrade per l’Italia, ha rivelato preoccupanti abitudini alla guida tra i giovani. Intervistando 2.124 ragazzi tra i 16 e i 25 anni, è emerso che quasi 1 su 5 ha causato incidenti a causa di distrazione, mentre il 4 su 5 ha accettato un passaggio da un conducente sotto effetto di sostanze o in stato di alterazione. La guida spericolata, che include distrazione (specialmente causata dallo smartphone), alta velocità e guida sotto effetti di sostanze o stanchezza, continua a prevalere tra le nuove generazioni. La ricerca evidenzia anche come questo comportamento sia influenzato dal cattivo esempio degli adulti.

Preoccupanti abitudini alla guida tra i giovani secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio “Non chiudere gli Occhi”

La radice dei comportamenti rischiosi alla guida tra i giovani sembra risiedere nella sottovalutazione del pericolo piuttosto che in una consapevole intenzione di danneggiare. Quando si trovano di fronte alla scelta di salire su un’auto con un conducente non idoneo (per alcol, stanchezza o altro), il 79% degli intervistati accetta il passaggio, ignorando il rischio. Solo il 22% tenta di dissuadere il conducente. La distrazione alla guida, causata soprattutto dall’uso del cellulare, è altrettanto diffusa, con 1 giovane su 5 che usa lo smartphone senza dispositivi di supporto.

Inoltre, molti ammettono di guidare sotto l’effetto di alcol o sostanze (18%), di superare i limiti di velocità (39%) e di mettersi in viaggio quando sono stanchi (66%). Questi comportamenti spiegano in parte l’alto tasso di incidenti tra i giovani, che è aumentato rispetto all’anno precedente. La situazione non mostra miglioramenti significativi.

Nel 2024 peggiora sensibilmente il comportamento alla guida tra i giovani. La percentuale di chi guida a velocità eccessiva è salita al 39%, rispetto al 28% dell’anno precedente. Inoltre, solo il 64% dichiara di rispettare sempre le norme di sicurezza come allacciare le cinture o indossare il casco, in calo dall’81% dell’anno scorso. La causa potrebbe essere la scarsa informazione sui rischi reali dei comportamenti scorretti, al di là delle sanzioni.

Infatti, solo il 18% dei giovani ha trattato l’educazione stradale in modo regolare a scuola, e un altro 33% solo una volta. Tuttavia, c’è un segnale positivo: il 2024 segna un aumento rispetto al 14% del 2023, grazie anche al progetto “Non chiudere gli occhi” di Autostrade per l’Italia, che ha coinvolto oltre 19 mila studenti. Il programma continua a sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale, con attività educative e incontri con esperti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)