Incidenti stradali: calati i sinistri e le vittime in Italia nel 2023
Sono in aumento le infrazioni: +26% rispetto al 2022
L’inizio di un nuovo anno è sempre tempo anche di bilanci di quello appena terminato ed il 2023 ha portato dei risultati un po’ più confortanti sul lato incidenti stradali. In base al consueto report annuale della Polizia Stradale, nei 365 giorni appena conclusi si sono ridotti sia il numero totale di sinistri che di vittime sulla strada.
I dati del 2023
Entrando più nel dettaglio, lo scorso anno ha visto 44.778 incidenti stradali rilevati, con una discesa rispetto ai numeri del 2022. Il dato più rilevante, però, è legato alle vittime della strada: i sinistri con persone decedute è passato da 521 a 449, con una riduzione del 17,1% delle persone morte (495) in seguito ad un incidente.
Positivo anche il dato della riduzione del 3,9 per cento degli incidenti con feriti, passati da 16.402 dello scorso anno, a 15.760, con una riduzione del 2,7 per cento delle persone che hanno riportato lesioni, scese da 25.374 a 24.701. Insomma, seppur i numeri siano ancora alti, è un passo avanti rispetto a quanto avvenuto nel 2022.
Salgono le infrazioni
Sono, invece, salite le infrazioni, anche dettate da controlli maggiori delle forze dell’ordine. Ne sono state contestate 1.791.320, ben il 26% in più rispetto all’anno precedente. In particolare, sono quasi raddoppiate le multe per eccesso di velocità, passate da 421.973 a 739.704. Con 1.670 chilometri di Tutor sulle autostrade.
Per le infrazioni più gravi, sono state ritirate 34.315 patenti di guida, 43.187 carte di circolazione e 2.992.834 punti patente decurtati, con 642 arresti e 14.933 denunce. Infine, gli esercizi pubblici controllati sono stati 4.193 di cui 1.404 autofficine, 996 concessionari, 526 autoscuole, 472 carrozzerie, 412 agenzie di pratiche automobilistiche, 79 autodemolizioni e 304 altri esercizi, con 1.989 infrazioni rilevate.
Seguici qui