Inquinamento: l’Unione Europea punta il dito contro l’Italia

In arrivo probabili multe milionarie per violazioni ambientali

L'Italia risulta essere uno dei Paesi più inquinati di tutta Europa non essendo in grado di rispettare i valori di inquinamento relativo alle polvere sottili proposti dall'Unione Europea. Se non ci saranno provvedimenti rapidi, arriveranno multe milionarie da parte di Bruxelles.
Inquinamento: l’Unione Europea punta il dito contro l’Italia

Soltanto due mesi fa l’Europa aveva ammonito l’Italia per quanto concerne l’alto inquinamento causato da biossido d’azoto, prodotto in gran parte dal traffico, di ben dodici zone della Penisola tra cui le aree di Roma, Milano e Torino. Oggi, invece, l’Europa ha puntato il dito contro l’Italia per quanto riguarda l’inquinamento derivante da polveri sottili in quanto numerose zone del Bel Paese sono risultate essere di gran lunga fuori dai limiti previsti dalla normativa contintentale.

In pratica la normativa vigente impone che non ci siano più di 35 giorni all’anno di infrazione dei limiti stabiliti da Bruxelles: numeri, questi ultimi, abbondantemente superati dall’Italia che allo stato attuale rimane tra le aree più inquinate di tutta Europa per ciò che concerne le polveri sottili. Nello specifico, la Lombardia pare essere tra le regioni più intossicate in Italia dal punto di vista del pm10. Altre regioni che risultano particolarmente inquinate sono Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.

In tal contesto, la Commissione Europea ha inviato una lettera al Governo italiano per sottolineare il mancato intervento nazionale nella riduzione dello smog che potrebbe rappresentare l’apertura di un nuovo fascicolo ai danni dell’Italia e che comporterebbe una nuova multa milionaria dovuta agli elevati valori di inquinamento registrati. Ormai, quella di pagare multe per non adempiere in misura efficace alle indicazioni rivolte da Bruxelles sembra essere diventata una questione abitudinaria.

L’anno scorso, il Tempo ha fatto notare come nel 2016 l’Italia ha pagato ben 180 milioni di euro di sanzioni per non essere stata in grado di attuare delle misure in grado di arginare le numerose violazioni ambientali commesse. Il problema è che nei prossimi due mesi il nostro Paese dovrà necessariamente introdurre strumenti atti a migliorare la nostra situazione ambientale, pena l’ennesima multa milionaria da parte dell’Unione Europea.

Credit Photo: European Environment Agency

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Desner W300 | Com’è & Come Va Desner W300 | Com’è & Come Va
Auto

Desner W300 | Com’è & Come Va

La microcar elettrica che sfida il traffico urbano con stile e praticità
Questo sabato abbiamo preparato una prova davvero molto particolare. Parleremo della Desner W300. Si tratta di una microcar di produzione
Milano: lo smog uccide 1.600 persone ogni anno Milano: lo smog uccide 1.600 persone ogni anno
Auto

Milano: lo smog uccide 1.600 persone ogni anno

E' questo il risultato di un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Epidemiologia&Prevenzione
A Milano lo smog è un problema sempre più serio. Secondo una recente ricerca l’inquinamento uccide ogni anno nella città
Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?
Auto

Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?

Presto ci saranno sul mercato batterie più piccole, più leggere e capaci di effettuare ricariche in tempo più breve
L’auto elettrica inquina? Si. L’auto elettrica inquina davvero ma bisogna fare chiarezza. La vettura spinta dall’elettrone non consuma durante la