Jaecoo 7 SHS 2025: tutto su comfort e efficienza, ma con qualche compromesso. La PROVA SU STRADA

Il debutto della Jaecoo 7 SHS: caratteristiche, autonomia e prezzi

La Jaecoo 7, già nota per la sua versione 1.6 turbobenzina, torna sul mercato con una nuova proposta elettrificata: la Jaecoo 7 SHS (Super Hybrid System), dotata di un sofisticato powertrain ibrido plug-in. Questa nuova versione è disponibile in due allestimenti: Premium ed Exclusive. La prima offre una dotazione completa, mentre la seconda arricchisce l’esperienza di guida con sedili, volante e parabrezza riscaldabili, tetto panoramico apribile, impianto audio Sony, mancorrenti sul tetto e head-up display.

Esterni robusti e dettagli esclusivi

La Jaecoo 7 SHS si distingue esteticamente per la scritta PHEV sul portellone e per una modanatura laterale con un motivo a quadretti esclusivo per la versione ibrida. Il design rimane fedele a linee massicce e squadrate, con elementi caratteristici come le luci anteriori a LED, le maniglie a scomparsa e una griglia anteriore a listelli verticali. Le dimensioni confermano l’imponenza del mezzo, con 450 cm di lunghezza, 168 cm di altezza e 187 cm di larghezza.

Interni hi-tech e qualche stranezza

Jaecoo 7 SHS 2025: tutto su comfort e efficienza, ma con qualche compromesso. La PROVA SU STRADA

All’interno, la Jaecoo 7 SHS introduce novità interessanti. Sparisce la classica leva del cambio dal tunnel centrale, sostituita da una levetta sul piantone dello sterzo. Anche i pannelli delle portiere presentano un design più pulito, mentre i comandi degli alzacristalli sono invertiti: per abbassare i vetri bisogna spingere e per alzarli occorre tirare. Un dettaglio che richiede un po’ di pratica. Curiosa anche l’assenza del classico joystick per regolare gli specchietti: ora si gestiscono tramite il display centrale da 14,8 pollici, navigando in un menù dedicato. Questo schermo, ampio e luminoso, si utilizza come un tablet, ma soffre di un navigatore non sempre preciso, problema che potrebbe essere risolto con futuri aggiornamenti OTA. La strumentazione digitale è ricca di informazioni, ma potrebbe risultare affollata di dettagli e scrittine per alcuni utenti.

Powertrain: efficienza e flessibilità

Sotto il cofano della Jaecoo 7 SHS pulsa un motore 1.5 a ciclo Miller da 143 CV, affiancato da due motori elettrici: uno da 204 CV dedicato alla trazione e un altro che funge da generatore per la ricarica della batteria. Quest’ultima utilizza la tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato), priva di cobalto, con una capacità di 18,3 kWh. Può essere ricaricata in corrente continua fino a 40 kW, ponendosi al vertice della categoria.

La trasmissione, identificata dalla sigla DHT, adotta tre riduttori che simulano il comportamento di un cambio tradizionale. Il conducente può scegliere tra modalità di guida EV (solo elettrica) e HEV (ibrida). In modalità elettrica, la Jaecoo 7 SHS può percorrere fino a 91 km (130 km in città), mentre in modalità ibrida, un sistema di gestione elettronica ottimizza continuamente l’intervento delle varie unità, privilegiando l’alimentazione elettrica soprattutto in modalità Eco (le altre modalità sono Normal e Sport).

Interessante la possibilità di modulare il livello di carica residua, consentendo al guidatore di preservare l’energia per un utilizzo successivo in modalità EV. Quando la carica scende sotto il 17%, la Jaecoo 7 SHS passa automaticamente al funzionamento come full-hybrid. Complessivamente, l’autonomia massima dichiarata è di 1.200 km senza necessità di rifornimenti.

Prova su strada con i consumi

Jaecoo 7 SHS 2025: tutto su comfort e efficienza, ma con qualche compromesso. La PROVA SU STRADA

Durante la prova su strada, condotta prevalentemente su percorsi extraurbani a sud del Lago di Garda, la Jaecoo 7 SHS ha registrato un consumo medio di circa 5 litri ogni 100 km, più qualche kWh, un risultato apprezzabile considerando la massa di 1,8 tonnellate. Il set-up delle sospensioni, tarato sul comfort, filtra efficacemente le asperità minori, anche se non riesce a evitare qualche risposta brusca sulle buche più secche.

Le risposte dell’acceleratore non sono sempre immediate, specie nelle fasi di transizione tra motore termico ed elettrico. Anche i freni, integrati con il sistema di frenata rigenerativa, richiedono un breve adattamento per modulare la potenza in modo ottimale.

In curva, il peso e il baricentro elevato generano un certo coricamento laterale e un lieve sottosterzo quando si forza l’andatura o si adotta una guida un poco più dinamica. Il volante offre un feeling più vicino a quello di una berlina turistica che di un SUV sportivo, confermando la vocazione della Jaecoo 7 SHS per un uso confortevole e rilassato piuttosto che per una guida aggressiva.

Un SUV ibrido che punta sul comfort

Jaecoo 7 SHS 2025: tutto su comfort e efficienza, ma con qualche compromesso. La PROVA SU STRADA

La Jaecoo 7 SHS si presenta come un’interessante alternativa nel panorama dei SUV ibridi plug-in, combinando un’ottima qualità percepita, una dotazione completa e una gestione intelligente del sistema ibrido. Le piccole stranezze nell’ergonomia interna e le risposte non sempre fulminee della trasmissione sono compensati da un comfort di marcia elevato e da un’autonomia elettrica superiore alla media. Un modello pensato per chi cerca praticità e tecnologia senza rinunciare allo stile.

I prezzi partono da 38.900 euro per la Premium e salgono a 40.900 euro per la Exclusive, con un incentivo di 4.000 euro in caso di permuta o rottamazione. Tutte le versioni sono coperte da una garanzia di 7 anni o 150.000 km e una protezione estesa a 8 anni o 160.000 km per motore elettrico, batterie e unità di controllo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)