KAMM 912c: svelato il nuovo restomod della Porsche 912 [FOTO]
La produzione partirà nel 2023 e ogni esemplare costerà 325.000 euro
KAMM Manufaktur ha presentato nelle scorse ore il suo ultimo nuovo restomod basato sulla Porsche 912. La vettura originale è stata costruita tra il 1965 e il 1969 e utilizzava la carrozzeria della 911 e il motore a quattro cilindri della 356.
Uno dei più grandi vantaggi che la più piccola 912 aveva rispetto alla sorella maggiore era il suo peso a vuoto inferiore e una manovrabilità maggiore. Ecco perché KAMM Manufaktur ha scelto questo modello per il suo ultimo restomod.
Il motore boxer aspirato di JPS Aircooled eroga 170 CV
Chiamata KAMM 912c, dispone di pannelli della carrozzeria in fibra di carbonio che riducono ulteriormente il peso, portandolo a soli 750 kg. Parliamo di circa la metà del peso di una Porsche 911 attuale.
Sotto il cofano è presente un motore boxer aspirato a quattro cilindri da 2 litri sviluppato dalla svizzera JPS Aircooled, capace di sviluppare 170 CV di potenza a 7200 g/min. Accanto è presente un cambio manuale a 5 marce con schema dogleg e differenziale a slittamento limitato ZF.
Ovviamente, KAMM Manufaktur ha aggiornato il telaio per supportare la potenza extra e inoltre ha aggiunto sospensioni personalizzate, bracci delle sospensioni regolabili, nuovi ammortizzatori e barre antirollio, dischi ventilati, pinze 964 sulla parte anteriore, cerchi a tre razze con bloccaggio centrale e pneumatici Yokohama AD08RS.
Purtroppo, l’azienda non ha pubblicato alcuna immagine dell’abitacolo, ma sostiene che la KAMM 912c dispone di sedili in fibra di carbonio, climatizzatore elettrico, tappeti leggeri, pedaliera Tilton e varie finiture sempre in fibra di carbonio.
La produzione della speciale Porsche 912 restomod inizierà nel 2023 e l’azienda sta già raccogliendo denaro per prepararsi. I clienti possono scegliere di fornire la propria 912 come donor car oppure acquistare un’auto completa. Il prezzo è di 325.000 euro.
Seguici qui