Kia EV6 2022: Com’è & Come va

Ecco la prova su strada approfondita della crossover elettrica coreana

Lei è la rappresentazione del mondo automotive puramente elettrico; la quintessenza dell’elettrone applicato al mondo delle quattro ruote, lei è la nuova Kia EV6, una vera rivoluzione per la casa di Seul. Rivoluzione di che tipo? Estetica, di meccanica e di tecnologia.

Dimensioni: 468 cm x 189 cm x 155 cm

Kia EV6 2022

Come di consueto partiamo snocciolando qualche numero. La Kia EV6 2022 è un crossover di medie dimensioni, si basa sull’inedita piattaforma E-GMP, e ha una lunghezza di 4,68 metri per una larghezza di 1,89 metri. L’altezza è di 1,55 metri mentre il passo è di 2, 90 metri. Lo spazio tra il corpo vettura e l’asfalto è di 17 cm.

Design ed estetica

Per il crossover coreano niente forme sinuose e arrotondate. La Kia EV6 presenta un design caratterizzato da linee nette, dure e taglienti per enfatizzare il colpo d’occhio. In viso risalta la “Digital Tiger Face”, ovvero la variante per vetture elettriche dalla griglia Tiger Nose.

Il lato mostra nuovi cerchi in lega con design aerodinamico, con un diametro fino a 20 pollici. C’è molta attenzione all’aerodinamicità del corpo vettura, con un lato nerboruto ma anche reso più glabro grazie alla presenza di maniglie a scomparsa sulle portiere.

Kia EV6 2022

Più sportiva la coda che presenta sulla sommità uno spoiler diviso in due zone proprio sopra il lunotto, fortemente inclinato. Inedito il lato-b che risulta disegnato e sporgente, con la firma luminosa composta da una fascia a LED superiore che costituisce il gruppo ottico principale, e una seconda fascia che sembra cromata nella sua interezza, ma che in realtà, alle estremità, nasconde le luci direzionali.

Interni e abitacolo

Gli interni della KIA EV6 sposano un design minimale ma non per questo dimenticandosi di uno stile distintivo. Ecco allora forme lisce e pulite con la presenza di un unico display, leggermente incurvato,  a formare insieme un quadro digitale (da 12.3″) e il sistema di infotainment (da 12.3″).

Quest’ultimo presenta la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e permette al guidatore di “spippolare” tra diversi menu. Ora per comandare la Radio, ora per comandare il navigatore, i menu dedicati al telefono e alle impostazioni. C’è da sottolineare la possibilità di dividere lo schermo touch lasciando la parte più destrorsa per visualizzare un altro menu. In questo modo sarà, per esempio, possibile tenere sott’occhio il navigatore ma anche il titolo della canzone che stiamo sentendo.

Kia EV6 2022

Anche il quadro strumenti è digitale e permette di tenere sott’occhio tutte le principali informazioni di guida come contagiri e contachilometri, oppure di scegliere menu più specifici durante l’attivazione degli ADAS (con la riproposizione di vetture stilizzate e riconosciute dai radar quando si viaggia col cruise control) o per controllare la direzione durante la navigazione stradale con i segnali.

Abitabilità anteriore

I materiali? Di buona qualità, soprattutto per la parte centrale che presenta, sulla plancia, una sezione con copertura simil-tessuto. Rimane preponderante la plastica con coperture morbide anche se la plastica più rigida risponderà “presente” nelle zone meno toccate dalle nostre mani.

Positiva la presenza del tunnel centrale con il selettore rotondeggiante della marcia e della piastra per la ricarica a induzione dello smartphone, compatibile con i modelli più voluminosi. Al centro c’è una pulsantiera digitale a sfioramento, sulla quale possiamo trovare sia i comandi del clima (con pure la presenza delle rotelle fisiche) che alcune scorciatoie per le funzioni principali dell’auto.

Abitabilità posteriore

Sul divanetto posteriore si sta comodi e c’è davvero tanto spazio per le gambe, per le spalle e per la testa. Il tunnel centrale è inesistente mentre le bocchette del clima sono state spostate sui montanti così da rendere tutto più pratico. Inoltre i nostri ospiti posteriori possono godere di prese USB C integrate nella parte laterale dei sedili anteriori; sedili che sulla sommità permettono di avere delle appendici per appendere le giacche o altri abiti.

Kia EV6 2022

Bagagliaio

Il bagagliaio è voluminoso e capiente, presenta un fondo piatto e zero scalini in entrata. Il portellone è elettrico e offre una capacità di base di 511 litri e, abbattendo i sedili posteriori, può arrivare fino a 1.300 litri. Oltre al bagagliaio si aggiunge il front trunk, un “pozzetto” che si trova sotto al cofano anteriore capace di stivare 20 litri sulla versione a trazione integrale o 52 litri su quella a trazione posteriore. Si apre tirando una leva vicino alla pedaliera: un poco scomodo.

Kia EV6 2022

Tutti i motori della Kia EV6 2022

La Kia EV6, nella sua versione base e quindi come il modello in prova chiamato Air, è l’unica dotata di trazione posteriore e un solo motore elettrico con una potenza di 229 CV e batteria da 77,4 kWh. L’autonomia arriva fino a 528 km. C’è però anche la motorizzazione elettrica doppia con una potenza complessiva di 325 CV e la trazione integrale, in questo caso l’autonomia scende a 506 km secondo il ciclo WLTP.

Sempre con 325 CV c’è la EV6 GT-Line, con un allestimento più completo, l’autonomia di 484 km e solamente con trazione integrale. La top di gamma assoluta è la EV6 GT con ben 585 CV di potenza, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 e l’autonomia di 400 km.

Prova su strada: ecco come va la Kia EV6 2022

La piattaforma su cui si basa la nuova Kia EV6 2022 è la stessa della cugina Ioniq5, ossia la E-GMP. Per la prova di oggi, siamo in compagnia della Kia EV6 di base; la Air, che ha una potenza massima di 229 CV e coppia, immediatamente disponibile, da 350 Nm. Lo scatto da 0 a 100 viene completato in 7,5 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è da 185 km/h.

Il suo set up è equilibrato: la taratura delle sospensioni mira al comfort di guida ma è comunque possibile adottare una guida un poco più sportiva per divertirsi tra le curve. Nonostante la base comune con la Ioniq5, permette una guida più dinamica ma non è il caso di tirarle troppo il collo se non si vuole incappare in un eccessivo rollio, soprattutto nei cambi di direzione più repentini. Lo sterzo? Comunicativo ma non troppo reattivo.

Kia EV6 2022

Per quanto riguarda il suo comfort di guida, questo è enfatizzato dall’ottima insonorizzazione dell’abitacolo al di là della silenziosità del motore elettrico. Anche alle alte velocità i fruscii aerodinamici sono minimi e l’abitacolo si dimostra ottimamente isolato.

La EV6 è dotata di tre modalità di guida (Eco, Normale e Sport), che riescono a cambiare davvero il comportamento dell’auto. Ecco che utilizzando la modalità Eco, l’acceleratore si farà più addormentato mentre con la modalità Sport, il pedale del gas darà subito tutta la coppia a sua disposizione, anche con un piccolo calcetto nella schiena e “attaccandovi” un po’ al sedile. La Normal è invece un perfetto equilibrio tra queste due anime. Sul volante troviamo anche dei paddle, che ovviamente non servono per cambiare le marce, ma per regolare la durezza del freno motore.

Il recupero di energia con le palette, su tre livelli, è davvero ottimo e permette di abbassare i consumi. Al massimo livello di rigenerazione elettrica subentra anche la guida con un solo pedale, grazie al cosidetto i-pedal è possibile arrivare anche a frenare la vetture del tutto.

Autonomia, batterie e consumi

Come detto la batteria è da 77,4 kWh. I 530 chilometri per la Kia EV6 sono effettivamente disponibili a patto di utilizzare una guida parsimoniosa e attenta. Da sottolineare che la EV6 può essere utilizzata anche come alimentatore esterno: grazie al sistema Vehicle to Load si possono connettere altre auto o qualsiasi dispositivo compatibile per ricaricarle con una potenza di 3,68 kW.

I consumi, durante la prova, hanno oscillato tra 12-13 kWh/100 chilometri utilizzando una guida molto attenta, poca aria condizionata, la modalità Eco e il massimo livello di rigenerazione elettrica. Utilizzando una guida meno attenta, il consumo sale a 15 kWh ogni 100 chilometri.

Kia EV6 2022

Ricaricare la Kia EV6 2022

Con le colonnine fast charge, il crossover coreano promette di poter passare (grazie all’architettura da 800 V) dal 10% all’80% della carica in appena 18 minuti. La ricarica a 10A 230V (2.3 kW) quella realizzata con il cavo in dotazione dotato di spina domestica (Schuko) permette una ricarica di 33.7 ore circa. Con ricarica a 32A 230V (7.4 kW) il tempo di ricarica arriva a 10.5 ore circa. Con ricarica a 16A 400V (11 kW): 7 ore circa e ricarica a 32A 400V (22 kW) il tempo richiesto è di 7 ore circa

ADAS: gli aiuti alla guida

La suite ADAS del crossover coreano è completa: risponde presente il monitoraggio dell’angolo cieco che sfrutta anche la telecamera, la vista a 360° per il parcheggio, l’assistente agli incroci, il cruise control adattivo integrato con le mappe e la guida semi-autonoma di Livello 2 in autostrada con il cambio di corsia automatico dopo aver messo la freccia.

Kia EV6 2022

Quanto costa la Kia EV6 2022?

Da € 49.950; con:

-Batteria: 77,4 kWh

-Trazione: posteriore

-Autonomia: fino a 528 km²

-Ricarica rapida: dal 10 all’80% in 18 minuti

-0-100 km/h: 7,3 secondi

-Potenza: 229 CV (168 kW)

-Velocità massima: 185 km/h

-Capacità di traino: fino a 1.600 kg

Da € 53.450, con:

-Batteria: 77,4 kWh

-Trazione: integrale

-Autonomia: fino a 506 km

-Ricarica rapida: dal 10 all’80% in 18 minuti

-0-100 km/h: 5,2 secondi

-Potenza: 325 CV (239 kW)

-Velocità massima: 188 km/h

-Capacità di traino: fino a 1.600 kg

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Modalità di guida ben distinte e regolabili. Sistema multimediale con software ricco e intuitivo nella grafica. Modalità one pedal.Frenata normale con scalino tra zona più leggera e più intensa. Molte plastiche interne.

Kia EV6 2022: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,68 m lunghezza x 1.88 m larghezza x 1,55 m altezza x 2,90 m passo

Motore: Elettrico con batteria da 77,4 kWh

Trazione: Posteriore e integrale

Cambio: Automatico

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3.5’’

Velocità massima: 260 km/h (GT)

Allestimenti: Air, GT-Line, GT

Bagagliaio: 511 litri, 1.300 litri con i sedili reclinati

Consumi: da 12 a 15 kWh/100 chilometri

Prezzo: Da 49.500 €

Autonomia: 528 km (Air da 229 CV)


Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)