Kia Picanto 2024: prime impressioni di guida della quarta generazione [FOTO]

Per i 20 anni cambia completamente il look, ma non lo spirito… compatto

La Kia Picanto è un’auto a suo modo storica all’interno di un segmento, quello delle city car, che sta attraversando un profondo rinnovamento. Forse anche per il numero di vetture vendute nel nostro Paese e per la diminuita disponibilità economica delle famiglie, il segmento A non si trova in un momento di eccezionale salute. Questo, però, significa anche che chi è riuscito a ritagliarsi una posizione importante al suo interno è destinato non solo a mantenerla, ma ad aumentare la sua quota. È decisamente il caso della Kia Picanto, che con la sua quarta generazione taglia ufficialmente il traguardo dei 20 anni dal suo debutto e si propone con una veste totalmente nuova dal punto di vista estetico e diverse novità interessanti da quello tecnologico. L’abbiamo portata quindi a fare un breve giro sulle strade intorno a Torino e queste sono le nostre prime impressioni di guida a caldo.

Kia Picanto 2024 - Design

Due versioni per un look rivoluzionato

Pur condividendo la stessa piattaforma della terza generazione, la Kia Picanto 2024 è completamente diversa dalla versione che l’ha preceduta. Naturalmente tutti i cambiamenti sono stati fatti per rendere la piccola di segmento A più vicina al family feeling delle recenti produzioni della casa coreana, con uno stile estremamente squadrato e moderno. Sicuramente riconoscibile al primo sguardo in mezzo al traffico. Nonostante la sua forma spigolosa, presenta un ottimo cx di 0.32 e due diverse versioni di carrozzeria: una standard e la GT-Line, che presenta alcune differenze come lo skidplate esclusivo e un disegno specifico da 16 pollici per i cerchi in lega (mentre la versione standard ha a disposizione due modelli da 14 o da 16 pollici). Le sue dimensioni si assestano sui 360 cm di lunghezza (secondo di categoria per compattezza), 159 cm di larghezza (best in class nel segmento), 140 cm di altezza e 240 cm di passo. Dimensioni che, insieme agli sbalzi ottimizzati, promettono di essere una salvezza nelle nostre città sempre più congestionate. Continuando, però, sullo stile, che la casa ha ribattezzato “Opposites United” (in italiano “Opposti Uniti”), da notare è la firma luminosa, composta come su EV9 e Sorento da gruppi ottici a sviluppo verticale, uniti però da una barra cromata che diventa luminosa sulla variante GT-Line. Questa soluzione viene riproposta anche sul posteriore (in questo caso la barra è sempre illuminata).

Kia Picanto 2024 - Interni

Interni che riservano sorprese

Gli interni della Kia Picanto 2024 sono personalizzabili secondo quattro allestimenti diversi: Urban, 20th Anniversary Edition (quella che vedete nelle nostre immagini), Style e GT-Line. A parte l’Urban, tutti gli allestimenti sono ulteriormente arricchibili grazie a dei pacchetti Plus dedicati. Dal punto di vista dei materiali, il cruscotto è composto principalmente di plastica dall’aspetto solido e comunque con una texture piacevole alla vista, rimanendo così in linea con le medie di segmento. I sedili sono realizzati in tessuto. molto morbidi e comodi. Impressionante, però, è l’allestimento GT-Line, che prevede l’uso di ecopelle sia sulle sellerie che sul volante, donando alla vettura un aspetto decisamente di classe superiore. Su Style e GT-Line, tra l’altro, è disponibile anche l’accensione keyless (Smart Key). Il sistema di infotainment è fornito di serie sin dall’allestimento di base con un pannello da 8 pollici e navigatore satellitare, anche se è comunque compatibile con Apple CarPlay, Android Auto (solo via cavo) e con l’app per smartphone Kia Connect, la quale permette di comandare da remoto alcune funzioni della vettura. Sono compresi, tramite SIM Card inclusa, sette anni di connettività gratuita e un anno di aggiornamenti del software OTA (ovvero via Internet senza dover portare in officina l’auto). Il quadro comandi è invece composto da un piccolo schermo da 4,2 pollici personalizzabile, piuttosto chiaro e leggibile. Chiudendo con lo spazio, nonostante le dimensioni molto compatte la Picanto non manca di vani portaoggetti per le varie necessità del momento. Il bagagliaio è best in class per il segmento di riferimento, partendo da 255 litri di capienza minima e arrivando a 1.010 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Questi possono ospitare altre due persone comodamente, ma sono comunque omologati per tre, portando il totale a cinque passeggeri.

Kia Picanto 2024 - Motori

Confermato il GPL

Parlando di tecnologia, in questo momento la Kia Picanto 2024 è disponibile con due diverse motorizzazioni, che a nostro giudizio rispondono ad esigenze ben precise. La prima è un 1.000 aspirato MPi a 3 cilindri, capace di una potenza di 63 CV e una coppia 93 Nm. Il passaggio da 0 a 100 km/h è completabile in 15,6 secondi con il cambio manuale a cinque marce e in 18,2 secondi con l’automatico (sempre a cinque rapporti). Per quanto riguarda i consumi, invece, ci si assesta tra i 5 e i 5,5 litri/100 km (dati dichiarati secondo il ciclo misto europeo WLTP), ovvero tra i 18 e i 20 km al litro. Il secondo motore, invece, è il 1.200 MPi 4 cilindri da 79 CV e 113 Nm. Più potente, può passare da 0 a 100 km/h in 13,1 (manuale) e 16,5 secondi (automatico). I consumi non sono molto diversi, attestandosi tra i 5,2 e i 5,7 litri/100 km, pari a circa 17-19 km al litro. Tra non molto farà il suo debutto anche il motore alimentato a GPL, che in Italia promette di avere un bel mercato. Sarà sicuramente un 1.000 e le sue prestazioni sono al momento in fase di omologazione.

Kia Picanto 2024 - Guida

Due motori per due esigenze

In questa nostra prima prova su strada ci siamo messi alla guida della Kia Picanto 2024 con motore 1.000 MPi da 63 CV e cambio manuale, mentre l’allestimento è il 20th Anniversary Edition. Si tratta senza alcun dubbio di una vettura pensata per la vita cittadina, con dimensioni molto compatte e un raggio di sterzata apprezzabile. Ovviamente le sue prestazioni a livello di accelerazione non sono fenomenali, ma nemmeno viene richiesto ad un’auto di questo genere. Anzi, possiamo dire che si tratta di una vettura molto gestibile, con dei consumi promettenti (che andranno però messi alla prova più a lungo) e un livello di tecnologia decisamente alto per una city car. Ad esempio, sono forniti di serie sensori di parcheggio e persino la videocamera per la retromarcia, che negli spazi stretti degli stalli cittadini sono a dir poco una salvezza. Dal punto di vista della potenza, i due motori vanno scelti a seconda del tipo di città in cui si vive. Avendo provato il 63 CV su strade anche leggermente in salita a Torino, abbiamo notato che qualche cavallo in più in quella situazione non avrebbe fatto male. Se si vive a Milano, per usare come esempio una città molto “piatta”, il 63 CV non solo è l’ideale, ma consente di migliorare notevolmente i consumi. Se si ha a che fare con qualche salita di troppo, però, sceglieremmo sicuramente il 1.200 quattro cilindri da 79 CV, che forse rinuncerà a qualcosa in termini di autonomia, ma sicuramente darà quella spinta in più di cui avremo bisogno. Da notare anche le sospensioni, MacPherson su tutti gli assali: le abbiamo trovate ben calibrate, ma tendenti al rigido, presumibilmente assumendo che l’auto difficilmente avrà a che fare con qualcosa di diverso dall’asfalto. Purtroppo in Italia abbiamo ancora a che fare con sanpietrini e strade non ben curate, per cui a volte l’assetto potrebbe sembrare un poco più rigido del necessario, ma non è nulla a cui non ci si abitui nel giro di poche curve.

Kia Picanto 2024 - Logo

Offerta speciale per chi già la possiede

La Kia Picanto 2024 parte da un prezzo di listino di 16.500 €, ma le offerte speciali non mancano. Attraverso il finanziamento Scelta Kia, ad esempio, è possibile arrivare a pagarla da 11.750 € (allestimento Urban, ovviamente) con un anticipo di 2.560 €. È disponibile anche il noleggio, da 6 a 18 mesi, di Kia Flex, che la offre nuova a 385 € al mese. Infine, un’offerta particolare: dal suo lancio in Italia la Picanto ha immatricolato circa 178.000 esemplari, dei quali secondo i dati della casa ben 150.000 sono ancora circolanti. Per cui, in caso di rottamazione di una vecchia Picanto, sarà possibile aggiungere alle offerte già presenti altri 500 € di vantaggi. Il tutto con la classica garanzia di 7 anni di Kia.

Kia Picanto 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 360 cm; larghezza 159 cm; altezza 148 cm; passo 240 cm
Motori: benzina da 63 e 79 CV, GPL in arrivo
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 5 marce o automatico a 5 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13,1’’ (1.2 MPi manuale)
Velocità massima: 159 km/h (1.2 MPi)
Allestimenti: Urban, 20th Anniversary Edition, Style, GT-Line
Bagagliaio: da 255 a 1.010 litri
Consumi: 5,0 litri/100 km (1.0 MPi manuale)
Prezzo: Da 11.750 € (offerta di lancio)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)