Kia Sportage 2022 | Com’è & Come Va
La nuova Kia Sportage 2022 è l’ospite del nostro Com’è & Come Va di questa settimana. Un SUV (al tempo definito ancora come Fuoristrada) nato nel lontano 1993 e giunto oggi alla sua quinta generazione. Rispetto al precedente modello guadagna una nuova piattaforma N3, più solida, leggera, tecnologia e in grado di poter ospitare delle motorizzazioni completamente elettrificate, che esse siano mild-hybrid, full-hybrid o plug-in hybrid. Siamo quindi al volante della versione 1.6 T-GDi mild-hybrid benzina da 150 CV con cambio automatico e allestimento Business, a partire da 31.950 euro.
Dimensioni
Rispetto alla quarta generazione crescono di qualche centimetro le dimensioni, arrivando ora a 4 metri e 51 cm di lunghezza per 1 metro e 86 cm di larghezza e 1 metro e 65 cm di altezza. Non varia più di tanto il peso che, per la nostra motorizzazione a benzina si attesta su 1.580 kg ma può salire fino a 1.900 kg per le versioni ibride plug-in a trazione integrale.
Design
Decisamente di rottura rispetto al passato è il design, che strizza sempre l’occhio ai gusti europei ma con un bel po’ di stile orientale, osando con le linee spezzate e molto costruite. Nel frontale spicca la grande griglia “Tiger Nose” ad effetto tridimensionale (solo sull’allestimento GT Line) che si raccorda con la firma luminosa a Boomerang dei nuovi gruppi ottici, ovviamente disponibile anche la tecnologia Full Led con fari adattivi. Lateralmente appare tonica e muscolosa, ampi passaruota e rigonfiamenti in concomitanza del terzo montante posteriore, oltre ad un design ricercato dei cerchi in lega che possono spingersi dai 17 ai 19 pollici a seconda degli allestimenti.
Posteriormente troviamo sempre un motivo tagliente per i gruppi ottici, LED anche in questo caso e fortunatamente non è stato scelto di proporre un linea continua illuminata, ormai forse superata in termini di stile. Al suo posto viene inserita una modanatura nera lucida che congiunge idealmente i fari. E’ disponibile anche un tetto nero a contrasto che sembra essere sospeso sulla carrozzeria, donando un maggior senso di sportività. La Sportage propone così un design innovativo, decisamente originale e in grado di testimoniare i grandi passi in avanti che il brand coreano continua ad effettuare.
Interni
Se l’esterno potrà infatti colpire, è l’abitacolo con il nuovo cockpit che lascia quasi a bocca aperta: forme ricercate, schermi imponenti e una qualità dei materiali che non ti aspetteresti, soprattutto in questa fascia di prezzo. Si perché la Sportage vuole suscitare un effetto WOW su chi sale a bordo, complice il doppio schermo continuo e ricurvo del sistema multimediale e le forme molto originali delle bocchette d’aerazione, che lo abbracciano ai lati. E’ tutto sapientemente collocato in modo da donare un senso di armonia e di ricercatezza stilistica, senza però distogliere lo sguardo dalla facilità d’uso. A tal proposito troviamo una soluzione davvero originale per la gestione del clima e del sistema multimediale: un pannello digitale è collocato sotto allo schermo e a seconda della modalità scelta, si occuperà di gestire il clima automatico o ci proporrà le scorciatoie per l’infotainment, un modo intelligente per unire l’aspetto tecnologico e pratico delle auto, eliminando qualche tasto.
Tanto poi lo spazio a bordo in ogni direzione, con un generoso tunnel centrale con due porta bevande a scomparsa, un bracciolo fisso e un generoso pozzetto sotto ad esso. I materiali, come accennato, sono molto buoni, con plastiche morbide nella zona centrale e alta della plancia, la quale è attraversata da una modanatura silver dal motivo particolarmente appagante alla vista e al tatto, che si raccorda con il pannello portiera, generando un abitacolo molto avvolgente e dal sentore premium. Dal secondo allestimento sono anche disponibili dei sedili in pelle e tessuto più ergonomici.
Infotainment
Stupisce il nuovo sistema multimediale che associa due schermi la cui dimensione arriva fino a 12,3 pollici ciascuno. E’ stato completamente aggiornato, dalla grafica ricercata e moderna, nonostante qualche volta appaia un po’ lento alla pressione delle funzioni. E’ dotato di comode scorciatoie touch nel display orizzontale posto sotto ad esso e ci sono molteplici funzioni interessanti. Apple CarPlay e Android Auto sono di serie, ma solo tramite cavo e il sistema può aggiornarsi da remoto grazie alla connessione 5G. Ci sono due prese USB e a richiesta è presente anche la piastra per la ricarica ad induzione (di serie sull’allestimento GT Line). Scenografica anche la strumentazione di fronte al volate, nel nostro caso da 4,2 pollici (sull’allestimento Style è disponibile da 12,3 pollici), in grado di racchiudere tutto il necessario durante la marcia.
Abitabilità
La nuova piattaforma consente di organizzare meglio gli spazi a bordo e con 2 metri e 67 cm di passo, nel retro c’è spazio in abbondanza per gambe e testa, anche per 3 passeggeri alti: chi siederà al centro non verrà particolarmente sacrificato. Ci sono delle comode bocchette d’aerazione, con gestione autonoma della temperatura ma sono assenti delle prese USB sul primo allestimento Business. Lo schienale è poi regolabile e, sulle versioni più accessoriate, i sedili posteriori sono anche riscaldati.
Bagagliaio
Con la nuova piattaforma Kia la Sportage raggiunge un valore davvero notevole per il bagagliaio, a partire da 591 litri (ben 90 litri in più del modello precedente), tra i migliori in queste dimensioni e non variano nemmeno in caso di motore full-hybrid o plug-in hybrid, perché le batterie vengono nascoste sotto ai sedili posteriori o sotto al pianale. C’è un comodo doppio fondo e la cappelliera può essere riposta nella zona inferiore. I sedili si abbattono dal retro con delle apposite leve e lo spazio massimo di carico sale ad oltre 1.700 litri.
Prova su Strada
Negli ultimi anni si parla spesso di nuove piattaforme sulle auto moderne, ma questo come si traduce in termini di piacere di guida e di handling. Ecco, la nuova Kia Sportage è il perfetto esempio del progresso in tale ottica perché la nuova piattaforma N3 è sì pensata per accogliere le motorizzazioni full-hybrid e plug-in hybrid disponibili, ma su questa più tradizionale motorizzazione a benzina che stiamo provando, si traduce in una migliore guidabilità in tutte le condizioni. Il peso ridotto, meno di 1600 kg in ordine di marcia e infatti risulta particolarmente maneggevole e agile nonostante le sue dimensioni. La Sportage 2022 è quindi più bella da guidare ed è merito soprattutto di un assetto più rigido che le consente di ridurre e di molto il rollio in curva. Da non dimenticare un nuovo sistema di servo-assistenza, che regala un volante più corposo e diretto sulle ruote, tra i migliori presenti in questa categoria.
Volendo è anche disponibile un assetto a controllo elettronico per le versioni GT Line che trova il giusto mix tra sostegno laterale e comfort. Effettivamente, con l’assetto standard di questa versione, si percepiscono un po’ le buche del manto stradale nonostante i cerchi da 17 pollici e la spalla generosa. L’insonorizzazione dall’esterno è comunque buona per ciò che riguarda i fruscii aerodinamici e il propulsore non farà mai sentire la sua presenza salvo energiche accelerazioni. A proposito del propulsore, abbiamo provato un più classico 1.6 T-GDi mild-hybrid, quindi 4 cilindri turbo benzina da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato ad un cambio automatico doppia frizione a sette rapporti. Una meccanica davvero molto fluida e silenziosa, che non fa rimpiangere i motori diesel in termini di reattività e scatto. Le prestazioni sono modeste, con 9,6 secondi per coprire lo scatto sullo 0-100 km/h e 189 km/h di velocità massima.
Consumi
La nuova Kia Sportage spinta dal motore 1.6 a benzina da 150 CV è riuscita a sorprendere per i valori di consumi che è riuscita a raggiungere. In città, con un piede tranquillo non è impossibile toccare i 14 km al litro mentre in extraurbano si veleggia sui 18 km al litro. In autostrada a 130 km/h di cruise control si stabilizza su 13,5 km al litro, per delle medie complessive di 14,5 km al litro.
Prezzi
I prezzi della gamma Sportage partono da una base di 29.950 euro per il benzina da 150 CV con cambio manuale e allestimento Business. I diesel da 136 CV attaccano da 31,950 euro, mentre la gamma ibrida parte da 35.950 euro. I più potenti motori ibridi plug-in aprono le danze da 43.950 euro. Il nostro esemplare in allestimento business da 150 CV e cambio automatico presenta un prezzo di listino di 31.950 euro.
Pro & Contro
+ Design esterno e interno
+ Materiali solidi e di qualità per gli interni
+ Prezzo decisamente concorrenziale in relazione alla qualità generale
– Assenza di Apple Carplay e Android Auto wireless
– Le prese USB posteriori non sono di serie
– Il configuratore non prevede molti accessori extra, si può solamente scegliere il singolo allestimento
Kia Sportage 1.6 T-GDi 150 CV DCT Business : Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,51 m lunghezza x 1,86 m larghezza x 1,65 m altezza
Peso: 1.580 kg (in ordine di marcia)
Motore: 1.6 T-GDi turbo benzina 4 cilindri mild-hybrid
Potenza: 150 CV e 250 Nm di coppia
Trazione: Anteriore
Cambio: DCT Doppia frizione sette marce
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,6 s
Velocità massima: 189 km/h
Bagagliaio: 591 litri
Consumi: 14,5 km/l (rilevati in ciclo misto)
Prezzo: Da 29.950 €
Seguici qui