Kia Sportage: una variegata panoramica di motori

Motorizzazioni tradizionali o alternative GPL e mild hybrid

La proposta legata al SUV del marchio di Seul comprende diverse unità motrici e alimentazioni

Sono differenti le tipologie di motori annoverate, parlando di Kia Sportage.

Una scelta articolata

Partendo dalle varianti a gasolio di un motore 1.6 CRDi “U3”, si segnala una spinta da 115 oppure da 136 cavalli, con rispettive emissioni nominali combinate in base ai test WLTP di 145/157 g/km e 152/165 g/km, considerando i valori minimi e massimi indicati. L’unità è abbinata a trazione anteriore e trasmissione manuale a sei marce o anche, nel caso della tipologia da 136 cavalli, trazione integrale e cambio a doppia frizione DCT a sette rapporti. Un motore che presenta filtri SCR (Selective Catalytic Reduction) e valori in linea con le normative Euro 6d-Temp. Invariato il fronte a benzina con unità 1.6 GDI da 132 cavalli e 161 Nm di coppia, o in alternativa un 1.6 T-GDI (Turbo Gasoline Direct Injection) dotato di turbocompressore con valvola wastegate da 177 cavalli e 265 Nm di coppia, proposta da 1.500 a 4.500 giri/minuto. Ai motori sono legati filtri anti-particolato studiati per unità alimentate a benzina, sempre Euro 6d-Temp. I modelli con propulsore T-GDI presentano una trazione anteriore e trasmissione DCT a 7 marce. L’intera panoramica Sportage, inoltre, include una soluzione ISG (Idle Stop&Go) di serie, riguardante consumi ed emissioni, come segnalato.

Alternative GPL o mild hybrid

A proposito di altre motorizzazioni, una prima variante a GPL è accoppiata all’unità a benzina. Una soluzione a doppia alimentazione come accennato, configurata con un motore Euro 6d-Temp 1.6 GDI da 126 cavalli e 131 Nm di coppia massima, assieme a un cambio manuale a sei rapporti.
Quindi anche architetture mild hybrid legate a unità diesel. In un primo caso si indica un sistema legato a un’unità 1.6 CRDi per complessivi 136 cavalli, trazione anteriore e cambio DCT a sette rapporti. Poi una variante più prestante con componente elettrica a 48 Volt legata a un più corposo 2.0 litri CRDi trazione integrale e trasmissione automatica a 8 rapporti, che eroga 185 cavalli come segnalato.

Il modello

Caratterizzato a seconda della versione da una nutrita panoramica di sistemi tecnologici di assistenza, il SUV di Kia presenta un design rimarcato da una firma luminosa a LED, dimensioni versatili considerando valori di lunghezza, larghezza e altezza di 4.480 millimetri, 1.635 mm e 1.855 mm rispettivamente, quindi un passo che ammonta a 2.670 mm. Il vano di carico può variate considerando o meno una ruota di scorta o un kit da 491 a 503 litri, mentre sul modello ibrido si segnalano 439 litri. Diverse le soluzioni tecnologiche utili anche nell’assistenza alla guida. Tramite questo link è possibile osservare la prova di una versione 1.6 T-GDI GT Line del modello.

Foto: Kia

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)