Kia: nasce una rete di ricarica nei luoghi più suggestivi d’Italia

Al via il progetto 'La Via Elettrica' con Mennekes e Eicom

Kia: nasce una rete di ricarica nei luoghi più suggestivi d’Italia

Andare in vacanza con la propria auto elettrica senza l’ansia della ricarica. Questo è lo scopo de ‘La Via Elettrica’, la nuova iniziativa firmata da Kia Italia. Si tratta di una rete di ricarica nei luoghi più suggestivi d’Italia, come resort, hotel e ristoranti, dove i clienti possono caricare, mentre si godono il soggiorno o il pasto.

Kia e il futuro elettrico

Il marchio coreano ha presentato pochi mesi fa il suo piano per un futuro elettrificato ed elettrico, in particolare, con 11 nuove vetture a zero emissioni entro il 2025 e con l’obiettivo di vendere circa 500.000 auto elettriche annue entro l’anno successivo. Un piano ambizioso, ma la Kia non guarda solamente alla pura vendita di auto.

“Vogliamo diventare non solo un produttore di auto – le parole di Giuseppe Bitti, amministratore delegato di Kia Italia, nel corso della presentazione di questo progetto a Milano – ma avere anche un ruolo diverso e di primo piano nella nuova mobilità. Anche attraverso la possibilità di diventare fornitori di servizi”.

La Via Elettrica

Uno dei primi progetti in questo senso è La Via Elettrica. Si tratta della realizzazione una vera e propria rete di stazioni di ricarica posizionate nei luoghi più suggestivi d’Italia come resort, hotel e ristoranti al fine di connettere più località possibili in un vero e proprio network per la ricarica di veicoli elettrici e plug-in. Le colonnine sono fornite da Mennekes, mentre l’energia da Eicom, cioè i due partner scelti dal marchio coreano per realizzare questa rete.

Attualmente ci sono quattro colonnine installate e attive: a Rapallo, San Vincenzo, Isola d’Elba e Sirolo. Altre quattro sono in arrivo: Castelvolturno, Taranto, Roccella Ionica e Agrigento. Per una rete sempre in espansione: “L’obiettivo è superare le 50 location – spiega Marco Di Carlo, amministratore delegato di Mennekes – ma il nostro approccio è più qualitativo che quantitativo. E le location devono corrispondere alle nostre idee legate al progetto”.

Le colonnine ed i costi

Le colonnine avranno una potenza massima di 22 kW in corrente alternata, ma non è detto venga sempre sfruttata tutta la potenza. “Non sarà una ricarica rapida, non è questo lo scopo della rete – prosegue Di Carlo – L’obiettivo è permettere al cliente di ricaricare mentre sta facendo altro, come gustarsi tranquillamente un pasto o un po’ di relax all’interno del resort oppure mentre sta effettuando un’escursione alla scoperta delle bellezze del luogo”.

Le colonnine non saranno accessibili solamente alle vetture Kia, ma quest’ultime avranno una priorità. E, inoltre, ai possessori di una vettura del marchio coreano la ricarica sarà offerta dalla struttura, mentre per le altre elettriche o plug-in la ricarica sarà a pagamento. Anche attraverso pacchetti o offerte legate al soggiorno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)