La forte dipendenza dall’auto rende infelici: lo sostiene uno studio

Il punto di svolta sarebbe intorno al 50% del tempo, con l'uso dell'auto che aumenterebbe la qualità della vita fino a quella soglia

La forte dipendenza dall’auto rende infelici: lo sostiene uno studio

Essere fortemente dipendente dall’utilizzo dell’auto per i propri spostamenti ha una correlazione diretta con la qualità della vita. A suggerirlo è uno studio secondo il quale dover prendere costantemente la macchina per raggiungere un posto incide sul grado di felicità delle persone.

Così per chi vive in periferia o lontano dai centri abitati, ed è costretto a ricorrere più spesso all’utilizzo dell’auto per i spostarsi, tale dipendenza si rileva un fattore di stress aggiuntivo rispetto a chi invece ha la possibilità di spostarsi a piedi o di raggiungere le proprie destinazioni con mezzi alternativi all’auto personale.

Lo studio, condotto sui cittadini americani che vivono in area urbane e suburbane, ha rilevato una “soglia” oltre la quale la dipendenza dalle auto incidente negativamente sulla qualità della vita. La ricerca, condotta da un team dell’università dell’Arizona, sostiene che “oltre un certo punto, l’aumento della dipendenza dall’auto determina una diminuzione della soddisfazione delle persone nei confronti della vita”.

Soglia di utilizzo dell’auto al 50% del tempo per non incidere negativamente

Il punto di svolta è circa a metà, poiché coloro che fanno affidamento sull’auto per le attività fuori casa per più del 50% del tempo hanno avuto una diminuzione della qualità della vita. Tuttavia, in diversi casi l’auto può aumentare la felicità, purché non si superi appunto una certa soglia. Al Guardian, l’autore principale dello studio Rababe Saadaoui ha affermato: “Usare l’auto a volte aumenta la qualità della vita, ma se devi guidare più di un determinato livello, le persone iniziano a mostrare livelli di felicità inferiori”.

Il ricercatore ha poi aggiunto: “L’estrema dipendenza dall’auto ha un costo immateriale, al punto che da un certo punto in avanti gli svantaggi superano i benefici”. Per tale motivo gli autori dello studio invitano le istituzioni pubbliche a promuovere “modelli di multimodalità” per la mobilità che possano aiutare a ridurre la dipendenza dall’auto e il suo potenziale effetto negativo sul benessere delle persone.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)