La frenata rigenerativa: cos’è, come funziona e come attivarla
La frenata rigenerativa ci permette di frenare e recuperare energia nello stesso tempo
Con l’avvento delle auto elettriche e delle auto ibride diventa sempre più importante la funzione di veleggio (che abbiamo conosciuto e approfondito con questo articolo) oltre alla cosidetta funzione rigenerativa che si può attuare attraverso la frenata di una vettura di nuova concezione ed elettrificata.
Utilizzando un vettura supportata o aiutata dall’elettrone, si può quindi rimmagazzinare, nelle decelerazioni e nelle frenate, l’energia consumata in frenata, o in rilascio, cosi da riutilizzarla in accelerazione.
Ma come funziona la frenata rigenerativa?
Il recupero energetico permette all’unita elettrica di svolgere il ruolo anche di alternatore e riconvertire energia cinetica in corrente elettrica. Operando sul pedale del freno di una vettura ibrida o elettrica vi sarete accorti che ci sono due fasi distinte di “frenata”. La prima ha una intensità e una forza frenante più leggera, poiché è il sistema elettrico che sta rallentando la vettura, e non i freni veri e propri, se invece si schiaccerà di più sul pedale allora si chiamerà in causa anche tutto il sistema frenante.
Per sfruttare al meglio la frenata rigenerativa è consigliato rallentare nei pressi degli incroci, degli stop e dai “dare precedenza” cosi da agire solo leggermente sul freno, rilasciando il gas, e permettendo al propulsore di ricaricare la batteria prima di effettuare la frenata vera e propria.
Su quali vetture c’è la frenata rigenerativa?
Non sono poche le vetture elettriche (tra cui quelle Posche e della famiglia Audi e-tron, Mercedes EQ, Volkswagen ID, Kia EV, ecc.) che permettono anche di regolare l’intensità della frenata rigenerativa agendo sulle palette al volante. Queste ultime, su vetture dotate di motori termici permettono di cambiare o scalare la marcia, mentre sulle vetture mosse dall'”elettrone” permettono di intensificare o meno l’intervento della frenata rigenerativa, utile per aumentare il recupero, o diminuirlo per privilegiare la fluidità di guida generale.
Su molte vetture elettriche di nuova concezione, l’uso di una frenata rigenerativa impostata alla massima intensità permette anche di utilizzare la vettura con un solo pedale (con lo stesso funzionamento dell’e-Pedal di Nissan Leaf o di Kia EV6). In questo modo, agendo sul pedale dell’acceleratore potremo sia accelerare, schiacciandolo, sia fermare del tutto la vettura sfruttando la rigenerazione con la massima intensità.
Seguici qui