La nuova Abarth 500 elettrica 2023: la PROVA IN PISTA e su STRADA [VIDEO]
La nuova Abarth 500e 2023: il futuro della sportività "in elettrico"
La nuova Abarth 500e offre uno stile irriverente e audace, prestazioni elettriche di buon livello, una migliore distribuzione del peso, una carreggiata più ampia, e una sensazione di guida emozionante ma forse più adatta alla strada che alla pista. Insomma, la nuova Abarth elettrica è davvero arrivata ed è più veloce di una Abarth 695 in termini di reattività, accelerando un secondo più velocemente nella guida urbana.
Estetica e design
La Abarth 500e, la prima auto sportiva elettrica della casa dello Scorpione, è stata finalmente presentata. Ha un body kit specifico con forme tondeggianti, griglia anteriore piena, nuovo paraurti anteriore sportivo, minigonne laterali e diffusore posteriore. Sulla parte anteriore ci sono i fari anteriori full LED con la nuova firma Abarth e un accentuato spoiler in coda. I cerchi possono essere scelti fino a 18 pollici.
Un set up equilibrato
Il setup dedicato include una carreggiata allargata di 60 mm e un passo più lungo di 24 mm. La sospensione anteriore è di tipo McPherson con ammortizzatore telescopico, mentre quella posteriore è a ponte torcente sempre con ammortizzatore telescopico. Inoltre, l’impianto frenante è stato maggiorato e la distribuzione dei pesi è migliorata, con il 57% del peso sull’asse anteriore e il 43% sull’asse posteriore.
Il motore elettrico
La potenza del motore elettrico raggiunge i 114 kW (potenza massima di 100 kW invece di 114 kW, coppia di 220 Nm invece di 235 Nm), equivalenti a 155 CV, con una coppia massima di 235 Nm. La velocità massima è limitata elettronicamente a 155 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h sono necessari 7 secondi, almeno con la batteria al 90% della capacità. Si può confrontare le prestazioni di accelerazione e ripresa della nuova sportiva elettrica con quelle dell’Abarth 695 Competizione, che brucia lo 0-100 in meno di 7 secondi, ma ha una velocità massima molto superiore.
La Abarth 500e è più veloce della sua controparte a benzina, con un’accelerazione del 50% più rapida da 20 a 40 km/h in città. Anche fuori città, ad esempio sui tornanti, la 500e raggiunge la velocità desiderata da 40 a 60 km/h in appena 1,5 secondi. Inoltre, esegue manovre di sorpasso a 100 km/h (partendo da 60 km/h) più velocemente della versione a benzina, con una differenza di circa 1 secondo.
La batteria e la ricarica
Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 42 kWh che garantisce un’autonomia di circa 280-290 chilometri, a seconda della guida e delle condizioni ambientali. Inoltre, la batteria può essere ricaricata con corrente continua fino a 85 kW di potenza massima o con corrente alternata fino a 11 kW.
Diverse modalità di guida tra cui scegliere
Le varie modalità di guida tra cui è possibile scegliere sono: Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track. Come potete immaginare, queste trasformano la vivace citycar elettrica da utilitaria per la vita quotidiana a una vera e propria vettura dedicata ai track day.
La modalità Turismo non sfrutta tutta la potenza del motore ma permette una guida più efficiente, attivando inoltre la funzione “one pedal”. La modalità Scorpion Street, invece, permette di sfruttare al massimo la prestazione e la frenata rigenerativa, sempre con la funzione “one pedal”. Infine, la modalità Scorpion Track è ideale per chi cerca la massima prestazione della vettura.
Un interno dal DNA sportiveggiante ma anche tecnologico
Il sistema di infotainment include l’Uconnect Radio Touchscreen da 10,25 pollici con sistema di navigazione integrato e nuove grafiche sportive studiate da Abarth. La strumentazione ha uno schermo tondeggiante da 7 pollici, completamente rinnovato. La plancia centrale è ora molto più moderna e gradevole, con la sezione sotto l’infotainment al passo con i tempi e pulita nel design, mentre ci sono ancora tasti fisici per comandare il condizionatore. Anche il volante abbandona la forma molto allungata per adottare dimensioni più a prova di vettura sportiva. Ottima la scelta dei materiali, con molte parti rivestite di coperture soft touch.
Una completa suite ADAS
La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, i sensori crepuscolari e pluviometrici, la chiave keyless e il keyless go, il climatizzatore automatico, i fari abbaglianti automatici, lo specchietto retrovisore interno elettro cromico e il caricatore wireless. Inoltre, sono presenti anche Traffic Sign Information, Autonomous Emergency Brake con riconoscimento di pedoni e ciclisti, Intelligent Speed Assistant, Lane Keeping Assist, Drowsy Driver Detection, Attention Assist, Cruise Control, Blind Spot Warning ed Emergency Call.
Abitabilità e bagagliaio
La vettura presenta un’abitabilità posteriore adeguata a persone di statura fino a un metro e settanta e dispone di un divanetto pensato per ospitare comodamente due persone. In termini di spazio per il bagaglio, la capacità varia da 185 a 550 litri a seconda delle esigenze dell’utente. Ciò significa che è possibile trasportare facilmente un paio di trolley.
Addio al rombo del termico…o forse no.
Per molti, un’auto Abarth senza il suo proverbiale rombo cupo e un po’ metallico non è una vera Abarth. Per questo motivo, gli uomini dello Scorpione hanno deciso di dotare la nuova sportiva elettrica di un suono di accensione e spegnimento che riproduce quello di una chitarra elettrica. Inoltre, per coloro che lo desiderano, è disponibile come optional il “Sound Generator” che riproduce il classico suono dei motori Abarth a benzina durante la guida.
Per ottenere un rendimento perfetto e il più vicino possibile a quello originale, il suono attuale del motore a benzina Abarth è stato registrato durante tutte le diverse fasi dell’esperienza di guida. Le registrazioni sono state analizzate attentamente tramite strumenti e processi tecnici dedicati per estrarre tutte le frequenze distintive di Abarth.
Alla prova dei fatti, il rombo simulato risulta piacevole e corposo, riuscendo effettivamente a coprire tutte le frequenze del motore termico, non soltanto ai bassi regimi, ma anche quando i giri salgono per la piena accelerazione. Tuttavia, il suono del motore termico rimane inimitabile. Si percepisce che è una “musica” artificiale e, come potete immaginare, mancano le vibrazioni. Insomma, ottimo lavoro…ma preferisco la “melodia tradizionale”.
La prova in pista
La Citycar dello Scorpione, nella sua versione elettrica, assomiglia più a una vettura da turismo che a una focosa compatta da track day. La sensazione che mi ha trasmesso è stata quella di una Abarth 500 più facile da portare al limite, più comunicativa e meno nervosa rispetto alla sua controparte termica, ma meno sportiva. In altre parole, senza che nessuno si offenda, secondo me (parere modesto e opinabile), sarebbe più adatto se si chiamasse FIAT 500e Sport e non Abarth 500e.
La Abarth 500e, grazie alla presenza del motore elettrico, ha uno spunto divertente e una buona accelerazione, anche se perde qualcosa in allungo. Mi ha sorpreso invece la sua messa a punto, molto equilibrata e capace di comunicare al meglio gli spostamenti della vettura, rendendola molto prevedibile. Inoltre, è davvero ottima nel misto più guidato, dove richiede meno lavoro sul volante rispetto al modello termico.
Maurizio Salvia, Propulsion Systems Chief Engineer Global, ha specificato che la vettura è più adatta all’uso stradale che non ai track day. Inoltre, ci ha spiegato che una volta che la batteria scende al di sotto del 50% di carica, si verifica una progressiva riduzione delle prestazioni. Pertanto, è possibile fare alcuni giri in pista, ma non è possibile passare l’intera giornata a Misano o a Monza senza ricaricare la batteria.
La prova su strada
Mi sono fatto accompagnare dalla Abarth 500e anche sulla strada. Con lei ho percorso pochi chilometri eppure le sensazioni provate in pista non sono cambiate. È una citycar facile da guidare, con un set up non troppo irrigidito, capace anche di colmare al meglio le imperfezioni della strada e con un baricentro basso. Merito anche delle batterie, che sono poste il più in basso possibile nella scocca. Cambia anche la seduta rispetto alla Abarth 500 termica, ora meno vicina al volante e più bassa e comoda, meno stancante anche per l’uso di tutti i giorni.
Quando ci vediamo?
La gamma dell’Abarth 500e elettrica offre due allestimenti: Standard e Turismo, entrambi disponibili in versione hatchback con tetto fisso o cabrio. Il prezzo di partenza è di 37.950 euro, mentre il pacchetto Turismo ha un prezzo di partenza di 42.650 euro.
L’Abarth 500e è disponibile in 5 colori: Antidote White, Venom Black, Adrenaline Red, Acid Green e Poison Blue. Ha cerchi in lega da 17 pollici, sedili sportivi in tessuto con poggiatesta integrato, un volante a 3 razze rivestito in materiale soft-touch, uno schermo digitale da 7 pollici e un sistema infotainment con display touch da 10,25 pollici.
L’allestimento 500e Turismo ha cerchi in lega dedicati da 18 pollici in grigio titanio diamantati e rivestimenti interni in Alcantara. Inoltre, ha di serie il Sound Generator che riproduce il classico sound dei motori Abarth a benzina. Altri optional includono sedili anteriori riscaldati, un piano di ricarica wireless, una telecamera per la retromarcia, l’avviso di angolo cieco e un sistema audio JBL Premium con 7 altoparlanti.
Abarth 500e 2023: caratteristiche tecniche
Dimensioni: 3663 mm (lunghezza) x 1893 mm (larghezza) x 1527 mm (altezza)
Motori: motore elettrico con potenza massima di 114 kW (equivalenti a 155 CV) e una coppia massima di 235 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico a una velocità
Accelerazione: 0-100 km/h in 7 secondi
Velocità massima: 155 km/h
Allestimenti: Abarth 500e Standard e Abarth 500e Turismo
Bagagliaio: 185-550 litri
Autonomia elettrica: circa 280-290 chilometri
Prezzo: il prezzo di partenza è di 37.950 euro, mentre il pacchetto Turismo ha un prezzo di partenza di 42.650 euro.
Seguici qui