La nuova Ford Fiesta al Salone di Parigi 2012
La best-seller dell'ovale blu si rinnova
Nello stand di Ford al Salone di Parigi che apre le porte domani ci sarà anche la nuova compatta Ford Fiesta, rivista nello stile e nelle caratteristiche. Nei mercati europei la nuova Fiesta sarà disponibile anche in una speciale versione ECOnetic Technology, in grado di abbassare le emissioni fino a 87 g/km CO2 e ridurre i consumi fino a soli 3.3 l/100 km.
A presentarla sono le parole di Glen Goold, ingegnere caposettore per la nuova Fiesta: “La nuova Fiesta porta l’efficienza delle auto compatte a nuovi standard, grazie a una serie di innovazioni e di tecnologie avanzate. La Fiesta ha da sempre rivoluzionato gli schemi, già nel 1976, al lancio del primo modello, ha dimostrato che un’auto compatta può avere stile e praticità restando accessibile ed efficiente nei consumi. Questa filosofia ha continuato a ispirare, anche oggi, la creazione della nuova Fiesta”.
La Fiesta è una sicurezza da decenni, come dimostrano i 15 milioni di esemplari venduti da Ford in tutto il mondo a partire dal 1976. Adesso la vettura si aggiorna con un nuovo stile, più dinamico, e una serie di nuove tecnologie, nonché di una completa offerta di nuovi motori.
La nuova versione della compatta di casa Ford ostenta uno stile rinnovato che trae ispirazione dal linguaggio globale del design Ford. Basta puntare lo sguardo sul cofano scolpito, sui filanti fari con tecnologia LED e sull’ampia griglia trapezoidale anteriore. Da notare anche i cerchi da 17”.
Sugli interni gli esperti di ergonomia Ford hanno fatto del loro meglio soprattutto per migliorare l’accessibilità dei comandi, aggiungendo inoltre nuovi display, una console centrale con bracciolo, e ritoccando i materiali, che forniscono all’abitacolo maggiore eleganza e resistenza.
Per la prima volta nel Vecchio Continente, la Fiesta sarà disponibile con motore EcoBoost 1.0 in versioni da 100 e 125 cavalli; motore mille a benzina, Ti-VCT a doppia fasatura variabile e iniezione diretta, da 65 e 80 cavalli; motore diesel Duratorq TDCi 1.5 da 75 cavalli, con iniezione ottimizzata; motore diesel Duratorq TDCi 1.6 da 95 cavalli; motore Ti-VCT 1.6 a benzina da 105 cavalli; motore Duratec 1.4 a benzina da 96 cavalli e due soluzioni a benzina con motore 1.25, da 60 e 82 cavalli.
Nella dotazione della nuova Ford Fiesta da segnalare il sistema Start&Stop di Ford, che contribuisce a far produrre alla vettura meno di 100g/km di emissioni di CO2. Per la prima volta, inoltre, sarà disponibile il cambio automatico Powershift a 6 marce. Inoltre Ford ha introdotto nuovi componenti per il telaio e le sospensioni, che migliorano la guidabilità e il comfort, oltre ad una dinamica di guida piacevole e brillante.
La nuova Fiesta si avvale delle recenti tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida Ford, come la chiave programmabile MyKey, che permette ai genitori di impostare alcune caratteristiche di sicurezza dell’auto quando prestano l’auto ai figli, e il sistema di connettività e comandi vocali avanzati SYNC.
Sulla Fiesta, una novità per il segmento, sarà disponibile anche l’Active City Stop, un sistema che aiuta a evitare le collisioni alle basse velocità, nonché l’assistenza alla partenza in salita (HLA), la telecamera posteriore e il navigatore satellitare integrato.
Seguici qui
Da convinto fordista da decenni, posso dire che potevano fare di meglio. Il muso somiglia molto a quello della Grande Punto. Pecca di originalità. IMHO