La rinascita della Opel Frontera: da fuoristrada a SUV elettrico
Opel Frontera: un ritorno elettrizzante nel futuro dei SUV
La Opel Frontera è stata una delle prime avventure del marchio tedesco nel segmento dei fuoristrada, prima che i SUV diventassero la moda dominante. Questo modello, nato dalla collaborazione con Isuzu, ha avuto un discreto successo tra gli appassionati di off-road, ma è stato poi abbandonato nel 2004. Ora, però, la Opel Frontera potrebbe tornare a sorpresa, e in una veste completamente diversa: quella di un’auto elettrica. Opel ha confermato ufficialmente durante la presentazione del concept Experimental che ci sarà un nuovo SUV 100% elettrico prossimamente in gamma. Ma che questo sia la Frontera non è dato ancora saperlo.
La nuova Frontera di Opel è una vettura che si ispira al passato ma guarda al futuro. Opel, marchio del gruppo Stellantis, ha deciso di rilanciare la Frontera come parte della sua strategia di elettrificazione e di rinnovamento della gamma. La Frontera si inserirà nel segmento dei SUV medi, tra la Mokka e la Grandland, e sarà caratterizzata da un design moderno e dinamico, con richiami alla tradizione. La Frontera sarà disponibile sia con motori a combustione interna, sia con una versione 100% elettrica, che garantirà prestazioni, autonomia e sostenibilità.
La nuova Frontera è un progetto ambizioso di Opel, che mira a rilanciare il suo storico SUV con una veste moderna e tecnologica. La Frontera potrebbe prendere il posto della Crossland, ormai in fase di uscita, e offrire una gamma di motorizzazioni diverse, tra cui quella elettrica. Infatti, Opel ha annunciato che dal 2028 sarà un marchio totalmente elettrico, in linea con la strategia di Stellantis. La nuova Frontera dovrebbe arrivare sul mercato nel 2026, con una parentela stretta con la Peugeot 3008, da cui erediterà molti elementi. Siamo curiosi di scoprire tutti i dettagli di questo interessante progetto.
Seguici qui