Lamborghini e Giugiaro, storia della supercar che non vide mai la produzione
Una storia che si perde tra leggenda e realtà, tra le voci dell’ambiente e la concretezza dei fatti. La Lamborghini vecchio stile che si trova nella sede della Giugiaro Design, la celebre casa italiana, è la testimonianza vecchia di decenni di quella che poteva essere la prima Lamborghini della storia, ma che invece non vide mai la luce, avendo il fondatore della casa del Toro Rampante scelto un’altra strada.
Una leggenda, stavamo dicendo: pare che ai suoi tempi Ferruccio Lamborghini, all’epoca semplice costruttore di trattori, avess esottoposto a Enzo Ferrari la sua personalissima versione di supercar, sperando che la casa di Maranello potesse produrla. Il mitico Enzo, però, non fu convinto dai progetti del suo collega, al quale si dice fu consigliato di continuare a dedicarsi solamente al settore dei veicoli agricoli, dov’era affermato. Ferruccio, però, non si scompose, anzi decise di dimostrare al mondo di essere in grado di costruire la sua personale supercar.
Ferruccio Lamborghini potenziò i suoi stabilimenti di Sant’Agata Bolognese, rendendoli delle vere opere d’arte della tecnologia industriale. In seguito, per compiere l’enorme trasformazione da produttore di trattori a progettista di auto di lusso, assoldò alcuni maestri del settore automobilistico, come il tecnico della Ferrari Giotto Bizzarrini, che si occupò del motore V12 della futura auto. Per lo stile, diversi nomi furono presi in considerazione, ma alla fine fu quello di Franco Scaglione a venire scelto, creando così la Lamborghini 350 GTV. Era il 1963.
Cosa ne fu, però, dei tanti modelli di prova presi in considerazione da Ferruccio Lamborghini? Uno è in mostra da Giugiaro Design. Fabrizio Giugiaro trovò i progetti della Lamborghini di suo padre Giorgetto, che all’epoca lavorava alla Bertone. Digitalizzò le immagini e creò il modello che vedete in occasione del 70° compleanno del padre nel 2008. Si tratta di un vero e proprio salto nel passato, davanti ad un’auto che forse avrebbe potuto cambiare la storia dell’automobilismo italiano. In meglio? In peggio? Impossibile da dire. Tra l’altro questa particolare auto avrebbe potuto essere ancora modificata, quindi anche questo modellino non è veramente definitivo. Chissà, però, cosa sarebbe potuto succedere con la Lamborghini disegnata da Giorgetto Giugiaro.
Seguici qui