Lamborghini Gallardo: la “baby Lambo” compie 20 anni [FOTO]
Lo storia di successo della "piccola" di Sant'Agata Bolognese
Lamborghini festeggia i 20 anni della Gallardo, la baby Lambo che che venne presentata al Salone di Ginevra 2003, presentando come la prima auto di serie della Casa del Toro equipaggiata con motore V10. Fin da subito, la Lamborghini Gallardo fu un incredibile successo commerciale, collezionando continui record di vendita e produzione per il marchio di Sant’Agata Bolognese.
Una storia di successo che Lamborghini ripercorre orgogliosamente in occasione del ventesimo anniversario della Gallardo. La Lambo “più piccola” e accessibile, già ipotizzata a inizio anni ’70 da Ferruccio Lamborghini, inizia a prendere concretezza nel 1987 con lo sviluppo del progetto L140 che nel corso degli anni successi darà vita a diversi prototipo. Finché nel 1998 la Casa emiliana decide di ripartire da zero, tenendo come uniche basi del progetto L140 il concetto, le dimensioni generali e l’idea del motore a dieci cilindri, mai prima installato su una vettura stradale Lamborghini.
Il nuovo motore, frutto del lavoro dell’ingegner Massimo Ceccarani, che viene montato sulla prima Gallardo è un 10 cilindri DOHC, quattro valvole, V90, 5 litri che eroga 500 CV. Si tratta di un propulsore all’avanguardia: 5 litri con lubrificazione a carter secco, doppio albero a camme in testa per ogni bancata, con fase variabile delle (4 per cilindro) valvole e distribuzione comandata da catena.
Al motore V10 la prima Lamborghini Gallardo affiancava il cambio a 6 marce con sincronizzatori a doppio e triplo cono di ultima generazione con ottimizzazione del sistema di comando ed innesto, e la trazione integrale con sistema VT. In optional veniva offerto anche il sistema sequenziale robotizzato, il Lamborghini e-gear.
A livello strutturale la Gallardo dispone di telaio in allumino, sul quale prende forma il suo caratteristico design, basato su una proposta iniziale firmata Italdesign-Giugiaro, con gli stilemi della Casa del Toro chiamati a combinarsi con dimensioni ridotte dando vita un’auto dall’atletica e dinamica compattezza. Così come la Murcielago presentata nel 2001, la Gallardo ha un aspetto fortemente influenzato dal mondo aeronautico, con l’abitacolo spostato in avanti ed integrato nel corpo vettura, il parabrezza forte inclinato, il complesso trattamento delle superfici piane attraversate da segni grafici netti e l’orientamento nel senso del flusso dell’aria degli elementi del sistema di raffreddamento.
Con la Gallardo inizia, nel maggio 2004, anche la tradizione Lamborghini di donare alcune vetture alla Polizia italiana destinate ad utilizzi speciali, trasporto d’organi o di farmaci salvavita ed eventi di rappresentanza.
Nel 2005, a due anni dal lancio della versione coupé, Lamborghini presenta al Salone di Francoforte la Gallardo Spyder, un modello totalmente nuovo con un inedito sistema di apertura/chiusura della capote in tela e con importanti novità meccaniche a partire dal nuovo motore V10 5.0 litri da 520 CV di potenza, abbinato al cambio manuale a 6 marce (robotizzato e-gear in optional). Aggiornamenti che vengono introdotte nella versione coupé a partire dal model year 2006.
Nel 2007, anno in cui la produzione della “baby Lambo” super le 5.000 unità dal lancio, Lamborghini presenta a Ginevra la Gallardo Superleggera. Il nuovo modello incrementa la potenza di 10 CV e riduce il peso di 100 kg, diventando ancora più dinamica e performante.
A seguire, nel 2008, debutta la LP 560-4, versione rinnovata di Gallardo, più leggera di 20 kg, dotata del motore V10 portato a 5.2 litri e 560 CV di potenza. Nello stesso anno la produzione raggiunge quota 7.100 esemplari, mentre al Salone di Los Angeles viene presenta la versione aperta, la LP 560-4 Spyder.
Nel 2009, con all’attivo 9.000 esemplari prodotti, Lamborghini presenta la Gallardo LP 550-2 Valentino Balboni, prodotta in 250 unità e contraddistinta dalla configurazione a due ruote motrici, posteriori, e motore da 550 CV. Grazie alle numerose richieste da parte di clienti, la Gallardo LP 550-2 è stata successivamente prodotta in serie (2010) ed in versione spyder (2011).
Nel marzo 2010, a Ginevra, debutta la Gallardo LP 570-4 Superleggera con un peso ridotto di 70 k rispetto alla Superleggera precedente, un propulsore da 570 CV e modifiche esterne a migliore l’aerodinamica. Con questa motorizzazione, sempre nel 2010, vengono presentate la LP 570-4 Spyder Performante, ancora più leggera (minore di 65 kg la massa totale rispetto alla LP 560-4 Spyder), e la Gallardo LP 570-4 Blancpain Edition che unisce lo spirito competitivo della Super Trofeo ad una perfetta guidabilità su strada, ad un design esclusivo ispirato dal Lamborghini Super Trofeo, il campionato monomarca nato nel 2009.
Al Salone di Parigi 2012, Lamborghini presenta il modello aggiornato in due nuove varianti, ancora più aggressive e estreme: le nuove Gallardo LP 560-4 e la Gallardo LP 570-4 Edizione Tecnica che hanno rappresentato un’ulteriore evoluzione stilistica del primo modello V10 di Lamborghini.
A gennaio 2013 viene annunciato lo sviluppo di un nuovo programma GT3, progettato sulla base della Gallardo MY13. Nello stesso anno viene presentata per la prima volta, al Motor Show di Francoforte, la Gallardo LP 570-4 Squadra Corse. Questo nuovo modello in serie limitata, il più estremo della linea Gallardo, venne ispirato dalla Gallardo Super Trofeo, la vettura alla base del campionato monomarca Lamborghini Super Trofeo.
Il 25 novembre 2013 l’ultima Lamborghini Gallardo lascia la linea di produzione dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese. L’ultimo esemplare assemblato è una Gallardo LP 570-4 Spyder Performante in colore Rosso Mars.
In 10 anni di produzione la Gallardo ha portato con sé un ampio numero di edizioni speciali ed è stata venduta in 45 Paesi. Mettendo le 32 varianti, la Lamborghini Gallardo ha raggiunto un totale di 14.022 unità costruite. Numeri che la rendono una delle supersportive più apprezzate di sempre.
Seguici qui