Lamborghini: 2021 da record per vendite, fatturato e profittabilità

Miglior anno di sempre per la Casa del Toro

Lamborghini: 2021 da record per vendite, fatturato e profittabilità

Centrando tre record, relativi a vendite, fatturato e profittabilità, Lamborghini ha chiuso l’esercizio finanziario 2021 come il miglior anno di sempre, confermando la strategia solida e vincente della Casa di Sant’Agata Bolognese.

Fatturato a 1,95 miliardi, margine operativo al 20,2%

Il fatturato di Lamborghini relativo allo scorso anno ha raggiunto 1,95 miliardi di euro, con un incremento del 19% rispetto al 2020. A spingere la profittabilità del Toro a un livello mai registrato finora sono state l’efficienza della gestione e il lancio di nuovi modelli, con il margine operativo che ha raggiunto il 20,2% (più del doppio rispetto al 2018) ed una redditività che si posiziona al livello del comparto del lusso. Una performance che si traduce in un utile operativo di 393 milioni di euro, +49% rispetto al 2020 (264 milioni). Nell’ambito dell’ambizioso piano strategico che prevede un investimento di 1,8 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, Lamborghini punta per i prossimi anni a incrementare il livello di redditività, spingendolo tra il 22 e il 25%.

Vendite record: 8.405 unità consegnate

Anche a livello commerciale il 2021 è stato un anno da incorniciare per Lamborghini con 8.405 vetture consegnate a livello globale (+13% rispetto al 2020). Crescita a doppia cifra in tute le marco-regioni nelle quali il marchio emiliano è presente: America (+14%), Asia Pacifico (+14%) ed EMEA (+12%), in cui sono ripartiti in maniera bilanciata rispettivamente il 34%, il 27% e il 39% dei volumi globali.

A fianco della soddisfazione per questi risultati positivi, Lamborghini ha voluto dare un segno concreto di supporto alla popolazione ucraina colpita dalle ultime tragiche vicende. Per questo la Casa di Sant’Agata Bolognese ha predisposto una donazione di 500.000 euro in favore di UNHCR – l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati – che opera in Ucraina dal 2014. A questo gesto di solidarietà si è aggiunta la decisione di sospendere il business in Russia.

Stati Uniti sempre primo mercato, Urus domina le vendite

Relativamente alle vendite, gli Stati Uniti si confermano il primo mercato per Lamborghini (2.472 unità, +11%), seguiti da Cina (935, +55%), che sale al secondo posto, Germania (706, +16%) e Regno Unito (564, +9%). Numeri in crescita per la Casa del Toro anche in Italia: +4%, con un totale di 359 vetture consegnate.

In termini di modelli, domina il SUV Urus con 5.021 esemplari consegnati, affiancato da Huracan in forte crescita con 2.586 vetture vendute, grazie al forte traino della Huracan STO. A queste si aggiungono le 798 Aventador consegnate in tutto il mondo.

Il futuro elettrificato del Toro

Nel corso dei prossimi mesi Lamborghini presenterà due novità su Huracan e due su Urus, per poi chiudere la fase dei motori a combustione interna e avviare quella di ibridizzazione con l’arrivo dell’erede dell’Aventador nel 2023. Sarà il primo passo del processo d’elettrificazione che intraprenderà il Toro e che prevede una prima fase, di transizione ibrida, con il lancio del primo modello ibrido nel 2023 per arrivare alla completa ibridizzazione di tutta la gamma entro il 2024 e l’abbattimento del 50% delle emissioni di CO2. La seconda e ultima fase, quella della completa elettrificazione con l’introduzione di un quarto modello 100% elettrico, affiancato alla gamma ibrida, si aprirà nella seconda metà del decennio.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)