Lamborghini Super Trofeo Europa 2025: al Nurbugring si entra nel momento clou della stagione
Sul tracciato tedesco va in scena il quarto dei sei appuntamenti in calendario del monomarca riservato alle Huracan Super Trofeo EVO2

Dopo una pausa estiva di due mesi, il Lamborghini Super Trofeo Europa 2025 torna in azione sul circuito del Nurburgring, dal 29 al 31 agosto, nel quarto dei sei appuntamenti previsti in calendario, dando il via alla fase decisiva per le sorti del campionato monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese riservato alle Lamborghini Huracan Super Trofeo EVO2.
Nel prossimo week-end sul tracciato tedesco saranno complessivamente 34 gli equipaggi al via pronti a darsi battaglia. Nella classe Pro, l’equipaggio composta da Enzo Geraci e Josef Knopp (Oregon Team) guida la classifica sin dalla tappa inaugurale del Paul Ricard, con un primato consolidato nell’ultimo appuntamento sulla pista di Spa. Alle loro spalle, a 12 lunghezze, seguono Adam Puter e Paul Levet (che al Nurburgring sarà sostituito dal rientrante Riccardo Ianniello) del team VSR. Appena dietro, a 13 punti dalla vetta, c’è Jerzy Spinkiewicz (Uniq Racing) salito al terzo posto dopo la vittoria a Spa.
Nella classe Pro-Am, dominio di Georgi Dimitrov e Stéphan Guerin (CMR), leader assoluti forti di cinque vittorie su sei gare. A inseguire, a 38 punti di distanza, Enjalbert-Nahra (BDR Competition) e, a 39 lunghezze dalla vetta, Pavlović-Ruffini (ASR), questi ultimi reduci dal primo successo stagionale ottenuto a Spa. Quarta piazza per l’equipaggio Kuppens-Bac (Boutsen VDS).
La classe Am vede al comando Piergiacomo Randazzo e Stéphane Tribaudini (VSR) capaci di conquistare quattro vittorie consecutive. Dietro, Ciglia-Perolini (Oregon Team) e Biglieri (ASR) sono però a distanza ravvicinata e puntano al sorpasso. Al via anche i giapponesi Hamaguchi e Okura, al debutto nella serie continentale.
Grande equilibrio nella Lamborghini Cup con sei equipaggi racchiusi in soli 8 punti. Karim Ojjeh (Rexal Villorba Corse) guida la classifica, seguito da Harmsen, Watzinger e i Privitelio. In lotta per la testa della classifica anche Gosselin e Baptista.
Seguici qui