Lamborghini Urus SE: il Super SUV ibrido plug-in da 800 CV [FOTO e VIDEO]
Nuovo design, oltre 60 km di autonomia in modalità elettrica
Lamborghini presenta Urus SE, prima versione ibrida plug-in del Super SUV del Toro, svelata in anteprima mondiale nel corso della Volkswagen Group Media Night, alla vigilia dell’apertura del Salone di Pechino 2024.
La Lamborghini Urus SE è caratterizzata da un nuovo design, aerodinamica ottimizzata, inedita tecnologia di bordo e un powertrain ibrido da 800 CV di potenza, peculiarità che le permettono di alzare ulteriormente il livello di comfort, prestazioni, efficienza e piacere di guida rispetto alla Urus S. Grazie ai due motori, uno termico e uno elettrico, i valori di coppia e potenza sono i più elevati di sempre sul modello, abbinati ad una riduzione delle emissioni pari all’80%.
Powertrain ibrido plug-in da 800 CV e 950 Nm
La Lamborghini Urus SE offre performance e dinamica di alto livello anche grazie a soluzioni tecniche innovative come l’introduzione del ripartitore di coppia elettronico tra i due assi e al differenziale elettronico posteriore. A comporre il powertrain ibrido plug-in ci sono il motore benzina V8 biturbo da 4.0 litri, che è stato re-ingegnerizzato, e il motore elettrico sincrono a magneti permanenti supportato da una batteria agli ioni di litio da 25,9 kWh, collocata al di sotto del piano di carico. L’unità elettrica, monta a monte del nuovo cambio automatico a 8 rapporti, può fungere da boost per il V8 termico ma anche da elemento di trazione, permettendo alla Urus SE di percorrere oltre 60 chilometri in modalità 100% elettrica.
Velocità di punta di 312 km/h
Il sistema ibrido plug-in della Urus SE sviluppa una potenza complessiva di 800 CV e una coppia massima di 950 Nm. Anche grazie a un rapporto peso/potenza ulteriormente migliorato, pari a 3,13 kg/CV, la Urus SE accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, da 0 a 200 km/h in 11,2 secondi e tocca una velocità massima di 312 km/h. Dati che rendono SE la più potente Urus di sempre nonché il modello più veloce del segmento.
Design rinnovato e aerodinamica migliorata
La Lamborghini Urus SE aggiorna il design esaltando carattere sportivo e muscolarità del SUV. L’anteriore propone un nuovo cofano dal design flottante che richiama i canoni stilistici introdotti dalla Revuelto, un nuovo paraurti, una nuova griglia frontale e nuovi gruppi ottici con fari Matrix LED che disegnano un’inedita firma luminosa ispirata alla coda del Toro del marchio Lamborghini.
Il posteriore della Urus SE è stato ridisegnato con un elemento di continuità ispirato alla Gallardo che raccorda i fanali a Y con il nuovo diffusore. Quest’ultimo, insieme al nuovo spoiler, permette di incrementare il carico aerodinamico posteriore del 35% alle alte velocità rispetto a Urus S, accrescendo ulteriormente la stabilità della vettura. Ulteriori migliorie sono state ottenute nella gestione dei flussi d’aria per il raffreddamento di organi meccanici, motore e impianto frenante. A completare il look ci sono nuovi design dei cerchi in lega con misure fino a 23 pollici.
Si amplia anche la gamma di colorazioni con oltre 100 opzioni per la carrozzeria, tra cui due nuove tinte proposte al lancio: l’Arancio Egon, in abbinamento all’abitacolo in Arancio Apodis, e il Bianco Sapphirus con interni in Terra Kedros.
Aggiornamenti negli interni
Anche l’abitacolo della Lamborghini Urus SE è stato aggiornato con una serie di soluzioni inedite sulla sezione frontale della plancia, dove al centro ora c’è un display touch più grande, da 12,3 pollici, con nuova interfaccia più intuitiva, grafica aggiornata in stile Revuelto e sistema di telemetrica specifico. Dietro il volante c’è invece il quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici. A bordo spiccano poi le finiture in alluminio anodizzato sulle bocchette d’aerazione a “Y” e i nuovi rivestimenti per pannelli, sedili e plancia, con quest’ultima dotata di inedita pulsantiera meccanica di ispirazione avionica.
Per gli interni sono disponibili 47 combinazioni di colore e quattro tipologie di ricami tra cui l’esclusivo Q-citura, a cui si aggiunge la possibilità di accedere al programma di personalizzazione Ad Personam.
Quattro caratteri diversi
Attraverso il selettore “Tamburo”, posto al centro della consolle, è possibile scegliere fra diverse modalità di guida; alle sei modalità di guida Urus che conosciamo vengono abbinate quattro nuove Electric Performance Strategies (EPS) per un totale di undici combinazioni. Ai setup Strada, Sport, Corsa, Neve, Sabbia e Terra si aggiungono le strategie EV Drive, Hybrid, Performance e Recharge.
La strategia EV si guida in elettrico, fino a più di 60 km, con la possibilità di superare la velocità di 130 km/h, oltre la quale interviene automaticamente a supporto anche il motore V8. Hybrid, selezionabile quando si guida in modalità Strada, consente il bilanciamento ottimale tra motore termico ed elettrico, rappresentando l’opzione più versatile per la guida quotidiana. La strategia Recharge, attivabile nelle modalità Strada, Sport, Corsa e Neve, consente di ricaricare fino all’80% di carica della batteria mantenendo al contempo performance ottimale. Infine Performance, selezionabile nelle modalità Strada, Sport, Corsa, Sabbia e Terra, permette di esaltare le potenzialità dinamiche del SUV anche in off-road.
A seconda della modalità impostata cambia anche l’altezza da terra della vettura che varia da -15 mm in Corsa fino a +75 mm quando si attiva il lifting system rispetto al normale assetto in strada, oltre ai parametri che regolano sterzo, guidabilità, mappatura e sound del V8 biturbo. Lamborghini ha poi lavorato anche sulla calibrazione delle sospensioni ad aria della Urus SE al fine di migliorare le specifiche sensazioni attese da ciascuna delle modalità di guida.
Seguici qui