Lamborghini vuole mantenere in vita il motore termico oltre il 2030

La soluzione potrebbe essere l'utilizzo di combustibili sintetici

Lamborghini vuole mantenere in vita il motore termico oltre il 2030

Le rigide normative sulle emissioni hanno costretto Lamborghini (e non solo) ad adottare la tecnologia ibrida per la sua gamma di prossima generazione.

Secondo quanto riportato, tra il 2025 e il 2028 dovrebbe essere presentato un quarto modello, forse basato sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric) costruita da Porsche e Audi, adatto più all’utilizzo di tutti i giorni come una gran turismo.

Oltre a questo, la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese pare voglia mantenere in vita a tutti costi il motore a combustione interna anche dopo il 2030.

La soluzione sarebbe l’uso di combustibili sintetici secondo Winkelmann

Parlando con Welt am Sonntag, Stephan Winkelmann – amministratore delegato di Lamborghini – ha dichiarato che ci sarebbe la possibilità di mantenere in vita il propulsore endotermico sfruttando i combustibili sintetici, di cui se ne sta parlando parecchio negli ultimi mesi.

Come suggerisce il nome, questi carburanti bruciano in modo più pulito rispetto alle tradizionali benzina e diesel e ciò si traduce in minori emissioni di CO2 prodotte. Tuttavia, la loro produzione è troppo costosa per il momento.

Ad ogni modo, sappiamo che l’intera gamma di Lamborghini diventerà ibrida nel 2024 con il lancio dei successori di Huracan e Urus. L’anno prossimo, invece, arriverà il successore dell’Aventador con un gruppo propulsore ibrido costituito da un nuovo motore V12 aspirato, un powertrain elettrico disposto anteriormente e una piccola batteria.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)