Lancia Flaminia GT: l’ammiraglia torinese in versione moderna [RENDER]

Forme imponenti, linee essenziali ed eleganti

Lancia Flaminia GT: l’ammiraglia torinese in versione moderna [RENDER]

La Lancia Flaminia, modello che ha fatto la storia del marchio torinese, è la musa ispiratrice di un nuovo render che prova ad immaginare come potrebbe evolversi una storica vettura del passato qualora venisse “traslata” ai giorni nostri.

Auto presidenziale

Il progetto digitale in questione, che ci viene proposto dal designer Mirko del Prete, rievoca in particolare la Lancia Flaminia GT, una delle diverse versioni che hanno affiancato la produzione della carrozzeria berlina, variante principale dell’ammiraglia di Lancia. La Flaminia, lanciata nel 1954 e rimasta in produzione fino al 1970, raccolse l’eredità della Aurelia proponendo sul mercato come grande auto di rappresentanza di produzione italiana e che non a caso ha trovato il suo apice di popolarità entrando a far parte del parco auto del Quirinale, diventando così, come lo era ancora oggi, una delle vetture del Presidente della Repubblica Italiana.

Lancia Flaminia GT 2022 - render

Proporzioni e forme in stile Bentley

Il viaggio verso la modernità di un’auto storica di oltre 60 anni fa ci porta dritti alla creazione digitale che vediamo in queste immagini e che provano ad ipotizzare quale potrebbe essere il look di una Lancia Flaminia GT dei giorni nostri. Con proporzioni, forme e un aspetto complessivo che rimandano alle vetture Bentley, produttore che di limousine di lusso e auto di rappresenta sa il fatto suo, questa Lancia Flaminia GT attualizzata si propone con un frontale caratteristico, con la grande griglia pentagonale a listelli verticali e sottili fari a LED integrati nel profilo superiore della calandra.

Lancia Flaminia GT 2022 - render

Fanali verticali ad angolo

Mentre il profilo è caratterizzato da grandi ruote con cerchi multi-razza, specchietti sottili e maniglie quasi integrate nella carrozzeria, il posteriore di questa Lancia Flaminia GT moderna è di proporzioni importanti, sottolineando la natura della vettura. Nella coda, oltre al lunotto marcatamente inclinato, spiccano poi i fanali a LED che si sviluppano in verticale, contornando lateralmente l’apertura del generoso portellone. Più in basso c’è un diffusore nero che si raccorda col paraurti e integra due terminali di scarico trapezoidali stretti e appiattiti.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)