Lancia Ypsilon 2022: tutte le caratteristiche della citycar più amata
In gamma anche i motori mild hybrid, a partire da 16.200 euro

Lancia Ypsilon (appena provata in edizione Alberta Ferretti) è l’auto più amata dagli italiani, la citycar per eccellenza che mantiene il suo stile iconico nel tempo che mixa stile italiano ed eleganza.
E’ tra le citycar più comprate in Italia e nonostante l’assenza di aggiornamenti rivoluzionari continua a vendere. Partiamo subito dalla misure, compatte e ben conosciute: 3,84 metri di lunghezza, 1,68 metri di larghezza, 1,52 metri di altezza con un passo di 2,39 metri.
Estetica iconica
Le sue forme sono compatte e curvilinee, con il lato-b che si fonde col lunotto posteriore. Il viso porta in dote la griglia a “V”, il gruppo ottico a punta e una presa per l’aria orizzontale nella parte inferiore; uno stile minimale e semplice che, nonostante tutto, continua a piacere al pubblico ma mantiene anche una certa caratteristica di modernità. Insomma, il suo piglio estetico non riesce a stancare e questo lo dicono i dati di vendita.
Lancia Ypsilon 2022: c’è anche l’ibrido mild hybrid
Sotto al cofano, l’italiana accoglie la versione ibrida col motore 1.0 FireFly mild hybrid 3 cilindri da 70 CV e 92 Nm di coppia, che garantisce una riduzione di consumi ed emissioni. Però, alla prova dei fatti, per avere un vero consumo limitato bisogna davvero accarezzare il pedale del gas. Oltre al 1.0 FireFly mild hybrid, sono presenti a listino anche un 1.2 con alimentazione benzina/GPL da 69 CV e un 0.9 TwinAir a metano/benzina. Presto, lei sarà solo 100% elettrica.
Abitacolo e tecnologia
Gli interni che compongono l’abitacolo portano in dote lo stile iconico e un po’ retrò che fino a questo momento l’hanno contraddistinta sul mercato automotive. Il nuovo allestimento ibrido introduce un mix tra rivestimenti soft touch ed elementi in plastica rigida “croccante”.
Con l’avvento delle motorizzazioni ibride, è stato aumentato anche il comfort a bordo della citycar compatta, ecco allora la presenza di un abitacolo costruito con più attenzione e con l’aggiunta di materiali innovativi e trame in filato Seaqual, creato a partire dalla plastica raccolta dal Mediterraneo.
A bordo di Lancia “y” c’è il sistema radio multimediale con schermo 7” touchscreen, compatibile con navigatore Google Maps e le condizioni del traffico in real time. Risponde “presente” anche la Radio DAB, una porta USB, e la connessione Bluetooth. Immancabili i supporti per Apple CarPlay e Android Auto.
ADAS e aiuti alla guida
Sotto il capitolo ADAS e di quello degli aiuti alla guida, figura solo il Cruise Control di tipo tradizionale (non adattivo). Mancano, quindi, tutti gli aiuti alla guida di ultima generazione come frenata automatica d’emergenza e sensore di corsia. Per un parcheggio efficiente possiamo affidarci ai sensori di parcheggio o alla retrocamera (appannaggio della versione più alto gamma). Presente, anch’esso in optional, il pacchetto opzionale D-Fence: un sistema di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria all’interno dell’abitacolo, proteggendo da allergeni e muffe, virus e batteri.
Abitabilità e bagagliaio
Buona l’abitabilità posteriore che garantisce spazio per le gambe, e un tunnel centrale basso e poco ingombrante. Il bagagliaio permette di stipare 245 litri di capienza minimi fino a 820 litri, abbattendo i sedili posteriori.
Gli allestimenti e il prezzo con incentivo
Tre le versioni proposte: Silver (anche Plus), Gold (anche Plus) e Alberta Ferretti. Per la Silver si parte da 16.200 euro fino ad arrivare all’edizione Ferretti che richiede un prezzo di base di 18.500 euro. Per la Gold servono 17.800 euro. Scopri qui il configuratore.
Seguici qui