Land Rover Defender, prossima generazione forse rimandata al 2018

Problemi stilistici alla base del ritardo

La prossima generazione del Land Rover Defender si farà attendere. Secondo quanto riportato dal magazine Automobile, infatti, lo stile della concept car DC100 non avrebbe soddisfatto i fan della gamma, costringendo la casa inglese a tornare al tavolo da disegno

Land Rover Defender – Dici Defender e ti viene subito in mente la “vera” Land Rover. Stiamo parlando senza alcun dubbio del modello maggiormente iconico della casa inglese, il cui nome venne utilizzato integralmente proprio per la prima variante di questa possente vettura, datata 1948. Da allora molto tempo è passato e il 2015 segnerà la fine, almeno momentanea, della storia di questa vettura. Land Rover, infatti, inizierà la chiusura della produzione del Defender proprio in questi mesi, ma ciò non significa che sia già stata scritta la parola “fine”. Una nuova generazione arriverà, ma se prima credevamo di dover aspettare solo fino al prossimo anno, ora il magazine Automobile ha riportato come l’attesa potrebbe essere anche più lunga. Si parla direttamente del 2018, anno che però vedrà anche i festeggiamenti per il 70° anniversario della gamma. Quale occasione migliore per vederne una versione riveduta e modernizzata?

Il Defender MY 2019 dovrebbe essere già in lavorazione, sviluppato sotto il nome in codice L663. Ovviamente per il momento non si sa quasi nulla sulla sua struttura e sulle sue caratteristiche, anche se ovviamente di rumor ve ne sono parecchi. Proprio una di queste voci ha cercato di fare chiarezza sui motivi che hanno portato allo spostamento del nuovo Defender in avanti di due anni. La base stilistica, infatti, pare sarebbe dovuta essere la concept car DC100 (che vedete nella foto di apertura, N.d.R.), mostrata al Salone di Francoforte nel 2011. Dopo aver sondato le opinioni dei fan, però, è praticamente venuto fuori che gli appassionati della gamma sarebbero stati contrari e delusi nel vedere il Defender modificato in questo modo. Il ritorno al tavolo da disegno ha perciò causato il ritardo.

Da un punto di vista tecnico, il nuovo Defender dovrebbe essere sviluppato su una piattaforma completamente nuova ribattezzata D7U. Sarebbe una derivazione della PLA che al momento rappresenta la base di tutti i SUV della serie Range Rover, arricchita però da una serie di modifiche e di evoluzioni per aumentare le performance soprattutto in fuoristrada. Potrebbero però essere sviluppati anche diversi tipi di carrozzeria (passo corto, passo lungo, cabrio e pick-up) in modo da aumentare ancora di più il target di pubblico. Per quanto riguarda i motori, invece, dovrebbero far parte dell’offerta anche la nuova gamma Ingenium di quattro cilindri 2.000, sia benzina che diesel. Non dovrebbe mancare nemmeno il V6 da 3.000 cc.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

6 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • alby ha detto:

    ma..per me, anche le nuove discovery non sn poi tanto convincenti, troppo japponesizzate , x nn parlare della evoque ! La presunta dc 100 non sarebbe poi nemmeno stata malaccio, se avesse montato la ruota di scorta anteriore, interni uguali e spartani come quelle degli anni 80, ruote più spartane , e soprattutto, il soft top. Personalmente, suggerirei alla Casa di Solihull di ripristinare i vecchi modelli 88 e 109, perchè erano veramente belli, prendiamo esemio dalla Fiat, ha riesumato il design della 500, e sta avendo un successo grandissimo, perchè no allora x Land Rover ?

  • Tizio ha detto:

    Ma sì, già che ci siamo facciamola ancora più obsoleta e retrograda, così accontentiamo quei quattro zampognari che ci devono trasportare le capre in montagna.Il prototipo DC100 è spettacolare e sarebbe un vero peccato se Land Rover lo dovesse archiviare a favore di chissà quale oscenità.

  • emanuele ha detto:

    mi associo alle perfettamente pertinenti osservazioni di di alby e tizio :la nuova def.non stravolge nè rinnega il passato,ma anzi lo riconferma con questa superba interpretazione stilistica(vedi volkswagen col nuovo maggiolino)sarebbe un peccato che non la facessero cosî come l abbiamo vista in questi ultimi anni.è splendida e all’altezza dei tempi in cui viviamo.e finalmente al volante non si vedrebbero beduini e/o pastori muniti di camicie a quadri barba e motosega appesa allo specchietto.

  • emanuele ha detto:

    fate la dc 100!!!!!!!
    ma l avete vista la nuova mits. pajero ???? sono crepato dalle risate ..!!non vorrei poi nemmeno considerare la nuova jeep! e ne hanno anche vendute!!! é veramente la conferma che la madre dell ‘ imbecille è continuamente incinta!!!!

  • Gianpaolo ha detto:

    Credo sinceramente che il concept DC 100, mio parere sia senza ombra di dubbio una delle vetture stilisticamente piu’ riuscite e belle da vedersi, lo sto’ aspettando da anni, spero che i vertici Land Rover non abbandonino del tutto il magnifico design della DC 100 (nuovo Defender), sarebbe veramente un peccato.

  • stefano ha detto:

    Non ho mai posseduto una defender.
    Ed è da poco che ho scoperto questa splendida creatura.
    Azzarderei a dire che la sua esistenza era prima che fosse.
    A parte tutto parlando con entusiasmo da neofita-fenderiano
    Sono molto favorevole alla reincarnazione della defender nella vettura del DC100
    Sono anche molto favorevole, in un ottica ancora più futuristica, di un DC100 con motorizzazione a propulsione elettrica.
    Anche perché parliamoci chiaro il futuro è molto probabilmente Green.
    Ciao Stefano

Articoli correlati

Array
(
)