Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’ [FOTO]

Le prime impressioni sulle strade da Milano a Lazise

L’ansia da ricarica è uno dei motivi per cui le auto elettriche stanno facendo molta fatica a fare breccia nel cuore degli italiani. Leapmotor, marchio cinese del Gruppo Stellantis, è pronta a lanciare la versione con range extender del suo SUV di segmento D: la C10 REEV. Si tratta di un veicolo che si muove sempre in elettrico, ma con un motore termico per fornire carica alla batteria quando necessario, potendo così percorrere quasi 1.000 chilometri senza dover mai fare rifornimento.

Una soluzione già vista con la tecnologia e-Power di Nissan, con la differenza che in questo caso c’è anche la presa per poter ricaricare la batteria esternamente. Questo modello arriverà nelle concessionarie da metà aprile, ma noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante della vettura in anteprima, in un percorso da Milano a Lazise (VR), per avere le prime impressioni di guida e poter verificare il funzionamento della vettura. In attesa di un futuro test più lungo e completo.

Leapmotor: la storia, l’Italia e il futuro

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

Prima di parlare della vettura, diamo uno sguardo al marchio, relativamente nuovo per il nostro mercato. L’azienda cinese è stata fondata nel 2015, ha messo in vendita il primo modello nel 2019 (la S01), ma è dal 2023 che ha fatto un salto di qualità, quando è nata la joint venture con Stellantis. Una partnership con proprietà al 51% del gruppo nato dalla fusione FCA-PSA e al 49% di Leapmotor International, con la possibilità di utilizzare così il know-how e le strutture del gruppo. Con oltre 100 punti vendita presenti sul nostro territorio, appoggiati proprio a Stellantis.

L’anno scorso è arrivata in Europa, con l’apertura degli ordini nel Vecchio Continente, e con un’anima molto italiana, visto che il centro prove di Balocco viene utilizzato per adattare i modelli alle esigenze del pubblico continentale, oltre alla presenza di numerosi dirigenti e tecnici italiani nell’organigramma. Lo scorso anno ha immatricolato quasi 294.000 vetture e punta quasi a raddoppiare le vendite (circa 500.000) nel 2025. Aumentando anche la propria gamma: un nuovo modello di segmento C sarà presentato al Salone di Monaco 2025, poi arriveranno due vetture più compatte tra il 2026 ed il 2027. Oltre al modello d’ingresso T03, già presente nel listino.

La Leapmotor C10 REEV

La C10 è, invece, il modello top di gamma, l’ammiraglia del marchio e lo resterà per i prossimi anni, con i suoi 4,74 metri di lunghezza. La versione con range extender non presenta novità estetiche, se non la seconda porta per il rifornimento, rispetto alla vettura elettrica, di cui abbiamo già effettuato la prova nei mesi scorsi. Di conseguenza, non ci soffermiamo troppo su questo tema, confermando la linea filante e pulita, con passaruota ampi, cerchi da 20”, fari a LED affilati e la striscia luminosa. Tra le caratteristiche distintive, restano le maniglie a scomparsa.

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

L’abitacolo è un ambiente anch’esso molto pulito, senza fronzoli, di buona qualità percepita e con materiali per lo più morbidi al tatto e riciclati. Non ci sono praticamente tasti fisici ed anche il volante presenta pochi pulsanti, anche se così serve un attimo prendere confidenza con la vettura per capire come effettuare alcune operazioni. Non mancano vani portaoggetti e prese di ricarica per i dispositivi, compresa la piastra wireless, così come lo spazio. Quello per i passeggeri posteriori è molto ampio, anche per quello centrale, visto un pavimento completamente piatto. Rispetto alla versione 100% elettrica, perde qualche litro nel bagagliaio: va da 400 a 1.375 litri.

La tecnologia è un altro punto forte della Leapmotor C10 REEV, con il doppio schermo digitale: quello da 10,25 pollici per il quadro strumenti e quello da 14,6 pollici per il sistema di infotainment. Entrambi dotati di una grafica accattivante e moderna, veloci nelle risposte e con lo schermo centrale piuttosto intuitivo nel suo utilizzo. La navigazione è precisa (anche se può essere migliorata la voce per le indicazioni), il punto debole è l’attuale assenza della compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, presente su tutte le concorrenti. I dirigenti del marchio, tuttavia, ci hanno assicurato che diventerà disponibile in circa un paio di mesi, con un aggiornamento Over the Air.

La tecnologia Range Extender

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

Entriamo, però, nel cuore di questo modello, parlando della tecnologia Range Extender. È composto dal motore elettrico da 215 CV e 320 Nm di coppia massima, dal motore 1.5 benzina da 68 CV e da una batteria da 28,4 kWh. Le ruote sono azionate sempre ed esclusivamente dall’unità a zero emissioni, con il propulsore termico che entra in funzione per ricaricare la batteria quando necessario, estendendo così l’autonomia dell’auto. Arrivando così ad una percorrenza complessiva di 970 km (WLTP). In questo modo, come dicevamo, viene eliminata l’ansia da ricarica.

L’utilizzo dei due motori può essere gestito direttamente dal conducente, con quattro modalità di guida. La EV utilizza solo il motore elettrico fino al 25% della carica della batteria, quando poi entra in funzione quello termico per mantenere quel livello di carica. La EV+ utilizza lo stesso concetto, ma arrivando fino al 9% della batteria. La Fuel permette di selezionare il livello di batteria residua (dal 30 all’80%) che si vuole mantenere, mentre la Power+ ottimizza la potenza combinata. Quest’ultima è la modalità per affrontare viaggi lunghi a velocità elevate, come in autostrada.

La prova su strada

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

Questo primo contatto l’abbiamo affrontato quasi esclusivamente proprio in autostrada, precisamente prima sull’A35 Brebemi e poi sull’A4 Milano-Venezia, percorrendo 143 chilometri da Milano a Lazise (VR). La Leapmotor C10 REEV si è mostrata una vettura con un discreto brio, seppur con uno scatto meno immediato rispetto ai modelli 100% elettrici, e molto silenziosa. Praticamente non si percepisce quando entra in funzione il motore termico, con vibrazioni quasi nulle e solo un po’ di fruscio aerodinamico a velocità da limite, ma senza creare fastidi.

Dunque, permette un guida fluida e dedicata al comfort, come si addice ad una vettura pensata principalmente per le famiglie. È apparsa anche abbastanza agile, pensando al peso ed alla massa trasportata, però aspettiamo di poterla mettere alla prova su un percorso tortuoso e all’interno della città, per avere un riscontro più preciso. La frenata, invece, è piuttosto brusca. Serve un po’ di tempo per prendere confidenza con il pedale del freno e capire come modularlo in maniera corretta.

L’andata l’abbiamo percorsa sempre in modalità Power+, quindi praticamente sempre con il motore termico in funzione per mantenere la carica della batteria ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 6,6 l/100km. Al ritorno, invece, abbiamo inserito la modalità EV e la vettura ha percorso 50 km in elettrico puro, con un consumo di 17,5 kWh/100 km, ed i restanti 93 km utilizzando il carburante, segnalando 6,9 l/100 km. Non male, ma aspettiamo di averla per un po’ di giorni, effettuando anche strade cittadine ed extraurbane, per dare indicazioni più attendibili.

La ricarica

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

La batteria si ricarica in movimento, grazie al motore termico, ma è anche possibile ricaricarla tramite la spina, con una potenza fino a 6,6 kW in corrente alternata e fino a 65 kW in corrente continua. Con quest’ultima, è possibile arrivare all’80% della carica completa della batteria in circa una ventina di minuti.

Uscita e prezzi

La Leapmotor C10 REEV arriverà nelle concessionarie alla metà di aprile, con un listino prezzi da 37.400 euro (lo stesso costo della BEV) per la versione d’ingresso e da 38.900 euro per la top di gamma Design. Non sono previsti optional aggiuntivi. Al lancio, tuttavia, ci sarà l’offerta che permetterà l’acquisto da 33.900 euro. Disponibili anche le formule di finanziamento, con una rata da 199 euro al mese, oppure il noleggio a lungo termine, con canone da 429 euro al mese.

Leapmotor C10 REEV 2025: scheda tecnica

Leapmotor C10 REEV 2025: la prova dell’elettrica ‘senza ricarica’

Dimensioni: lunghezza 474 cm; larghezza 190 cm; altezza 186 cm; passo 283 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: elettrico con range extender da 215 CV e 320 Nm complessivi
Trazione: posteriore
Cambio: assente
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,5”
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: Style e Design
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 400 a 1.375 litri
Consumi dichiarati: n.d.
Autonomia elettrica: 145 km
Sicurezza: Cruise control adattivo (ACC), Assistenza al mantenimento di corsia (LKA), Frenata automatica d’emergenza (AEB), Riconoscimento dei segnali stradali (TSR), Monitoraggio dell’angolo cieco (BSM), Avviso di traffico trasversale posteriore (RCTA), Assistenza al parcheggio, Sistema di monitoraggio della stanchezza del conducente, Avviso di collisione frontale (FCW), Assistenza alla guida in autostrada (Highway Navigation Assist)
Prezzo: Da 37.400 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV
Auto

Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV

L’evento, ad accesso libero, offrirà tre giorni di emozioni, performance e novità tecnologiche
Leapmotor prenderà parte al Milano Monza Motor Show 2025 (MIMO), un appuntamento particolarmente atteso che ogni anno richiama migliaia di