Lexus CT Hybrid MY 2018: al debutto la seconda generazione della tecnologia Full Hybrid
L'Energy Management System migliora l'esperienza dell'ibrido
Lexus CT Hybrid MY 2018 – Il brand premium giapponese ha lanciato sul mercato il restyling della sua compatta, un aggiornamento che se da un lato mira ad estremizzare lo stile già conosciuto e a migliorare l’infotainment, dall’altro tende ad affinare i vantaggi dell’Energy Management System al fine di garantire una marcia silenziosa, un’accelerazione filante e i livelli di performance adeguati ad una berlina del segmento premium.
A tal riguardo sono stati diversi gli affinamenti che sono stati apportati sotto il punto di vista delle emissioni e dei consumi grazie in particolare all’adozione del ciclo Atkinson, di un sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) e del recupero dell’energia termica (EHR), ma sempre con un occhio di riguardo sia al comfort di guida che alle prestazioni della vettura.
Il sistema propulsivo attuale coniuga i 99 cv del motore termico benzina 1.8 a ciclo Atkinson agli 82 cv del propulsore elettrico. Con una potenza totale di sistema pari a 136 cv, la Lexus CT Hybrid è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 10,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 180 km/h. Di contro, la vettura riesce ad assicurare sia consumi notevolmente ridotti, con valori dichiarati nel ciclo combinato pari a 3,8 l/100 km, che emissioni ai vertici della categoria, con un livello di CO2 pari a soli 88 g/km.
Il sistema Lexus Hybrid può godere del DRIVE MODE SELECT: in aggiunta alla modalità NORMAL della trasmissione Full Hybrid sono disponibili tre ulteriori modalità di guida “on-demand” (EV, ECO e SPORT). Queste modalità assicurano un comportamento più rilassato oppure più dinamico della vettura, migliorando l’efficienza, i consumi e le emissioni, oppure incrementando le prestazioni e la dinamica del veicolo.
Ad esempio la Lexus CT Hybrid è in grado di partire in modalità esclusivamente elettrica e di arrivare a una velocità massima di 45 km/h senza ricorrere all’ausilio del motore benzina, assicurando una guida estremamente silenziosa e parsimoniosa. In modalità ECO, la vettura reagisce alle accelerazioni con un comportamento più morbido, inoltre il controllo dell’aria condizionata viene ottimizzato per una maggiore economia dei consumi.
La modalità SPORT, invece, privilegia la potenza, e quindi permette un atteggiamento più dinamico da parte della vettura, mantenendo regimi del motore elevati, assicurando maggiore accelerazione e risposta del servosterzo, per ottenere la massima reazione agli input provenienti dal guidatore. Le differenze tra questi diversi atteggiamenti della vettura si riflettono inoltre sul simultaneo cambiamento della strumentazione di bordo: l’illuminazione del pannello strumenti e del selettore tende a passare dal blu ibrido delle modalità EV, ECO e NORMAL al rosso della modalità SPORT mentre l’econometro si trasforma in un contagiri.
Seguici qui