Lexus LFA: l’erede sarà un veicolo 100% elettrico
Atteso uno scatto da 0 a 100 km/h in circa due secondi
Il Gruppo Toyota ha presentato il suo piano per il futuro qualche giorno fa, durante un evento in cui ha anche annunciato che Lexus proporrà solamente veicoli elettrici entro il 2035. Tra questi nuovi modelli è attesa anche l’erede della Lexus LFA, la supercar sul mercato tra il 2010 ed il 2012 con 500 esemplari rapidamente venduti.
Le caratteristiche
L’erede, in versione concept, era tra i 15 prototipi mostrati, proprio in occasione di quell’evento ed è stata descritta come “un’auto sportiva EV, che eredita il gusto di guida delle prestazioni coltivate attraverso lo sviluppo della LFA”. Non si chiamerà, molto probabilmente, allo stesso modo, ma il richiamo al modello di 10 anni fa sarà evidente.
Guardandola esteticamente, questa concept propone un cofano lungo ed una silhouette distintiva dell’abitacolo, con pneumatici a basso profilo, grandi prese d’aria e tanto spazio per l’aerodinamica. I dirigenti del marchio di lusso del Gruppo Toyota parlano di un modello che “diventerà un simbolo del futuro del brand”.
Quasi 700 km di autonomia
Ovviamente è molto presto per pensare alla parte tecnica, ma le indiscrezioni parlando della volontà del marchio di dare alla vettura un’autonomia importante, vicino ai 700 km, grazie alle future tecnologie attese per le batterie. Mentre, per quanto riguarda le prestazioni, l’obiettivo è uno scatto da 0 a 100 km/h in “circa due secondi”.
Prima il SUV
Non c’è ancora una data per l’arrivo di questa nuova supercar, ma servirà attendere un po’ di tempo, prima toccherà a veicoli più tradizionali. Il primo modello 100% elettrico di marca Lexus arriverà nei primi mesi del 2022 e sarà il SUV compatto RZ 450e, di cui proprio poche ore fa la casa ha mostrato le prime immagini.
Seguici qui