Ligier JS50 2025: la prova della minicar con motore diesel [FOTO]
Le prime impressioni sulle strade di Torino
Le minicar ed i quadricicli leggeri sono un settore sempre più in evoluzione e sempre più richiesto in Italia. Trainate dal successo di modelli come la Citroen Ami o la Fiat Topolino, crescono i modelli disponibili. Ligier è da 30 anni che produce questo tipo di vetture ed ha presentato la nuova JS50. Un veicolo di meno di 3 metri, dedicato agli spostamenti all’interno della città, che può essere guidato a partire dai 14 anni. Con la novità della motorizzazione diesel, oltre a quella elettrica.
“Il diesel è il mercato di riferimento per la nostra clientela, con il 40% di quota di mercato”, sono le parole di Antonello Curcuruto, direttore commerciale dell’azienda transalpina, spiegando la decisione di mettere sul mercato il modello con motore a combustione. È già disponibile e noi l’abbiamo provato sulle strade di Torino.
Dimensioni e design
La Ligier JS50 ha ovviamente delle dimensioni ridotte, come richiede anche la legge, ed adatte al contesto cittadino: è lunga 2,97 metri, è larga 1,50 metri ed è alta 1,50 metri, con la sua omologazione per due persone. Lo spazio è buono all’interno per i due occupanti, anche se l’altezza ridotta costringe le persone più alte a stare un po’ coricate. Molto capiente, invece, sempre pensando alle dimensioni della microcar, il bagagliaio: è di ben 471 litri, che la rende al top per la categoria.
Il quadriciclo propone un design dinamico e sportivo. In primo piano, troviamo all’anteriore i fari full LED, con firma caratteristica, ed i dettagli Carbon Look. I cerchi sono da 14 o 16 pollici, a seconda dell’allestimento, mentre nel posteriore si fanno notare i gruppi ottici e la modanatura nero lucida. Non manca il logo Ligier.
Interni e tecnologia
Il modello francese fa dell’abitacolo un suo punto di forza, soprattutto da un punto di vista tecnologico. Infatti, c’è in primo piano il grande schermo centrale da 10 pollici, con touch screen, da cui gestire tutte le funzionalità multimediali, compresa la connettività via cavo con Apple CarPlay e Android Auto. Non una dotazione comune le microcar, dove troviamo anche una presa USB-C ed una USB classica e la piastra di ricarica wireless, per ricaricare i propri dispositivi. È disponibile anche il sistema audio Pioneer Hi-Fi, con fino a sei altoparlanti. Presente anche la selleria dal taglio sportivo, arricchita da cuciture, inserto poggiatesta Carbon Look e logo Ligier.
Prova su strada
Ora ci mettiamo al volante della Ligier JS50, spinta dal motore diesel Revo D+ da 6 kW di potenza e 27 Nm di coppia massima. Un modello che fa dell’agilità in un contesto cittadino il suo punto di forza, grazie al raggio di sterzata di 4,5 metri, che permette al quadriciclo di effettuare le manovre in un fazzoletto, aiutati anche dal servosterzo di cui è dotata la vettura. Lo scatto ovviamente non è brillantissimo, ma consente comunque di districarsi tra rotonde ed incroci cittadini senza problemi.
Buono il lavoro delle sospensioni e degli ammortizzatori, per assorbire le disconnessioni del terreno o i tratti di pavé, rispetto ad altri quadricicli, mentre sono abbastanza importanti le vibrazioni, in particolare quando è acceso il climatizzatore e si è fermi ad un semaforo. Quando si è marcia, invece, sono molto meno invasive all’interno dell’abitacolo. La sicurezza è un tema importante per questo tipo di veicoli, utilizzati in gran parte da giovani, e la JS50 è dotata dei freni a disco sia anteriori che posteriori, come del telaio in monoblocco con cellula in alluminio ad alta resistenza.
Un altro tema chiave di questo modello sono i consumi. La casa ha dichiarato 3 litri ogni 100 chilometri, pari a 33,3 chilometri al litro. Un dato che non abbiamo potuto verificare in questo test drive, visto che non è presente il computer di bordo con i dati sui consumi. Ci riserviamo di riuscire a testarli in un prossimo futuro.
Gli allestimenti
Sin dall’allestimento d’ingresso Select sono di serie cerchi in lega (da 14” a 16”), doppio tergicristallo anteriore, tergicristallo posteriore, lunotto con sbrinamento, chiusura centralizzata, Colorline tetto nero. A partire dall’allestimento Elite, sono presenti il sistema d’infotainment con touchscreen da 10”, Apple CarPlay e Android Auto, retrocamera, e ricarica wireless. Salendo di livello, si arriva alla versione Comfort, con servosterzo e climatizzatore. Infine, il top di gamma Ultimate aggiunge i cerchi in lega nero opaco da 16” con pinze freno rosse, l’illuminazione LED interna di colore rosso e gli indicatori di direzione dinamici.
Uscita e prezzi
La Ligier JS50 è già disponibile sul mercato italiano, con un listino prezzi a partire da 14.990 euro, mentre per metterci al volante della versione in prova, cioè la diesel con allestimento Ultimate, bisogna salire a 19.990 euro. La versione elettrica, disponibile con batteria da 8 o 12 kWh, ha un listino a partire da 16.390 euro.
Ligier JS50 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 297 cm; larghezza 150 cm; altezza 150 cm; passo nd
Carrozzeria: microcar
Motori: monocilindrico diesel da 6 kW e 27 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico dual drive
Velocità massima: 45 km/h
Allestimenti: Select, Elite, Comfort e Ultimate
Numero di posti: 2
Bagagliaio: 471 litri
Consumi dichiarati: 3 litri/100 km (33,3 km/litro)
Sicurezza: freni a disco sia anteriori che posteriori e telaio in monoblocco con cellula in alluminio ad alta resistenza.
Prezzo: Da 14.990 €
Seguici qui