Linde Gas Italia: cresce l’industria dell’idrogeno verde con oltre 110 miliardi di investimenti

A sostenerlo è il rapporto Global Hydrogen Compass dell’Hydrogen Council, redatto da McKinsey & Company

Linde Gas Italia: cresce l’industria dell’idrogeno verde con oltre 110 miliardi di investimenti

Il settore dell’idrogeno pulito ha raggiunto un traguardo significativo: “110 miliardi di dollari di investimenti impegnati in oltre 500 progetti nel mondo, tra quelli già operativi, in costruzione o che hanno superato la decisione finale di investimento”, con un aumento di 35 miliardi rispetto all’anno precedente. Dal 2020, gli investimenti crescono in media del 50% annuo, secondo il Global Hydrogen Compass dell’Hydrogen Council, in collaborazione con McKinsey & Company.

A sostenerlo è il rapporto Global Hydrogen Compass dell’Hydrogen Council di McKinsey & Company

Tra le 140 aziende coinvolte, presenti in oltre 20 Paesi, figura anche Linde, leader mondiale dei gas industriali con sede italiana ad Arluno. “Come riportato nel nostro Sustainable Development Report 2024 – dichiara Andrea Porrini, CEO di Linde Gas Italia – crediamo fermamente che l’idrogeno pulito e la cattura del carbonio avranno un ruolo chiave nella decarbonizzazione.” Sottolinea inoltre che “il settore evolve con una selezione naturale: avanzano solo i progetti più solidi.”

Dal 2020 sono stati annunciati oltre 1.700 progetti legati all’idrogeno, con un aumento di 7,5 volte, ma circa 50 sono stati cancellati negli ultimi 18 mesi, pari al 3% del totale, soprattutto nelle fasi iniziali dell’idrogeno rinnovabile. Tassi d’interesse elevati e ritardi nelle politiche stanno accelerando questa “selezione naturale”. “In Linde – spiega Porrini – abbiamo oltre 100 anni di esperienza nell’idrogeno e competenze su tutta la catena del valore: produzione, distribuzione e stoccaggio, includendo idrogeno grigio, blu e verde.”

Linde Gas Italia: cresce l’industria dell’idrogeno verde con oltre 110 miliardi di investimenti

Linde gestisce oltre 150 impianti SMR, 80 elettrolizzatori e 210 stazioni di rifornimento nel mondo, con la più grande flotta di autocisterne per idrogeno. “Il nostro obiettivo è facilitare la decarbonizzazione dei clienti con tecnologie avanzate di cattura del carbonio e idrogeno. In Italia puntiamo a diventare un attore chiave con progetti innovativi per mobilità ed energia.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)