Lynk & Co 01: il nuovo brand cinese debutta in Italia con il crossover da 500 euro al mese
Prezzi da 35.000€, presente anche un abbonamento da 500 euro al mese, rescindibile in qualsiasi momento
Dopo il lancio internazionale avvenuto nel 2016, debutto anche in Italia il brand cinese del gruppo Geely, Lynk & Co con il nuovo crossover 01. In Cina, il nuovo brand dispone di tre diversi SUYV costruiti sulla piattaforma CMA già nota per alcuni modelli di Volvo come l’XC40. Nel nostro paese, per il momento, è stato proposto solo la Lynk & Co 01, il primo modello che ha raggiunto il mercato, con due motorizzazioni ibride o plug-in. Prezzi a partire rispettivamente da 35 mila o 41 mila euro, ma è anche disponibile un abbonamento mensile da 500 euro, rescindibile in qualsiasi momento, senza penali.
Nuova Lynk & Co 01 anche in Italia
Si tratta di un SUV / Crossover di medie dimensioni (4,54m lunghezza x 1,86m larghezza x 1,69m altezza), con un design particolarmente futuristico ma non così orientale come altri competitor. Le finiture anche degli interni serbano ricercate così come il design dei gruppi ottici. E’ disponibile un solo allestimento, praticante full optional che comprende sedili in materiale riciclato, ricarica wireless per lo smartphone, sim LTE di bordo, hotspot wifi, retrocamera e sistema di ausilio al parcheggio.
Molto più di un’auto
L’obiettivo di Lynk & Co è quello di creare una sorta community composta da clienti e/o utilizzatori del servizio di noleggio. L’auto può infatti essere noleggiata o acquistata, ma Lynk & Co prevede di organizzare dei club all’interno del quale sarà possibile familiarizzare con l’auto, con altri utilizzatori del servizio, scambiarsi idee, bersi un drink e molto altro. Sarà anche possibile condividere, nel caso si volesse, la propria auto con altri utenti intenzionati solo a noleggiarla per un determinato periodo, o pagando per i chilometri percorsi. Per fare ciò, la compagnia ha sviluppato un’App attraverso la quale sarà possibile inviare agli utilizzatori le informazioni circa la posizione dell’auto, lo stato e, ovviamente, la chiave digitale indispensabile per accedere all’auto.
Lynk & Co 01: le caratteristiche
Sotto ad una ricercata carrozzeria si ritrova una meccanica già nota, vista ad esempio sulla Volvo XC40. Come la cugina svedese da cui deriva, presenta delle motorizzazioni già elettrificate, due per la precisione. Entrambe, sia l’ibrida che la plug-in sfruttano un 1.5 3 cilindri turbo benzina con un cambio automatico a sette rapporti che trasferisce la coppia sulle ruote anteriori e si differenziano per la componentistica elettrica.
La Lynk & CO 01 ibrida dispone di un powertrain da 194 CV, scaturito dall’1.5 a benzina da 140 CV e 215 Nm di coppia massima, con un supporto elettrico da 54 CV e una batteria agli ioni di litio da 1,8 kWh.
La Lynk & Co 01 plug-in sfrutta sempre l’1.5 3 cilindri, qui da 180 CV ma abbinato ad un motore elettrico da 82 CV. La potenza complessiva arriva quindi a 262 CV e 424 Nm di coppia, supporta da una batteria agli ioni di litio da 10,8 kWh, capace di assicurare una percorrenza in modalità elettrica di circa 45 km.
Seguici qui