1000 Miglia 2022: Mafra in gara con una Lancia Astura Cabriolet

Al volante ci sono Marco Mattioli e Corrado Lopresto

1000 Miglia 2022: Mafra in gara con una Lancia Astura Cabriolet

La 1000 Miglia 2022 sta continuando il suo percorso, che giungerà al termine nella classica cornice di Brescia nel pomeriggio di domani. Come nelle ultime edizioni, anche quest’anno anche Mafra sta partecipando alla storica corsa per auto storiche, con Marco Mattioli e Corrado Lopresto al volante di una Lancia Astura Cabriolet del 1934.

La Lancia Astura Cabriolet

Questa vettura ha una storia di grande prestigio, con il conte Giovanni Lurani Cernuschi, considerato all’epoca una delle personalità di maggiore spicco nel mondo dell’auto, come primo proprietario. L’Asturia Cabriolet è la terza serie con telaio corto e viene consegnata priva di carrozzeria, dotata solo dei quattro sedili a baquet. Il Conte la porta in gara in questa configurazione partecipando alla Lecco-Maggio del 1934, vincendo nella classe turismo oltre 1500cc.

Nel 1935 il telaio viene carrozzato dagli Stabilimenti Farina e una volta completato, partecipa a una serie di concorsi d’eleganza: Viareggio (primo premio e premio speciale), Montecarlo (primo premio), Cannes (grand prix e coppa Lalique) e Villa d’Este (primo premio). Ora la vettura fa parte dell’esclusiva collezione di Corrado Lopresto.

La 1000 Miglia 2022

L’edizione 2022 della Mille Miglia, con le classiche partenza e arrivo a Brescia, si sta disputando sul tracciato in senso antiorario, ispirato alle 1000 Miglia anteguerra. Si torna infatti al percorso che ha caratterizzato le edizioni del 1947 e 1948, le successive dal 1950 al 1957 nonché trentotto rievocazioni storiche su trentanove.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)