Maserati Grecale: il nuovo SUV del Tridente con potenza fino a 530 CV [FOTO e VIDEO]
Tre versioni disponibili al lancio: GT, Modena e Trofeo
Maserati ha ufficialmente svelato Grecale, il nuovo SUV compatto del Tridente, con una produzione cinematografica d’alto livello che ha coinvolto gli attori italiani Matilda De Angelis e Alessandro Borghini, protagonisti del launch film col quale la Casa modenese ha presentato al mondo il suo nuovo modello.
Prezzi da 76.470 euro
Grecale si presenta come sorella minore della Levante, offrendo maggiore compattezza, agilità e praticità, proponendosi come una Maserati da tutti i giorni, con una maggiore accessibilità sottolineata anche dal prezzo: il listino parte da 76.470 euro per la versione d’ingresso, la Grecale GT, per arrivare fino ai 114.950 euro dell’allestimento top di gamma, la Grecale Trofeo. Mentre il prossimo anno è attesa la versione 100% elettrica, la Grecale Folgore, a completare l’offerta.
Lunga 4,85 metri, con bagagliaio da 570 litri
Definita dal Tridente come un’auto fondamentale, anche in termini di volumi, per il futuro di Maserati, con la Casa modenese che stima una quota di rappresentatività di circa il 40% delle vendite totali, la Maserati Grecale è un SUV medio premium che fa leva su eleganza, dinamismo e una dotazione tecnica all’avanguardia. Costruita sulla piattaforma Giorgio, la Grecale misura 4,85 metri in lunghezza, 1,98 m in larghezza (specchietti esclusi) e 1,66 m in altezza. A fronte di dimensioni contenute, il passo del nuovo SUV è di 2,90 metri, garantendo una buona abitabilità posteriore, al quale si aggiunge il bagagliaio con 570 litri di capacità massima (che si riduce a 535 litri nelle versioni ibride). Relativamente al peso questo va dai 1.870 chilogrammi dell’entry-level GT, ai 1.895 kg dell’allestimento intermedio Modena, fino a salire a poco oltre i 2.000 kg per la versione Trofeo.
Forme levigate per un look raffinato
Il design della Maserati Grecale segue la scia di quello della MC20, la sportiva dalla quale il SUV trae ispirazione in particolar mondo per la configurazione stilistica del frontale con gruppi ottici verticali, distanti dalla griglia con un nuovo disegno e posizionata più in basso, e cofano spiovente. Le linee levigate e sinuose della carrozzeria della Grecale caratterizzano una fiancata dalle forme importanti, ma non eccessivamente muscolosa, che si sviluppa verso la coda con la linea del tetto che scende delicatamente a unirsi al lunotto fortemente inclinato, passando da un montante posteriore trapezoidale con il marchio del Tridente in bella vista.
Interni tra richiami classici e tecnologie moderne
L’abitacolo della Maserati Grecale è un concentrato di tecnologia e stile moderno, con l’introduzione dell’orologio, digitale e non più analogico, al centro della plancia che fa da firma stilistica d’ispirazione classica agli interni del Tridente, ma con una serie di funzionalità avanzate che, oltre a permettere di cambiare la grafiche, consente di visualizzare anche la bussola, oltre ai tempi di utilizzo di freno e acceleratore durante le guida e la misurazione di “g” longitudinali e laterali.
Gli interni della Grecale sono caratterizzati da rivestimenti e materiali raffinati che esaltano le lavorazioni artigianali italiane. Particolarmente ricca è la dotazione tecnologica, con Maserati che ha ridotto al massimo i tasti fisici con la scomparsa del selettore del cambio a favore di pulsanti collocati su una striscia orizzontale presenta sulla console centrale, tra i due generosi display integrati in un unico elemento vetrato. Lo schermo superiore da 12,3 pollici è dedicato a infotainment, navigazione e principali funzioni di guida, mentre quello inferiore, da 8,8 pollici, permette di gestire il climatizzatore e alcune funzioni secondarie. L’infotainment del SUV integra il sistema MIA (Maserati Intelligent Assistant) che gira su Android e integra il nuovo comando di riconoscimento vocale “Ehi Maserati”. Un altro schermo, sempre da 12,3 pollici, è invece piazzato dietro il volante a fare da quadro strumenti digitale, arricchito anche con l’head-up display. Tra gli optional c’è da segnalare l’avanzato impianto audio Sonus Faber, con due step di personalizzazione, dotato fino a 21 altoparlanti e suono tridimensionale per una potenza superiore ai 1000 watt.
Motori: 2.0 benzina mild-hybrid da 300 e 330 CV, V6 Nettuno 3.0 da 530 CV
Venendo ai motori, la Maserati Grecale offre una gamma variegata che va dal benzina 2.0 litri mild-hybrid al potente V6 Nettuno biturbo 3.0 litri della MC20. Per quanto riguarda il motore 2.0 litri mild-hybrid, questo ha una batteria a 48 volt e il compresso elettrico e-Booster, esprimendo una potenza di 300 CV sulla Grecale GT e di 330 CV sulla Grecale Modena, con 450 Nm di coppia massima su entrambe le versioni. Il motore V6 Nettuno trova posto invece sulla Grecale Trofeo, sulla quale a dispetto della MC20 adotta una nuova funzione di disattivazione di una bancata dei cilindri, ottimizzando l’efficienze energetica. Il V6 Nettuno della Grecale Trofeo è stato depotenziato rispetto a quello della MC20, con la potenza massima che scende a 530 CV, sufficienti comunque a permettere al SUV top di gamma di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Parlando di prestazioni, lo sprint 0-100 km/h viene invece compiuto in 5,6 secondi per la versione GT e in 5,3 secondi per la Modena.
Affinamento al telaio col Vehicle Domain Control
Sfruttando il pianale dell’Alfa Romeo Stelvio, opportunamente modificato, la Maserati Grecale punta su una struttura telaistica votata al piacere di guida. Tra le modifiche al telaio apportate dai tecnici di Maserati c’è il Vehicle Domain Control, evoluzione affinata del Chassis Domain Control della Stelvio, in grado di processare un numero maggiore di dati e parametri fornendo una risposta più accurata e precisa di motore, cambio, sospensioni, differenziale, sterzo e impianto frenante.
Assetto regolabile, cinque modalità di guida
Il dinamismo di guida è garantito dalle sospensioni adattive (optional su GT e di serie su Modena e Trofeo), abbinato al sistema di regolazione pneumatica (di serie su Trofeo) che permette alla Grecale di alzarsi (+3,5 cm) o abbassarsi (-3 cm) in base alle condizioni del fondo stradale e allo stile di guida. L’assetto è uno dei parametri su cui agiscono le cinque modalità di guida azionabili col selettore sul volante: Comfort, GT, Sport, Off-road e Corsa (quest’ultima presente solo sulla Trofeo). L’intera gamma della Maserati Grecale è dotata di trazione integrale, con differenziale autobloccante meccanico su GT e Modena e a gestione elettronica sulla Trofeo.
Seguici qui