Maserati MC20 2023 | Com’è & Come Va
La prova su strada approfondita sulla Maserati MC20 2023
La protagonista del nostro Com’è & Come Va di oggi sarà la Maserati MC20. Cosa significa il suo nome? MC sta per Maserati Corse, mentre il 20 è l’anno di lancio del modello. Lei è una supersportiva dal motore centrale, col telaio di carbonio e alte performance promesse dal V6 Nettuno. È tempo di scoprirla con il nostro Com’è & Come Va!
Dimensioni
Passo: 270 cm
Lunghezza: 467 cm
Larghezza: 217 cm
Altezza: 122 cm
Estetica e design
Il colpo d’occhio per la Maserati MC20 è garantito. Sarà per le portiere che si aprono verso l’alto e che rassomigliano alle ali di una farfalla (ps: ricordatevi, prima di aprirle completamente, di stare ben lontani dalla macchina vicina), per il lunotto posteriore che riporta, attraverso gli intagli, la forma del Tridente, per l’ampia bocca ovalizzata del radiatore che rasenta l’asfalto o per i passaruota di generose dimensioni… insomma, lei attira gli sguardi più di una modella sulla passerella.
Interni e abitacolo
L’abitacolo è un mix tra sportività ed eleganza grazie alla presenza di tanti materiali nobili tra cui la pelle, l’Alcantara, l’alluminio e la fibra di carbonio a vista. Su una super sportiva non possono di certo mancare i sedili sportivi, questa volta forniti da Sabelt. La loro estetica è corsaiola ma sono anche inaspettatamente comodi ed ergonomici, completamente gestibili tramite comando elettrico. Anche il volante ha il taglio sportivo e ricorda quello dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio; è di buona fattura ma le leve per il comando luci e il tergicristallo sono di plastica grezza. Peccato.
Tecnologia e infotainment
Il display centrale misura 10,3 pollici e racchiude tutte le funzioni dell’infotainment e del clima bizona e adotta, pure, il nuovo sistema operativo Android Automotive che si aggiorna via internet e che permette alcuni controlli da remoto dell’auto, attraverso l’app Maserati Connect. Il quadro strumenti? Anch’esso da 10,3 pollici e che cambia layout in base alla modalità di guida scelta e in base ai contenuti che sceglieremo di tenere davanti occhi agli.
Bagagliaio e sua capacità
La supersportiva mette in gioco due vani porta bagagli. Abbiamo la possibilità di stivare 100 litri nel primo frunk anteriore e ulteriori 50 litri nel bagagliaio posteriore. Il tutto con un peso in ordine di marcia di 1500 kg.
Il motore Nettuno V6
Il motore Nettuno 3.0 litri V6 biturbo, il vero cuore pulsante della Maserati MC 20, è in grado di erogare 630 CV e 730 Nm di coppia, coppia che senza difficoltà e vuoti, arriva fino a 8.000 giri. È un motore sviluppato internamente e interamente dalla casa del Tridente (da oltre 20 anni) e si distingue per l’accensione a precamera come nelle Formula 1 moderne e per due iniettori e due candele per ogni cilindro. È un brevetto registrato da Maserati. Snocciolando qualche dato: 325 km/h di velocità massima e accelerazione da 0-100 km/h in 2,9 secondi.
Prova su strada e sensazioni di guida
Con il rapporto di 210 CV/litro tiene testa ai più performanti V8 e V10 della concorrenza e pesa soltanto 220 kg essendo compatto così da essere posizionato molto in basso per un ottimale bilanciamento dei pesi e baricentro. Non pensate, però, che gli ingegneri Maserati si siano concentrati soltanto sulla pura prestazione. Particolare attenzione è stata data anche all’aerodinamica con la vettura che presenta un completo fondo carenato da vera auto da corsa e che le regala una deportanza di 100 kg generata a 200 km/h.
Volante alla mano, sulla MC20 si viaggia assaggiando sensazioni da GT piuttosto che di una marmorea supercar. Le sospensioni a controllo elettronico riescono a donare una guida ludica ma anche confortevole. L’anteriore è davvero una lama, precisissimo. Basta muovere leggermente il volante che lei si butta dentro la curva seguendo la traiettoria impostata. All’inizio lo sterzo può apparire leggero ma basta farci l’abitudine per capire che è il perfetto punto di congiunzione tra pilota e auto. Bisogna, inoltre, sottolineare che la sua agilità e precisione tra le curve è anche merito della presenza di un differenziale autobloccante elettronico a variazione continua.
Anche qui, agendo sul rotore posto sul tunnel centrale, possiamo scegliere tra cinque le modalità di guida, queste sono: GT, Sport, Corsa, ESC off e Wet con la possibilità di disaccoppiare gli ammortizzatori a controllo elettronico agendo sul pulsante nel centro del rotore.
Il cambio? Intelligente e preciso anche se lasciato lavorare in autonomia, quindi senza richiamare la sua attenzione attraverso le leve per il cambio marcia poste dietro al volante. Il cambio è un automatico Dual Clutch a 8 rapporti con sei marce di potenza e due di overdrive.
Non è tutto perfetto. Il freno
Come da ciò che potete leggere dal titolo del paragrafo di cui sopra, qualche piccola cosa che mi ha fatto storcere il naso c’è. L’impianto frenante. O per meglio dire, le sensazioni che regala il sistema frenante di tipo by wire. In questo caso, non c’è un collegamento di tipo fisico tra pedale del freno e pompa dell’impianto. Ciò significa che il pedale del freno non è fisicamente collegato ai freni, ma invia un segnale a un trasduttore che a sua volta dà un messaggio alla centralina per decidere quanta potenza frenante applicare a ogni pinzata. In questo modo, la corsa del pedale si ricalibra a ogni frenata e, quindi, non risente della fatica dell’impianto. Ma all’atto pratico…non sono mai riuscito ad avere un buon feedback sotto il piede. Alle volte il pedale era troppo morbido, alle volte troppo sensibile. Insomma, per i miei gusti personali avrei preferito una sensazione di frenata “più tradizionale”.
Non l’ho provata in pista ma colleghi della redazione mi dicono che è un vero mostro da tracciato. Io ne ho assaggiato le caratteristiche in strada e posso confermare quanto detto nella primissima prova su strada di anteprima fatta dalla redazione. Sulla Maserati MC20 si ha una polivalenza; due anime. Può essere una comoda GT, sulle strade di tutti i giorni, o un’auto da corsa in pista.
Quanto costa la Maserati MC20?
Per la Maserati MC20 con il corpo tradizionale da Coupé, il prezzo è di 239.000 euro. Se invece opteremo per la gemella in versione cabrio, il prezzo sale a 269.000 euro
Ci piace
-Due anime: sportiva e confortevole
-Bellissima
Non Ci Piace
-Feedback della frenata
-I prezzi sono esagerati: ci sono verniciature particolari che costano più di una utilitaria.
Maserati MC20 2022: Scheda Tecnica
Dimensioni: 467 cm X 217 cm X122 cm
Motore: benzina
Trazione: posteriore
Cambio: automatico
Bagagliaio: 150 litri
Prezzo: da 239.000 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui