Mazda CX-30 2025 | Com’è e Come Va

Un crossover giapponese che unisce eleganza e versatilità

Lanciata nel 2019, la Mazda CX-30 ha segnato un punto di svolta per la casa automobilistica giapponese. Questo crossover medio, basato sulla berlina Mazda 3, combina l’eleganza e la sportività di quest’ultima con la versatilità e la praticità della CX-3, dando vita a un modello che ha registrato il più alto numero di vendite di sempre per Mazda in Italia nel primo mese dal lancio.

Dimensioni e design ispirato alla calligrafia giapponese

Mazda CX-30 2025 | Com'è e Come Va

Le proporzioni della Mazda CX-30 riflettono l’equilibrio tra estetica e funzionalità: una lunghezza di 440 cm, larghezza di 180 cm e un’altezza di 154 cm. La progettazione è stata guidata dai maestri Takumi, che si sono ispirati al linguaggio stilistico della pennellata calligrafica giapponese per creare superfici armoniose e fluenti. Il risultato è un crossover dal design sofisticato che rispecchia il linguaggio del Kodo Design.

La CX-30 colpisce immediatamente grazie alla possente calandra triangolare, che si collega ai fari Full LED attraverso linee tese, richiamando l’iconico emblema Mazda a forma di ali. I passaruota robusti, uniti da un’unica linea inferiore che integra paraurti e fascioni laterali, donano al veicolo un look muscoloso e deciso. Nella versione Homura, i cerchi in lega da 18 pollici nero lucido, i retrovisori esterni coordinati e i vetri posteriori oscurati aggiungono un tocco di grinta.

Interni eleganti e filosofia umano-centrica

Entrando nell’abitacolo, emerge subito la cura dei dettagli e l’attenzione per il guidatore. La filosofia “umanocentrica”, cuore dell’approccio Mazda, si traduce in una plancia ben organizzata con tutte le funzioni a portata di mano.

La plancia stessa è suddivisa in tre strati orizzontali che enfatizzano il senso di spaziosità e continuità, estendendosi fino alle portiere. I materiali utilizzati sono morbidi al tatto, perfino nelle parti inferiori, offrendo un’esperienza qualitativa superiore rispetto a molti concorrenti.

I sedili, in tessuto nero con eleganti cuciture rosse, combinano comfort e raffinatezza. L’approccio minimalista degli interni, fedeli alla filosofia “less is more”, esalta il piacere di guida, mentre il volante ergonomico con comandi intuitivi dona praticità e stile. La tonalità scura dei comandi aggiunge un tocco di modernità discreta.

Tecnologia e infotainment

Mazda CX-30 2025 | Com'è e Come Va

L’aspetto tecnologico della CX-30 è ben bilanciato, sebbene il quadro strumenti mantenga un design meno moderno rispetto ad altre novità sul mercato. Al centro della plancia si trova un display da 10,25 pollici, non touchscreen durante la guida, gestibile tramite una pratica manopola centrale. Apple CarPlay e Android Auto sono disponibili con connessione wireless, integrando perfettamente le informazioni di navigazione nell’Head-Up Display.

Tra gli aggiornamenti tecnologici si segnalano le prese USB di tipo C e un pad per la ricarica wireless dei dispositivi mobili. È un sistema funzionale, ma l’aspetto grafico dell’infotainment potrebbe risultare datato rispetto ai concorrenti più recenti.

Spazio a bordo e capacità del bagagliaio

Anche nella seconda fila di sedili, lo spazio non manca: i passeggeri posteriori godono di un buon comfort, anche se il quinto posto è penalizzato dal tunnel centrale. Le bocchette posteriori garantiscono una climatizzazione uniforme, anche se manca una presa USB. Al centro, il bracciolo integra due pratici portabicchieri.

Il bagagliaio della Mazda CX-30 offre una capacità di 430 litri, che scende a 422 litri nelle versioni con impianto audio Bose. Con i sedili posteriori abbattuti, lo spazio arriva rispettivamente a 1.406 o 1.398 litri. Grazie al Smart Cargo System, il vano è modulare e facile da configurare per ogni esigenza, anche se mancano prese da 12 volt.

Prova su strada e motorizzazioni

Mazda CX-30 2025 | Com'è e Come Va

La grande novità è l’introduzione del motore 2.5 litri a quattro cilindri, che affianca il precedente 2.0 mild hybrid. Il nuovo propulsore offre 140 CV con una coppia di 238 Nm a 3.300 giri, superando in parte le carenze di coppia ai bassi e medi regimi del 2.0, che offriva un massimo di 213 Nm a 4.000 giri.

I consumi rilevati, a fronte di una guida abbastanza parsimoniosa e attenta, si sono rivelati alti: dai 7,2 litri ogni 100 chilometri.

In accelerazione, la CX-30 2.5 scatta da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi, battendo la versione da 122 CV (10,6 secondi) ma rimanendo dietro a quella da 150 CV (8,8 secondi). La trasmissione manuale a sei marce è precisa e piacevole da usare, mentre per chi preferisce l’automatico è disponibile un cambio a sei rapporti al costo aggiuntivo di 2.000 euro.

La guida è piacevole e bilanciata, grazie alla presenza del sistema G-Vectoring Control Plus, che migliora la stabilità in curva applicando leggere frenate alle ruote esterne. Tuttavia, su superfici irregolari come dossi o pavé, le sospensioni posteriori rigide possono risultare poco confortevoli. L’abitacolo è ben insonorizzato, con vibrazioni e rumore del vento ridotti al minimo.

ADAS e sistemi di sicurezza

Tutti i principali sistemi ADAS sono di serie, ma il sistema di mantenimento di corsia potrebbe essere migliorato: tende infatti a rimbalzare da un lato all’altro della carreggiata invece di mantenere l’auto perfettamente al centro.

Prezzi e allestimenti

Mazda CX-30 2025 | Com'è e Come Va

La Mazda CX-30 è disponibile in sei allestimenti: Prime Line, Centre Line, Homura, Nagisa, Exclusive Line e Takumi. Il prezzo parte da 27.850 euro per la versione Prime Line con il motore 2.5 litri, arrivando a 35.550 euro per l’allestimento top di gamma Takumi. Quest’ultimo include fari a matrice di LED, Head-Up Display e guida semi-autonoma di serie.

Pro e contro

Vantaggi

  • -Cambio fluido e preciso
  • -Interni curati e confortevoli
  • -Guida piacevole e ben bilanciata

Svantaggi

  • -Infotainment con grafica datata
  • -Spazio interno del bagagliaio migliorabile

4.5/5 - (30 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA] Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA]
Auto

Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA]

Nuovo motore ibrido e-skyactiv G da 140 CV per il piccolo Suv e per la hatchback di casa Mazda
Mentre imperversa la smania del downsizing dei motori, Mazda rimane orgogliosamente fedele alla sua filosofia di “rightsizing”, ovvero la volontà