Mazda CX-30 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti

Mazda CX-30: eleganza e innovazione nel segmento dei crossover medi

La Mazda CX-30 si posiziona nel competitivo segmento delle crossover medie, derivando strettamente dalla berlina Mazda 3. Questa vettura si distingue per una linea che punta all’eleganza, caratterizzata da superfici laterali pulite, finestrini di dimensioni contenute e una parte posteriore dal design affusolato. Un elemento distintivo del suo aspetto è rappresentato dalle estese protezioni in plastica nera che corrono lungo tutta la parte inferiore della carrozzeria.

Spazio e design per gli interni

Disponibile sia con trazione anteriore che integrale, e con la possibilità di scegliere tra cambio manuale o automatico, la Mazda CX-30 offre un abitacolo che, pur rientrando nella media della categoria, non manca di spazio, incluso il bagagliaio. L’ambiente interno presenta una plancia dal disegno sinuoso e classico ma non convenzionale, con un cruscotto composto da tre indicatori principali, quello centrale in formato digitale, che garantiscono una buona leggibilità. Anche la gestione dei comandi risulta intuitiva, sebbene le bocchette del sistema di climatizzazione potrebbero beneficiare di una maggiore praticità, e il sistema multimediale risulterebbe più reattivo con un display touch screen anziché con la manopola integrata nel tunnel centrale. La qualità delle finiture è generalmente apprezzabile, con alcuni dettagli particolarmente curati come il volante e i comandi del climatizzatore, a fronte di elementi più economici come il cassetto portaoggetti.

I motori

Su strada, la Mazda CX-30 restituisce una sensazione di comfort e affidabilità in ogni situazione, con una maneggevolezza che si attesta su buoni livelli. La gamma motori prevede due opzioni ibride “leggere” a benzina, entrambe prive di turbocompressore. La prima è il 2.5-G, un propulsore aspirato da 2.5 litri che eroga la sua potenza in modo lineare a tutti i regimi, raggiungendo però la sua massima espressione ai regimi medio-alti. In abbinamento al cambio manuale, dalla manovrabilità apprezzabile, è necessario ricorrere spesso alle cambiate per ottenere una guida più vivace. L’altra motorizzazione disponibile è l’innovativo 2.0-X, un motore a benzina dove la combustione avviene per compressione, in modo simile ai motori diesel, sebbene sia assistita da una candela. Questa tecnologia permette di ottenere consumi ed emissioni leggermente inferiori, oltre a una maggiore potenza. Nonostante ciò, le prestazioni su strada risultano simili al 2.5-G, richiedendo anche in questo caso l’utilizzo delle marce basse per sfruttare al meglio il propulsore.

La dotazione di serie su tutte le versioni della Mazda CX-30 è piuttosto completa e include elementi come airbag per le ginocchia del guidatore, airbag laterali e per la testa sia anteriori che posteriori, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radar per angolo morto posteriore, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali e telecamera posteriore.

Come la scelgo?

Passando ai prezzi e agli allestimenti, la gamma si articola su diverse opzioni, a partire dalla motorizzazione 2.5 Skyactiv-G 140 CV M Hybrid. L’allestimento base Prime Line ha un prezzo di partenza di € 28.450 con cambio manuale e € 30.450 con cambio automatico. Salendo di livello troviamo l’allestimento Centre Line, disponibile a partire da € 30.650 con cambio manuale e € 32.650 con automatico. L’allestimento Homura è offerto a € 31.050 (manuale) e € 33.050 (automatico). La versione Nagisa ha un prezzo di € 32.950 con cambio manuale e € 34.950 con automatico. L’allestimento Exclusive Line parte da € 33.950 (manuale) e raggiunge i € 35.950 con cambio automatico. Infine, al vertice della gamma si posiziona l’allestimento Takumi, con prezzi di € 36.050 per la versione con cambio manuale e € 38.050 per quella con cambio automatico.

La motorizzazione 2.0 Skyactiv-X 186 CV M Hybrid ha un listino che inizia con l’allestimento Centre Line a € 32.450 (manuale), € 34.450 (automatico) e € 34.650 con trazione integrale (manuale). L’allestimento Homura è disponibile a € 33.250 (manuale), € 35.250 (automatico) e € 35.450 con trazione integrale (manuale). La versione Nagisa ha un prezzo di € 34.750 (manuale), € 36.750 (automatico) e € 36.950 con trazione integrale (manuale). L’allestimento Exclusive Line parte da € 35.750 (manuale), arrivando a € 37.750 con cambio automatico e € 37.950 con trazione integrale (manuale) e € 39.950 con trazione integrale e cambio automatico. Il top di gamma Takumi è offerto a € 37.850 (manuale), € 39.850 (automatico), € 40.050 con trazione integrale (manuale) e raggiunge i € 42.050 nella configurazione con trazione integrale e cambio automatico.

Tra gli optional e gli equipaggiamenti disponibili a seconda degli allestimenti, si possono trovare il climatizzatore automatico bizona, il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica con memoria, la chiave elettronica per l’apertura porte e l’avviamento, gli interni in pelle, il tetto apribile, il parabrezza termico e i vetri posteriori e lunotto oscurati.

Le sue caratteristiche

Le dimensioni della Mazda CX-30 sono di 440 cm in lunghezza, 180 cm in larghezza e 154 cm in altezza, con una capacità del bagagliaio che varia da 422 a 430 litri con i sedili in posizione normale, e da 1398 a 1406 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia offerta dalla casa madre è di 6 anni o 150.000 km. La Mazda CX-30 con motore 2.5 Skyactiv-G 140 CV M Hybrid (103 kW) ha una cilindrata di 2488 cm³, 4 cilindri, una coppia massima di 238 Nm, raggiunge una velocità massima di 194 km/h, consuma in media 6 l/100 km ed emette tra 135 e 147 g/km di CO2, con una massa che varia tra 1380 e 1409 kg. La versione con motore 2.0 Skyactiv-X 186 CV M Hybrid (137 kW) ha una cilindrata di 1998 cm³, 4 cilindri, una coppia massima di 240 Nm, raggiunge una velocità massima di 204 km/h, consuma in media 5,7 l/100 km ed emette tra 129 e 147 g/km di CO2, con una massa compresa tra 1410 e 1512 kg.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA] Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA]
Auto

Mazda CX-30 e Mazda 3 MY 2025 [PROVA SU STRADA]

Nuovo motore ibrido e-skyactiv G da 140 CV per il piccolo Suv e per la hatchback di casa Mazda
Mentre imperversa la smania del downsizing dei motori, Mazda rimane orgogliosamente fedele alla sua filosofia di “rightsizing”, ovvero la volontà