Mazda CX-5 2026: prezzi da 35.900 euro, arriva a gennaio
Solo con motore e-Skyactiv G e 4 allestimenti
La nuova Mazda CX-5 arriva sul mercato italiano, con l’inizio della prevendita, mentre l’approdo nelle concessionarie è previsto per gennaio 2026. La terza generazione del SUV giapponese, al lancio solamente con il motore e-Skyactiv G mild hybrid da 141 cavalli, viene proposta con quattro allestimenti per il nostro mercato, con un listino prezzi a partire da 35.900 euro.
Gli allestimenti
Le novità della nuova CX-5 ve le abbiamo mostrate, anche con foto e video live, ora ci concentriamo sulle versioni per il mercato italiano. Si parte dall’allestimento d’ingresso Prime-Line, con cerchi in lega da 17”, fari a LED, sedili in tessuto nero, volante in pelle, quadro strumenti digitale da 10,25”, display infotainment da 12,9” con Apple CarPlay e Android Auto via cavo, impianto audio Mazda a 8 altoparlanti, clima bi-zona, pacchetto completo di ADAS.
Salendo di livello, c’è la versione Centre-Line, che aggiunge i cerchi in lega da 19”, fari anteriori Matrix LED, vetri posteriori oscurati, sedili in similpelle, volante e sedili anteriori riscaldabili, head-up display, smart key, Apple CarPlay e Android Auto wireless, ricarica wireless e sistema controllo trazione Off Road Mode (solo AWD). La Exclusive-Line aggiunge il rivestimento dei sedili anche bicolore, i sedili posteriori riscaldabili, due prese USB-C posteriori e l’impianto audio Bose a 12 altoparlanti. La top di gamma Homura si completa con cerchi in lega da 19” nero lucido, sedili in pelle, paddle al volante, infotainment da 15,6 pollici e illuminazione ‘Ambient light’.
I prezzi
La nuova Mazda CX-5, come dicevamo, è disponibile al lancio solo con il motore e-Skyactiv G, con versione anteriore o integrale. Il listino prezzi parte da 35.900 euro per la versione Prime-Line anteriore, per poi salire rispettivamente a 39.850 euro, 41.950 euro e 45.150 euro per gli altri tre allestimenti. La variante AWD non è disponibile con l’allestimento d’ingresso, ma parte da 42.150 euro per la Centre-Line, per poi salire a 44.250 euro e a 47.450 euro.
Seguici qui
