Mazda CX-60 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Mazda CX-60: l'ammiraglia SUV tra lusso giapponese e motori robusti
Con una lunghezza che si attesta a 474 cm, la Mazda CX-60 (qui la nostra prova su strada) si presenta come il SUV di punta e il più imponente nella gamma del costruttore giapponese. Il suo aspetto è caratterizzato da una presenza su strada notevole e proporzioni che richiamano sportiveggianti coupé, con un cofano motore particolarmente esteso e l’abitacolo visivamente spostato verso il retrotreno. Nonostante questa impostazione esterna, l’interno si rivela sorprendentemente spazioso. L’abitacolo propone un layout improntato alla classicità, arricchito da finiture che attingono all’artigianato tradizionale giapponese, evidenti ad esempio nelle elaborate cuciture del tessuto che riveste la plancia.
Tra tecnologia e abitabilità
L’ergonomia è stata studiata con attenzione: i comandi principali sono affidati a tasti fisici intuitivi, mantenendo una chiara separazione dalle funzioni gestite digitalmente. Il cruscotto interamente digitale è configurabile e offre una funzionalità particolarmente apprezzata: la possibilità di ingrandire specifiche informazioni, un dettaglio pensato per agevolare la lettura a chi ha problemi di vista da vicino. Per quanto riguarda l’infotainment, l’impianto multimediale della CX-60 si dimostra completo, con tutte le funzionalità necessarie e una gestione affidata principalmente a una comoda manopola fisica posizionata sul tunnel centrale. Lo schermo da 12,3 pollici al centro della plancia diventa touch-screen solo quando si utilizzano le interfacce Android Auto o Apple CarPlay. I sedili anteriori sono paragonabili a vere e proprie poltrone, posizionati in alto per garantire una dominante visuale sulla strada. È persino disponibile un sistema di regolazione automatica del posto guida, che si basa su immagini riprese da una telecamera per determinare la posizione ideale; tuttavia, nell’uso pratico, non sempre il risultato è immediatamente soddisfacente e può richiedere ulteriori aggiustamenti manuali. Anche il divano posteriore offre un buon livello di comfort, grazie a una generosa imbottitura.
La gamma motori
Sotto il cofano, la Mazda CX-60 propone una scelta di motorizzazioni che si distinguono nel panorama attuale. È disponibile una versione ibrida plug-in a benzina che combina un motore termico con un’unità elettrica per una potenza totale di 328 CV. Questa configurazione consente di percorrere circa sessanta chilometri in modalità puramente elettrica secondo i dati dichiarati. In alternativa, per chi predilige il diesel, c’è un propulsore mild hybrid a gasolio, un vivace sei cilindri in linea da 3.3 litri, offerto in due livelli di potenza: 200 CV o 249 CV. Questo motore si caratterizza per essere economo nei consumi, sebbene la sua rumorosità non sia sempre contenuta.
Lo spazio disponibile
Sul fronte della praticità, la CX-60 offre un vano bagagli con una capacità di 570 litri, espandibili a 1726 litri abbattendo i sedili posteriori. La copertura della vettura è garantita da una garanzia di 6 anni o 150.000 km. Il prezzo di listino parte da 53.850 €.
L’equipaggiamento di serie è già molto completo fin dalla versione d’ingresso, includendo dotazioni fondamentali per la sicurezza e il comfort: airbag frontali, laterali e per la testa (anteriori e posteriori), airbag ginocchia guidatore, antifurto con allarme, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, connessioni USB, comandi radio al volante, sistema di controllo dell’arretramento in salita e della velocità in discesa, controllo elettronico della stabilità, fari a LED ad alta efficienza, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio del superamento involontario della corsia, navigatore satellitare, radar per l’angolo morto posteriore, radio, retrovisori esterni regolabili e ripiegabili elettricamente, sedili anteriori regolabili in altezza, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali e telecamera posteriore, oltre al volante regolabile in altezza e profondità.
Nel dettaglio delle motorizzazioni e degli allestimenti
Per la versione plug-in benzina PHEV: Il motore è un 4 cilindri con una cilindrata di 2.488 cm³. La potenza totale è di 328 CV (241 kW), derivante dalla combinazione di un motore termico da 192 CV (141 kW) e un’unità elettrica da 175 CV (129 kW). La coppia massima combinata è di 500 Nm. La velocità massima raggiunge i 200 km/h, mentre l’autonomia dichiarata in modalità solo elettrica è di 63 km. Le emissioni di CO2 si attestano a soli 31 g/km. La massa di questa versione è di 1.984 kg. Gli allestimenti disponibili per la PHEV, con relativi prezzi a partire da:
- 2.5-G PHEV Exclusive Line: € 58.750
- 2.5-G PHEV Homura: € 64.650
- 2.5-G PHEV Takumi: € 66.150
- 2.5-G PHEV Homura Plus: € 68.700
- 2.5-G PHEV Takumi Plus: € 70.200
A seconda dell’allestimento, sono disponibili o di serie ulteriori dotazioni come cruise control adattivo con radar, retrovisore interno autoanabbagliante, sedile guida con regolazione elettrica e memoria, chiave elettronica “smart key”, interni in pelle, fari abbaglianti automatici, retrovisori esterni autoanabbaglianti, tetto apribile e sensori di parcheggio anteriori.
Per la versione mild hybrid diesel MHEV da 200 CV (147 kW): Il motore è un 6 cilindri con una cilindrata di 3.283 cm³. La potenza è di 200 CV (147 kW) e la coppia massima è di 450 Nm. La velocità massima dichiarata è di 212 km/h. Le emissioni di CO2 sono di 129 g/km. La massa è di 1.817 kg. Questa versione è a trazione posteriore (RWD). Gli allestimenti e prezzi a partire da:
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Prime Line RWD: € 53.850
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Exclusive Line RWD: € 56.750
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Homura RWD: € 62.650
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Takumi RWD: € 64.150
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Homura Plus RWD: € 66.450
- 3.3-D M Hybrid 200 CV Takumi Plus RWD: € 67.950
Le dotazioni aggiuntive rispetto allo standard variano a seconda dell’allestimento, includendo cruise control adattivo, retrovisori autoanabbaglianti (interno ed esterni), sedile guida elettrico con memoria, chiave elettronica, interni in pelle, abbaglianti assistiti, tetto apribile e sensori di parcheggio anteriori.
Infine, la versione mild hybrid diesel MHEV da 249 CV (183 kW): Utilizza lo stesso 6 cilindri da 3.283 cm³, ma con una potenza di 249 CV (183 kW) e una coppia massima di 550 Nm. La velocità massima è leggermente superiore, attestandosi a 219 km/h. Le emissioni di CO2 sono di 138 g/km. La massa è di 1.870 kg. Gli allestimenti e prezzi a partire da:
-
- 3.3-D M Hybrid 249 CV Exclusive Line: € 60.350
- 3.3-D M Hybrid 249 CV Homura: € 66.250
- 3.3-D M Hybrid 249 CV Takumi: € 67.750
- 3.3-D M Hybrid 249 CV Homura Plus: € 70.050
- 3.3-D M Hybrid 249 CV Takumi Plus: € 71.550
Anche per questa variante diesel, gli allestimenti superiori aggiungono dotazioni come cruise control adattivo, retrovisori autoanabbaglianti (interno ed esterni), sedile guida elettrico con memoria, chiave elettronica, interni in pelle, abbaglianti assistiti, tetto apribile e sensori di parcheggio anteriori.
Seguici qui