Mazda MX-5: la sportiva giapponese non morirà mai
Martijn ten Brink ha confermato nelle scorse ore che continuerà ad essere aggiornata
La Mazda MX-5 non ha alcuna intenzione di lasciare il mercato, anche se la casa automobilistica giapponese deve ancora impegnarsi per realizzare la base tecnica della prossima generazione.
Martijn ten Brink, CEO di Mazda Europa, ha affermato che l’attuale vettura, che ricordiamo è stata lanciata per la prima volta nel 2015, continuerà ad essere aggiornata e inoltre non sarà ritirata a causa delle emissioni o di altre normative simili.
“Come si rimane fedeli al concetto di ciò che l’auto rappresenta portandola nella prossima generazione di tecnologie? Non è stato deciso. Ma penso che per Mazda sarebbe giusto dire che la MX-5 non morirà mai. Penso che continuerà ad esistere per sempre e dovrà andare al passo con i tempi. Questa è una super sfida e le persone in Mazda sono appassionate di questa vettura. Naturalmente, come puoi immaginare, le persone hanno opinioni su quale direzione dovrebbe prendere. Quindi sono molto curioso di sapere dove andrà a finire, ma rimarrà sicuramente parte della line-up”, ha detto ten Brink.
I designer di Mazda stanno studiando nuove forme e dimensioni
Nel corso di un’intervista al Salone di Bruxelles 2023, ten Brink ha affermato che i designer di Mazda stanno esplorando nuove forme e dimensioni per i modelli del brand nipponico, con l’obiettivo di puntare sull’efficienza aerodinamica una volta che la nuova piattaforma Scalable Electric Architecture arriverà nel 2025.
“Penso che tutti siano davvero contenti in azienda delle prestazioni dei nostri crossover e dei vantaggi che offrono. Ma penso che tutti stiano anche guardando quali sono le possibilità, in termini di design, dei nuovi prodotti elettrificati. Come andiamo? Passiamo a una nuova forma? Questo è ciò che i nostri designer stanno sperimentando. Attendo con ansia anche veicoli che non siano necessariamente SUV o crossover. Dobbiamo pensare all’aerodinamica in modo diverso. Penso che otterremo più diversità in termini di design da tutti i diversi marchi. E penso che anche i nostri esperimenti di design ci porteranno in nuove direzioni, ma dovranno essere sicuramente super-aerodinamici”, ha proseguito il CEO.
Martijn ten Brink ha poi dichiarato che Mazda vuole produrre veicoli per i mercati globali piuttosto che adottare approcci diversi a seconda della regione. Egli ha affermato che il costruttore giapponese punta ad avere successo in Giappone, Australia, Stati Uniti ed Europa con praticamente gli stessi veicoli. Il dirigente spiega che questa è una sfida enorme per un produttore più piccolo perché non è possibile puntare tutto su una cosa.
Seguici qui