Mazda MX-5 MY 2016: una roadster con forme che seducono il vento [FOTO E VIDEO]

La più compatta e leggera delle generazioni

L'ultima versione della Mazda MX-5, la nota spider della casa giapponese, è caratterizzata da uno stile ricercato e dinamico oltre a contenuti tecnici all'avanguardia

Mazda MX-5 MY 2016 – Il design KODO scorre fluido dalla zona anteriore verso la zona posteriore, baciato dalla brezza. La nuova Mazda MX-5 è protagonista in questi video diffusi dalla casa giapponese che ne esaltano le forme, il dinamismo, la leggerezza di un modello che prosegue una storia di innovazione e progresso lunga quattro generazioni.

Sotto il cofano pulsano due propulsori SKYACTIV-G Euro 6. Sul mercato europeo sono proposti un motore da 1.5 e un 2.0 litri. Il primo garantisce una potenza di 131 cavalli (96 kW) a 7.000 g/min e 150 Nm di coppia massima a 4.800 g/min, caratterizzato anche da consumi ed emissioni contenute stimate sui 6,0 l/100 km e 139 g/km. Grazie a questa unità la MX-5 può raggiungere i 204 km/h di velocità massima e scattare da 0 a 100 km/ in 8,3 secondi. Il 2.0 litri, invece, fornisce una spinta di 160 cavalli (118 kW) a 6.000 g/min e 200 Nm di coppia a 4.600 g/min, con emissioni e consumi pari a 161 g/km e 6,9 l/100 km. Motore che consente alla roadster giapponese di passare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e raggiungere i 214 km/h. A tale motore sono associati anche un sistema i-stop di spegnimento automatico al minimo e una versione più leggera del dispositivo di rigenerazione dell’energia in frenata i-ELOOP, che intervengono ulteriormente su consumi ed emissioni stimati in 6,6 l/100 km e 154 g/km.
Entrambe le unità sono legate a un cambio manuale SKYACTIV-MT sei rapporti. Trasmissione con innesti diretti e fluidi, caratterizzata da un peso meno elevato di circa il 7% rispetto a quella precedente. Inoltre la vettura è dotata anche di un differenziale più compatto e leggero che consente di alleggerire la massa di altri 7-10 kg in base al propulsore, mentre la trazione è di tipo posteriore.

La nuova roadster due posti è lunga 3.915 millimetri, larga (compresi gli specchi laterali) 1.918 mm e alta 1.225 mm o 1.230 mm se equipaggiata con cerchi da 16 o 17 pollici. Sviluppata sulla schema architettonico che prevede un motore anteriore e trazione posteriore, beneficia di un equilibrio complessivo con ripartizione dei pesi 50:50 che permette di gestione in modo ottimale il mezzo. Il telaio è uno SKYACTIV-Chassis, che oltre al peso contenuto consente una stabilità in curva di alto livello. A questo è legata una scocca SKYACTIV-Body leggera e allo stesso tempo molto resistente, realizzata con una percentuale più elevata di alluminio e di acciai ad alta resistenza, salita al 71% dal precedente 58%. Sul versante sicurezza attiva, poi, ci pensano i vari sistemi dell’i-ACTIVSENSE ad accentuarne la qualità complessiva.

Il design KODO esalta l’aspetto esterno, frutto di un’incrocio di linee morbide e tratti più aggressivi, che accentuano un’idea di sportività grazie anche all’impostazione delle forme e agli sbalzi brevi. Il frontale è arricchito da gruppi ottici filanti con quattro fari LED e luci diurne del tipo LED a seconda dell’allestimento e del mercato. La zona posteriore, invece, oltre alle forme muscolose è impreziosita da gruppi ottici che rimandano a quelli presenti in passato, ma dal design rinnovato e moderno. La capote della vettura è in tela, ben integrata con le linee fluide del modello. Il bagagliaio ha una capacità di 130 litri, secondo i valori indicati. L’abitacolo, infine, è definito con cura attraverso materiali eleganti e dettagli grintosi come il volante tre razze e i sedili sportivi oltre a sistemi tecnologici che esaltano il confort tipo lo schermo touchscreen da 7 pollici collocato sulla plancia, che consente una visione e una gestione facile e comoda.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va
Auto

Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va

La prova della biposto più longeva e a dir poco unica sul mercato
La Mazda MX-5 o meglio ancora… Miata, è la roadster giapponese che nel 1989 sfidò il mercato europeo, diventando da