McLaren Artura Spider: la supercar ibrida open air con 700 CV [FOTO e VIDEO]
La variante con tetto pieghevole in metallo ha un prezzo di 276.000 €
La McLaren Artura Spider è la nuova supercar “aperta” che la Casa britannica ha appena svelato. Oltre a dire addio al tetto fisso, la variante con tetto ripiegabile in metallo della Artura introduce una serie di novità che riguardano anche la versione coupé, con entrambe che saranno commercializzate come Model Year 2025. Già disponibile per essere ordinata con consegne previste a fine 2024, la McLaren Artura Spider viene proposta con prezzi che partono da 276.000 €, mentre la versione coupé MY 25 ha un prezzo base di 250.900 €.
Design fatto a misura di Spider
Le linee della Artura si adattano perfettamente alla sua trasformazione in Spider, con l’intero posteriore totalmente modificato sulla scia degli altri modelli della Casa, con i rollbar di protezione nascosti dai nuovi piloni e con il lunotto (riscaldabile) dotato di meccanismo di apertura/chiusura elettrica. McLaren ha ancora lavorato sui flussi d’aria prevedendo un nuovo sistema di canalizzazione per l’ingresso dell’aria fresca e l’uscita di quella calda. La Artura Spider monta un tetto in carbonio, con superficie oscurabile elettricamente, che si apre in 11 secondi. Disponibile anche il tonneau cover in carbonio lucido a vista.
Pochi ritocchi agli interni
Gli interni della McLaren Artura MY 2025 ricalcano quelli del precedente modello, con un impostazione stilistica confermata, così come la presenza del sistema d’infotainment MIB II che offre funzioni aggiornate. A bordo c’è ora un modulo di ricarica wireless per lo smartphone. Tra le varianti disponibili per l’abitacolo che si differenziano per materiali e finiture: Performance, TechLux e Vision. Nell’elenco degli optional troviamo tra gli altri nuove finiture in carbonio e impianto audio Bowers & Winlkins con speaker centrale aggiuntivo sulla Artura Spider.
Pesa 62 kg in più rispetto alla coupé
Rispetto alla versione coupé, la McLaren Artura Spider, per via dell’introduzione del tetto apribile, pesa 62 kg in più arrivando a 1.457 kg a secco. Su entrambe le varianti è stato introdotto un impianto elettrico ottimizzato che ha ridotto del 25% i cablaggi e ha incrementato la velocità di trasmissione dei dati.
Motore ibrido che sale a 700 CV
Evoluzione anche sul fronte del powertrain ibrido, con la McLaren Artura MY 25 che ha aggiunto 20 CV di potenza al motore biturbo V6 da 3.0 litri con il sistema che passa così da 680 a 700 CV di potenza complessiva, mentre rimane invariata la coppia massima di 720 Nm. A rimarcare la maggior aggressività della supercar inglese c’è anche la sonorità emessa dal nuovo impianto di scarico. Nessuna modifica alla parte elettrica del powertrain con la conferma del motore assiale da 95 CV e 225 Nm, supportato dalla batteria da 7,4 kWh, per un peso complessivo del sistema plug-in di 130 kg. Il cambio automatico a 8 marce è ora dotato di una nuova frizione e di un software migliorato che ha consentito di rendere la cambiata più veloce del 25%.
Dalle modifiche tecniche alla configurazione propulsive è conseguito un innalzamento delle prestazioni. La nuova Artura è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 3 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,4 secondi e da o a 300 km/h in 21,6 secondi, mentre la velocità massima è di 330 km/h (limitata elettronicamente). La supercar è in grado di percorrere fino a 33 km in modalità elettrica.
Quattro modalità di guida
La dotazione di serie della nuova McLaren Artura prevede il Launch Control e la funzione Spinning Wheel Pull-Away che, disattivando l’Esc, permette di fare una partenza ancora più scattante e immediata. Sono quattro le aggiornate modalità di guida: E-Mode, Comfort, Sport e Track.
Migliorie tecniche per esaltare la guida veloce
Sul fronte della dinamica di guida, la McLaren Artura MY 2025 beneficia di ammortizzatori rivisti per offrire una maggiore reattività. L’assetto della supercar offre tre opzioni (Comfort, Sport e Track), mentre sono quattro i livelli di regolazione dell’Esc (On, Dyn, Dyn con Variabile Drift Control e Off). La nuova Artura dispone di sistema di sollevamento dell’asse anteriore reso più rapido nell’attivazione, di nuova taratura dell’Abs e di sistema frenante in carboceramica con pinze modificate. La supercar di McLaren sarà proposta di serie con pneumatici Pirelli P Zero e P Zero Winter, con i P Zero Corsa disponibili in optional, e beneficerà della tecnologia Cyber Tyre di Pirelli per l’ottimizzazione del grip.
Seguici qui