McLaren F1: potrebbe tornare come “hyper-GT” nel 2018?

“LT” diverrebbe un marchio destinato ai modelli più sportivi

McLaren F1 – La divisione MSO, McLaren Special Operations, starebbe lavorando su una esclusiva vettura in serie limitatissima e con aspetti che ricorderebbero la F1. Secondo le voci emerse, sarebbe introdotta nel 2018
McLaren F1: potrebbe tornare come “hyper-GT” nel 2018?

McLaren, secondo alcune indiscrezioni, proporrebbe nei prossimi sei anni 15 nuovi modelli. Tra questi sarebbe compresa anche una hypercar totalmente elettrica, che figurerebbe al vertice della proposta Ultimate Series, ma anche una interessante “hyper-GT” con caratteristiche che richiamerebbero la mitica F1.

Al momento, secondo quanto riportato dai colleghi di Autocar, il progetto che ridarebbe forma a una nuova McLaren F1, sarebbe noto con il nome in codice BP23, e lo sviluppo risulterebbe affidato alla divisione Mclaren Special Operations (MSO). Reparto che ha firmato diverse versioni esclusive delle ultime supercar realizzate a Woking. Potrebbero essere realizzati solo 64 esemplari, quanti furono quelli stradali della indimenticata F1.

Sotto il cofano della vettura, considerando i rumors, potrebbe essere collocato il noto propulsore della casa britannica, un V8 dotato di doppio turbocompressore da 3.8 litri, capace di sprigionare una spinta di 770 cavalli. Questo non sarebbe legato a nessuna unità elettrica, quindi la vettura non sarebbe ibrida, in base alle indiscrezioni emerse al momento. Nonostante ciò, la velocità raggiungibile potrebbe essere superiore ai 320 km/h, anche grazie alle diverse soluzioni tecniche e alle peculiarità che la caratterizzerebbero.

Sempre considerando le voci riportate, la vettura sarebbe sviluppata attorno a una cellula in fibra di carbonio, che ospiterebbe una posizione di guida accentrata, come sull’originaria F1. Questa sarebbe affiancata da altri due sedili, disposti lateralmente in modo arretrato, disegnando un triangolo. La vettura risulterebbe equipaggiata anche con la più avanzata tecnologia studiata dal marchio, come un raffinato sistema Proactive Chassis Control, amplificando le qualità dinamiche del mezzo.
A proposito della citata configurazione a tre sedili, in base a quanto dichiarato da un interno, rimasto anonimo, questa risulterebbe funzionale a rendere maggiormente esclusiva e distintiva la vettura.
Tra le altre indiscrezioni la sigla “LT” legata a McLaren per segnalare gli esemplari “Long Tail” come nel caso della recente Mclaren 675LT, e introdotto in passato sulla versione da competizione F1 GTR Longtail, potrebbe essere convertita in un marchio sottostante, sempre legato a McLaren, destinato a caratterizzate le versioni più prestazionali, votate a un utilizzo in pista.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)