McLaren, non c’è più spazio per i motori V12
Lo ha detto Antony Sheriff, AD del brand
Secondo McLaren, questo non è più il momento dei motori V12, da sempre accostati al mondo delle automobili sportive: lo ha precisato l’Amministratore Delegato dell’azienda britannica, Antony Sheriff, nel corso di un’intervista con la testata olandese Autovisie. Il manager ha espresso in maniera precisa e molto pungente il pensiero della casa automobilistica britannica: il motore V12 è una cosa del passato ed ora appartiene ai musei e ai ricordi.
Il manager di McLaren è convinto del cambiamento dei tempi e della necessità di usare motori più compatti, come ad esempio quelli ad otto cilindri, per le automobili sportive. Questo perché, con l’attuale livello di sviluppo tecnologico e grazie ai sistemi di sovralimentazione, le motorizzazioni ad otto cilindri offrono prestazioni simili ai motori V12, ma anche peso inferiore, minor complessità, minor numero di parti in movimento (e quindi meno attriti), dimensioni ridotte (che permettono un’installazione più facile all’interno del telaio della vettura) e consumi ed emissioni più bassi.
Le scelte meccaniche dell’azienda di Woking riflettono questa convinzione: McLaren MP4-12C e la nuova McLaren MP4-12C Spyder sono equipaggiate con un propulsore V8 e anche l’erede di McLaren F1 (secondo le chiacchiere), cioè la super-sportiva che (a quanto pare) dovremmo vedere prima della conclusione dell’anno, sarà spinta dallo stesso propulsore ad otto cilindri.
Nel futuro di McLaren, quindi, non c’è spazio per motori a dodici cilindri: in futuro, infatti, accanto al propulsore V8 attualmente utilizzato, arriverà molto probabilmente un motore V6 benzina.
Siete d’accordo con quanto espresso dal manager del brand di Woking?
Seguici qui
certo che no!!! Nel mondo delle auto sportive non si dovrebbe badare a spese, quindi alte cilindrate e compagnia bella… la cosa che non mi piace (da appassionato) e la diminuzione del frazionamento… mi piacerebbe molto una vettura con una cilindrata ridotta ma con motori v6 v8… ormai tutto è rigidamente ridotto al 4 cilindri in linea, anche i 6 in linea bmw stanno scomparendo per lasciar posto a inedeti 1500cc 3 cilindri e altri come fiat ritornano al passato col twinair..
Altro esempio emblematico è la f1..scomparsi i v12, scomparsi i v10, e ora i v6 alle porte turbo… mah..e tutto in nome della diminuzione dei costo e/o inquinamento… fanno molto ridere queste cose…mah