Mercato auto: 5 tendenze che caratterizzeranno il 2025

carVertical ha individuato quelli che saranno cambiamenti del mercato automobilistico in questo nuovo anno

Mercato auto: 5 tendenze che caratterizzeranno il 2025

Il mercato auto è fortemente influenzato da fattori economici globali, eventi politici e cambiamenti normativi sulle emissioni. Questi aspetti determinano fluttuazioni nelle abitudini di acquisto, con alcuni anni caratterizzati da un aumento delle transazioni, mentre in altri gli acquirenti modificano le proprie scelte. Tuttavia, esistono tendenze nel settore che ci permettono di anticipare alcune evoluzioni per il 2025. carVertical, un’azienda leader nella raccolta di dati per il mercato automobilistico, ha condotto un’indagine per analizzare quali saranno i principali cambiamenti nel panorama delle auto e cosa gli acquirenti dovrebbero considerare se stanno pensando di acquistare un veicolo nei prossimi mesi.

Ecco quali saranno le principali tendenze del mercato auto nel 2025

Nel 2025, il mercato automobilistico affronterà una significativa carenza di auto con 3 o 4 anni di vita, una conseguenza della crisi globale dei semiconduttori che ha ridotto la produzione nei due anni precedenti. La scarsità di veicoli prodotti tra il 2021 e il 2022 influenzerà anche il mercato delle auto usate, aumentando i prezzi per le auto di recente fabbricazione. I venditori potrebbero approfittarne, gonfiando i prezzi o alterando i chilometraggi, per cui gli acquirenti dovrebbero fare attenzione alla veridicità delle informazioni.

Altra tendenza che riguarderà il mercato auto nel 2025 è quella relativa alla riduzione dei tassi d’interesse, ci si aspetta una ripresa del mercato automobilistico nel 2025, rendendo le auto più accessibili. Sempre a proposito del 2025 lo studio prevede che ci sarà una crescita lenta per le vendite delle auto elettriche. Questo a causa di prezzi elevati e scarsa presenza di stazioni di ricarica in molti paesi.

Un’altra tendenza del 2025 per quanto riguarda il mercato auto riguarderà le auto diesel. Queste vetture, che per lungo tempo hanno dominato il mercato dell’Europa occidentale, stanno perdendo gradualmente la loro popolarità. I consumatori stanno sempre più orientandosi verso veicoli ibridi e a benzina, mentre le normative ambientali più rigide sulle emissioni stanno spingendo i modelli diesel fuori dal mercato.

Il calo nella produzione di nuove auto diesel in Europa occidentale avrà un impatto diretto sulla disponibilità di veicoli diesel usati nei Paesi dell’Europa dell’Est. Poiché l’offerta è ridotta, le auto diesel usate di età compresa tra 1 e 5 anni continueranno a essere molto richieste in queste regioni, il che contribuirà a rallentare la loro svalutazione rispetto ad altri veicoli.

Infine segnaliamo che nel 2025 le case automobilistiche saranno messe a dura prova poiché l’Unione Europea ha ridotto il limite di emissioni di CO₂ per le auto, passando da 116 a 94 grammi per chilometro. I produttori che non rispetteranno queste nuove norme saranno soggetti a pesanti sanzioni per ogni veicolo venduto.

Secondo Matas Buzelis di carVertical, con il rafforzamento delle regolamentazioni ambientali, i principali costruttori automobilistici dovranno adattarsi a queste nuove restrizioni. Tuttavia, le difficoltà non si fermano qui: la resistenza degli acquirenti nel passare ai veicoli elettrici e la crescente concorrenza dei marchi cinesi rappresentano ulteriori ostacoli. La domanda ridotta di auto elettriche e la sfiducia dei consumatori stanno creando difficoltà per l’intero settore, con preoccupazioni espresse da vari Paesi europei come Italia, Austria, Polonia e altri, riguardo l’impatto economico delle normative sulle emissioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)