Mercato auto Europa: 2018 stabile, dicembre ancora in calo
I dati delle auto in Europa sull'anno appena concluso
Se in Italia il 2018 è stato un anno negativo, il mercato europeo delle auto ha chiuso l’anno senza particolari scossoni. Infatti, i consueti dati forniti da Acea sulle immatricolazioni hanno mostrato un andamento sostanzialmente stabile: +0.1% con 15.158.874 auto vendute nell’Unione Europea, rispetto alle 15.136.590 del 2017. Ancor più infinitesimale il cambiamento (-0,04%), se prendiamo in esame tutto il Vecchio Continente, cioè anche la zona EFTA oltre all’UE.
Mercato auto Europa: dicembre a -8,4%
Dunque, il mercato è rimasto sui livelli del 2017 ed ha pagato una seconda parte dell’anno particolarmente negativa, che si è fatta sentire anche nel mese di dicembre, dove si è registrato un nuovo calo dell’8,4%. E’ il quarto mese di fila con un segno negativo, dopo il crollo di settembre (-23,4%) ed i dati negativi di ottobre (-7,4%) e novembre (-8,1%).
Come accaduto anche per quanto riguarda l’Italia, il principale motivo di questa discesa è legata all’introduzione delle nuove procedure di omologazione WLTP, in vigore proprio dall’inizio di settembre.
Mercato auto Europa: sale la Spagna, male l’UK
I segnali del mercato sono contrastanti per il 2018, in cui i cinque principali mercati hanno avuto un andamento altalenante. La migliore è la Spagna, dove c’è stato un aumento del 7% nel corso dell’anno appena concluso, seguita dal +3% della Francia. Il mercato tedesco è rimasto sostanzialmente stabile (-0,2%), mentre Italia e Regno Unito sono i paesi con la maggior flessione, rispettivamente con -3,1% e -6,8%.
Oltre ai paesi principali, possiamo notare una crescita in doppia cifra in Lituania (+25,4%) e Romania (+23,1%), mentre le nazioni con il segno negativo più pesante sono Svezia (-6,8%) e Irlanda (-4,4%).
Mercato auto Europa: il 2018 delle case
Il Gruppo PSA ha vissuto un 2018 di grande successo ed è stato il gruppo con il maggior rialzo nell’anno appena terminato: +32,5%, guidato dalla grande crescita di Opel/Vauxhall (+156,2%), ma hanno avuto risultati positivi anche Peugeot e Citroen. Un salto, seppur minore, verso l’alto è stato fatto anche da Volvo (+6,1%) ed i marchi coreani Kia e Hyundai, mentre sono rimaste sostanzialmente stabili il Gruppo Renault (+0,8%) e Volkswagen (+0,4%).
Un segno meno per quanto riguarda Nissan (-12,8%), così come per Jaguar Land Rover, Daimler (-2,3%) e Gruppo BMW (-1%). Scende anche il Gruppo FCA (-2,3%), dove si è messa in luce positivamente Jeep (+55,6%), mentre hanno avuto un segno negativo gli altri marchi del gruppo.
Mercato auto Europa: le previsioni per il 2019
“Le prospettive per il 2019 indicate dai principali analisti europei – le parole di Michele Crisci, presidente dell’UNRAE – vedono un andamento delle vendite sostanzialmente piatto, tra lo 0,6% e l’1,3% di crescita verso il 2018, ma la maggior parte dei rischi sono al ribasso e interessano in particolare le incertezze legate alla Brexit e conseguentemente gli impatti sulle vendite di nuove auto, principalmente nel Regno Unito”.
Seguici qui