Mercato auto Europa 2025: un lieve segnale di ripresa a marzo, +2,8%
In crescita le elettriche, mese negativo per Stellantis
Dopo aver iniziato il 2025 con un doppio segno negativo, il mese di marzo porta il primo piccolo sorriso al mercato automobilistico europeo di quest’anno. I dati diffusi da ACEA, infatti, segnalano un incremento del 2,8% di immatricolazioni, rispetto allo stesso mese del 2024. Con un aumento generale per tutti i modelli elettrificati.
I dati di marzo 2025
Entrando più nel dettaglio, le immatricolazioni dello scorso mese (UE+Efta+UK) sono state 1.422.628 unità, appunto con una crescita di quasi il 3% sul 2025. Tuttavia, visto le perdite dei mesi precedenti, il primo trimestre di quest’anno ha visto un calo dello 0,4%, non superando la soglia dei 3,5 milioni di veicoli immatricolati.
Sono state Spagna e Regno Unito, in particolare, a trascinare questo mese di marzo in positivo. Il mercato iberico, in particolare, ha fatto segnare un segno in attivo addirittura del 23,2%, così come quello britannico è andato anch’esso in doppia cifra (+12,4%). In positivo, come avevamo già visto nelle scorse settimane, anche l’Italia (+6,2%), mentre è stato un mese con perdite per Germania (-3,9%) e, soprattutto, per la Francia (-14,5%).
In crescita le elettriche
Il mese di marzo è stato molto positivo per il mercato elettrico, che ha visto una crescita generale del 23,6% a livello continentale, portando la quota generale al 17%. In questo salto in avanti, c’è stato un contributo importante anche dell’Italia (+74,8% a marzo), oltre alla ‘solita’ Spagna (+93%). Ma anche gli altri modelli elettrificati stanno crescendo la loro quota, con registrazione al +12,4% per le plug-in e al +23,9% per le mild/full hybrid, mentre calano i motori benzina e diesel.
Nonostante questi dati, Tesla prosegue il suo momento negativo, trascinato anche dalle polemiche legate al ruolo di Musk nel governo americano. Il marchio statunitense ha fatto segnare un -28,2% a marzo. Segno in negativo anche per Stellantis (-5,9%), con dati positivi solamente per Peugeot, Alfa Romeo e Jeep, e per Mercedes (-8,3%) mentre sono in crescita i gruppi Volkswagen (+10,3%) e Renault (+13%). Abbastanza stabili gli altri gruppi, mentre tra i marchi male Honda e Mitsubishi.
Seguici qui